Visualizza Risultati Sondaggio: Che voto dai al 2014?

Partecipanti
94. Non puoi votare in questo sondaggio
  • 1

    11 11.70%
  • 2

    5 5.32%
  • 3

    11 11.70%
  • 4

    11 11.70%
  • 5

    22 23.40%
  • 6

    13 13.83%
  • 7

    10 10.64%
  • 8

    7 7.45%
  • 9

    2 2.13%
  • 10

    2 2.13%
Pagina 9 di 18 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 176

Discussione: Che voto date al 2014?

  1. #81
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da AspiranteMetereologo Visualizza Messaggio
    "Non esistono vere catastrofi naturali,ma solo catastrofi causate dall'uomo":sperando di aver spiegato le mie motivazioni,vi saluto
    Mica vero, in senso assoluto. Comunque non ho minimamente voluto assolvere l'uomo: ho parlato di concorso di colpe. Colpa di aver costruito, ma anche "colpa" di un clima che sta mutando in maniera del tutto imprevedibile sino a 30 anni fa.
    Quanto al fatto che si costruisce lì. Qualche anno fa ci fu un evento in Valle d'Aosta che spazzò via un intero villaggio. Un mio amico alla Regione mi disse che di quel villaggio si aveva traccia da secoli, sempre in quel punto. Eppure era stato spazzato via.
    Non continuiamo a dar sempre TUTTA la colpa al dissennato sviluppo urbanistico di 40 e 50 anni fa. Prendiamo atto che il clima sta cambiando e produce eventi estremi con maggiore facilità di un tempo.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #82
    Vento moderato L'avatar di AspiranteMetereologo
    Data Registrazione
    23/11/14
    Località
    Rho (MI)
    Età
    24
    Messaggi
    1,101
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Mica vero, in senso assoluto. Comunque non ho minimamente voluto assolvere l'uomo: ho parlato di concorso di colpe. Colpa di aver costruito, ma anche "colpa" di un clima che sta mutando in maniera del tutto imprevedibile sino a 30 anni fa.
    Quanto al fatto che si costruisce lì. Qualche anno fa ci fu un evento in Valle d'Aosta che spazzò via un intero villaggio. Un mio amico alla Regione mi disse che di quel villaggio si aveva traccia da secoli, sempre in quel punto. Eppure era stato spazzato via.
    Non continuiamo a dar sempre TUTTA la colpa al dissennato sviluppo urbanistico di 40 e 50 anni fa. Prendiamo atto che il clima sta cambiando e produce eventi estremi con maggiore facilità di un tempo.
    Ma il clima per colpa di chi è cambiato???

  3. #83
    Brezza tesa L'avatar di Tempesta273
    Data Registrazione
    16/10/13
    Località
    SALERNO-220 MT
    Messaggi
    833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Voto 5 :, e forse sono stato pure troppo "buono" : inverno orrido , primavera discrete , estate discreta , autunno orrido , dicembre orrido.
    Nell'Avatar ... tutti i personaggi de "I Simpson"! (The Simpsons) ;)
    3 Giugno 2014 ... splendida rete (zampata all'incrocio sinistro su calcio d'angolo dopo spizzata di testa) allo stadio Arechi!

  4. #84
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    L'alluvione fu molto localizzata: il fatto che i 200 anni si siano registrati in una sola stazione potrebbe voler dire che nel punto di maggior danno si toccarono quei valori. Ma comunque, per andare al tuo discorso: certo, ma non c'è limite. Nel senso che tutto si può fare, ma a quali costi? E quali limiti? Ha senso, per un palazzo di cemento armato che ha una vita media di un centinaio di anni, prevedere una resistenza a eventi plurisecolari? E' una domanda vera, la mia, non una retorica. Per un ponte o un'opera pubblica che, teoricamente, non ha limiti temporali posso prevedere il nono Richter. Ma per un palazzo? Per una fogna? Per un chiusino?
    Dopodiché, quelle tubature non erano certo preparate per un evento plurisecolare. Magari erano nella media, una media pluridecennale o forse secolare che, però, risulta insufficiente, come parametro di riferimento, di fronte al clima cambiato. E quindi ritorno: il clima ha il suo concorso di colpa perché questo clima muta velocemente i parametri da considerare. Parametri che sono andati bene per decenni ma che, oggi, in certe zone, appaiono insufficienti.
    In base alle considerazioni che ho fatto non credo si tratti di un evento plurisecolare ma di portata molto minore.
    Aggiungici il fatto che molto probabilmente, proprio perchè non si verificava nulla del genere da 50 anni, la rete di drenaggio non era ben manutenuta (ci potrei scommettere!), come mi è capitato di vedere per esempio in un evento simile a Firenze anni fa, ed ecco che "l'alluvione" è servita.

    Inoltre, permettimi, non sono questi gli episodi che devono far pensare al "clima cambiato". O perlomeno sulla base degli elementi che stiamo considerando.

    Oggi qualsiasi evento ha un risalto che solo 15-20 anni fa non aveva, ma basta aprire gli archivi dell'idrografico e trovare eventi simili.
    E quindi voler attribuire l'evento di cui stiamo parlando al clima cambiato mi pare quantomeno azzardato.

    Tanto per dirne una: il 2014 è un anno di diffuso e ampio surplus pluviometrico, eppure tutti i grandi corsi d'acqua ne hanno risentito solo marginalmente.

    Inoltre è bene ricordare che un evento con tempo di ritorno di 200 anni si verifica mediamente ogni 200 anni, non è impossibile o rarissimo.
    Banalizzando dovremmo aspettarci su 1/200esimo della superficie italiana un evento simile ogni anno!
    Nel '66 il clima non era "cambiato" eppure si è verificata l'alluvione di Firenze che ha un tempo di ritorno di 300 anni.


  5. #85
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    Potrebbe meritarsi anche un 6 per la meravigliosa Estate!

  6. #86
    Uragano
    Data Registrazione
    23/10/10
    Località
    Prato (est)
    Età
    37
    Messaggi
    16,931
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    In base alle considerazioni che ho fatto non credo si tratti di un evento plurisecolare ma di portata molto minore.
    Aggiungici il fatto che molto probabilmente, proprio perchè non si verificava nulla del genere da 50 anni, la rete di drenaggio non era ben manutenuta (ci potrei scommettere!), come mi è capitato di vedere per esempio in un evento simile a Firenze anni fa, ed ecco che "l'alluvione" è servita.

    Inoltre, permettimi, non sono questi gli episodi che devono far pensare al "clima cambiato". O perlomeno sulla base degli elementi che stiamo considerando.

    Oggi qualsiasi evento ha un risalto che solo 15-20 anni fa non aveva, ma basta aprire gli archivi dell'idrografico e trovare eventi simili.
    E quindi voler attribuire l'evento di cui stiamo parlando al clima cambiato mi pare quantomeno azzardato.

    Tanto per dirne una: il 2014 è un anno di diffuso e ampio surplus pluviometrico, eppure tutti i grandi corsi d'acqua ne hanno risentito solo marginalmente.

    Inoltre è bene ricordare che un evento con tempo di ritorno di 200 anni si verifica mediamente ogni 200 anni, non è impossibile o rarissimo.
    Banalizzando dovremmo aspettarci su 1/200esimo della superficie italiana un evento simile ogni anno!
    Nel '66 il clima non era "cambiato" eppure si è verificata l'alluvione di Firenze che ha un tempo di ritorno di 300 anni.

    Non bisogna guardare solo alla tenuta dei maggiori corsi d'acqua, ma alla quantità di mm caduti in poche ore, e gli eventi citati ( genova, carrara, gargano ecc...) dimostrano come episodi violenti si verificano sempre più spesso.E quest'anno ( e su questi spero tutti concordino) abbiamo fatto la collezione di eventi catastrofici. Le cause sono note: autunno caldissimo, maggior quantità di calore, maggiore energia e quindi fenomeni più violenti.
    Quanti mm poi caddero a firenze nel 1966? Di certo non quanti a genova in questo autunno, aggiungiamoci che gli argini a firenze nel 1966 erano più bassi e non rinforzati.
    Ripeto guardiamo ai mm caduti: dati impressionanti, 800mm in due giorni, 500mm, 200mm in una sola notte, siamo sicuri che parlare di EVENTO sia solo per fare audience?

  7. #87
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Non bisogna guardare solo alla tenuta dei maggiori corsi d'acqua, ma alla quantità di mm caduti in poche ore, e gli eventi citati ( genova, carrara, gargano ecc...) dimostrano come episodi violenti si verificano sempre più spesso.
    Non sono in grado di mettere in dubbio ciò che dici; in realtà dovresti essere tu a riportare qualche dato in più su ciò che al momento sembra solo una impressione.
    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    E quest'anno ( e su questi spero tutti concordino) abbiamo fatto la collezione di eventi catastrofici. Le cause sono note: autunno caldissimo, maggior quantità di calore, maggiore energia e quindi fenomeni più violenti.
    Di autunni caldissimi quanti ne vuoi negli ultimi anni, e sempre in molti a prevedere sfracelli...

    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Quanti mm poi caddero a firenze nel 1966? Di certo non quanti a genova in questo autunno, aggiungiamoci che gli argini a firenze nel 1966 erano più bassi e non rinforzati.
    Paragonare i mm fiorentini a quelli genovesi...
    Gli argini dell'arno possono essere più o meno rinforzati, resta sempre di un evento con tempo di ritorno di 300 anni...
    Citazione Originariamente Scritto da nevofilo Visualizza Messaggio
    Ripeto guardiamo ai mm caduti: dati impressionanti, 800mm in due giorni, 500mm, 200mm in una sola notte, siamo sicuri che parlare di EVENTO sia solo per fare audience?
    E tu sei sicuro di conoscere bene la pluviometria genovese? Spero intervenga qualcuno che ne sa più di me...

  8. #88
    Vento teso L'avatar di quebec
    Data Registrazione
    13/03/07
    Località
    Scoppito (AQ)
    Età
    60
    Messaggi
    1,913
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il 2014 agli scrutini:qui i voti all'anno che volge al termine

    Inverno zero
    Primavera 5
    Estate 7
    Autunno zero
    Media aritmetica 3
    Il mio inverno preferito:maiale alto e rodanate a gogò

  9. #89
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,845
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    7

    Il perche' l'ho ben spiegato nell'altro thread, di Josh

    http://forum.meteonetwork.it/meteoro...post1060035243




    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  10. #90
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,164
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Che voto date al 2014?

    5 che in realtà e' più tendente a 5,5. Novembre e Dicembre hanno abbassato la media, me li aspettavo meglio.

    Lato positivo: neve in montagna a livelli record, annata favolosa x chi ama lo sci (personalmente in 15 anni e passa che scio non ricordo sciate così belle, solo nel 2009 ci siamo avvicinati), pioggia abbondante con molti mesi sopra media pluvio (sono a oltre 800 mm annui su 645 medi).
    Poi l'altro grande lato positivo e' stata l'Estate, monumentale e indimenticabile, sto ancora pensando che senza quella settimana a Giugno sarebbe stata l'Estate più fresca dai primi anni 80 in avanti. Che roba.
    Per molti conta poco ma per me e' tantissimo poter trascorrere un Estate intera quasi senza mai accendere il condizionatore, e oltretutto con quantità di temporali inusitata, la maggior parte dei quali ad Agosto.

    Lato negativo: mesi invernali totalmente inesistenti, Gennaio,Febbraio,Novembre, Dicembre, Aprile e Ottobre con anomalie termometriche da far spavento, in tutto l'anno solo due minime negative e nessuna nevicata, o meglio solo 4 fiocchi coreografici la notte del 28 gennaio. Oltre a questo ci metto anche i mesi primaverili che sono stati insipidi e brutti all'ennesima potenza, con la parziale esclusione di Maggio, Marzo e Aprile sono stati secchi e sopra media di tantissimo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •