Pagina 13 di 51 PrimaPrima ... 3111213141523 ... UltimaUltima
Risultati da 121 a 130 di 510
  1. #121
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da CristianoCH Visualizza Messaggio
    Personalmente penso che questo inverno, climaticamente parlando, sia il peggiore della mia vita. Non mi ricordo di avere mai visto una stagione cosi scarsa di precipitazioni nevose e MAI e dico MAI, mi e' capitato di vedere Torino senza una copertura nevosa che durasse perlomeno due giorni. In questi ultimi due giorni avrebbe dovuto (in condizioni normali) depositare perlomeno una quindicina di centimetri e invece la temperatura si e' mantenuta troppo alta. Mi ricorda il clima del sud dell'inghilterra, dove arrivano le precipitazioni ma non nevica mai perche' mancano quei due gradi in meno che fanno la differenza.
    Al monte Fraiteve (circa 2800 metri), poco tempo addietro, si vedevano le pietruzze farsi strada in mezzo a quella scarsissima neve che c'era e che si stava sciogliendo. Le pietre che sbucano dalla neve, a 2800 metri!! in una valle di confine, nel bel mezzo di gennaio!
    Non dimentichiamo quei giorni caldissimi, di gran lunga oltre le medie stagionali, in cui nell'astigiano ci sono stati 19-20 gradi (seconda settimana di gennaio).
    E in tutto questo, non nevica. La copertura nevosa, finora, e' stata scarsissima. Ci stiamo esaltando per quello che e' successo nel cuneese negli ultimi due giorni, ma non ci rendiamo conto che fino agli anni 90 era la normalita', non l'eccezione. Le montagne sono in condizioni pessime e la cose che mi preoccupa di piu' sono i ghiacciai: quest'estate, con queste magre condizioni invernali, potrebbero subire un ritiro mai visto prima.

    Se paragono questo non-inverno a quello trascorso l'anno scorso in nord-america c'e' da mettersi le mani nei capelli. Ho l'impressione che gli inverni laggiu' siano gli inverni cosi come li vedevano qui i nostri nonni.

    In generale c'e' un cambiamento climatico inquietante. Strano che nessuno cerchi di fare nulla a proposito.
    Il mio commento per precisazione è solo sul torinese occidentale
    Io dico che si arriva a tirare conclusioni troppo frettolose, ovviamente mi riferisco al peggioramento in corso. Fare un metro anche più in un solo "colpo" a 1000m ,specie per le valli occidentali, è un'evento raro e non comune nemmeno negli anni 70' tanto per dire...
    Sicuramente c'è rammarico per le zone pedemontane e di pianura perchè con un paio di gradi avremo scritto una pagina di storia meteo ma così non è stato per molti motivi.
    Sarò forse più superficiale ma credo che ogni stagione invernale va analizzata a sè sempre nel contesto climatico in cui ci troviamo (GW tanto per dire).
    Se c'è una tendenza di aumento delle t nei mesi invernali ,ormai assodato dagli anni 90' (non solo), salvo rari casi 2009 cet, ovviamente le zone di pianura saranno le prime a subire i primi effetti (sia come neve che come t).
    Inverno 2014/2015 fino ad oggi secco e caldo e scarso di neve in montagna ma penso che gli episodi possono cambiare di gran lunga le valutazioni, un'esempio che mi viene in mente il 2011/2012 fino a fine gennaio quell'inverno era brutto quasi quanto questo, poi ci furono 15 giorni di gelo e neve e per me salvò in parte quella stagione anche se per me rimane insufficiente.
    Molti inverni sono stati caratterizzati da episodi e questo è sicuramente uno di questi
    Voto ad oggi 6 soprattutto per l'episodio nevoso delle Valli Chisone,Germanasca e Pellice

  2. #122
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da galinsoga Visualizza Messaggio
    Ce ne fu una a fine febbraio 1992 che fu l'unica precipitazione solida (5-6 cm in centro, oltre 20 sul Colle di Superga) caduta sul capoluogo piemontese in quell'inverno astronomico... A Torino non nevicherebbe più in marzo perché fa più caldo... boh... la costa genovese e savonese ha avuto episodi nevosi (perfino con locale accumulo litoraneo) il 10 marzo 2010 e il 18 marzo 2013, mentre il 3 marzo 2005 caddero 25-30 cm di neve sui bagnasciuga (una cosa che ha davvero pochissimi precedenti storici, ammesso che ne abbia visto che neppure nel freddissimo e nevoso inizio marzo del 1971 si registrarono nevicate così abbondanti nell'area costiera). Si vede che a Torino ormai fa il doppio, il triplo, il quadruplo che in altri posti, tipo Alessandria, Pavia o perfino Milano... (se non si capisce sono ironico). Poi certo se le ciclogenesi avvengono in posizione "scomoda" per Nord ed Ovest Piemonte allora non nevica nemmeno negli anni buoni... detto questo nessuno nega l'aumento delle temperature (anche) invernali al NW, basta prendersi le serie storiche, nessuno nega l'aumentata frequenza di periodi molto miti anche in inverno, a partire dalla fine degli anni '80, nessuno nega che tale aumento delle temperature abbia comportato, dalla fine degli anni '80, una progressiva riduzione degli apporti nivometrici nelle pianure del Nord-ovest Italia (al NE tale "step" è stato "saltato" ancora prima, nel decennio 1971/1980), nessuno nega nulla di questo perché è tutto VERO, ma ricavare dei trend perché "Non mi ricordo di avere mai visto tanto caldo/freddo", oppure "Non mi ricordo di avere mai visto così poca/tanta neve in montagna" è indicativo proprio per quel "Non mi ricordo (...)" iniziale, che vanifica ogni assunto seguente, se si vuol costruire una tendenza e magari ragionare sulle ipotesi si ha il dovere di ricordare (o meglio, di documentarsi). Detto questo per tutto il NW inverno 2014/2015 fin'ora molto mite e poco piovoso/nevoso, come diversi altri negli ultimi 30 anni e come qualcuno (pochi) anche dei decenni precedenti, il tutto a confermare un trend votato alla ripetizione di forti anomalie termiche positive che, con questa insistenza, dura ormai da alcuni mesi e restando inseriti in un contesto trentennale (e decadale) in cui le anomalie termiche positive hanno prevalso e prevalgono di gran lunga su quelle negative.
    quoto tutto di inverni "brutti" ne ho vissuti a iosa.

  3. #123
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    pure il 2007 08 ricordo che molto abitanti del Nord lo definirono "il peggiore di sempre, peggio del precedente" ... il discorso è similare


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #124
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,848
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Avessi avuto un Cuscinetto Freddo decente!!! 30 cm erano alla portata.
    Meglio che niente. Ne ho visti di Inverni da Nulla Assoluto!
    (1973-1974-1975) (1980-1981) (1982-1983-1984) (1988-1989- Mar 1990) (50% anni 90) (2002-2003)...etc.

  5. #125
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Torneranno gli inverni tipo quelli vissuti tra il 2009 e il 2013?

    E in secondo luogo...quanto c'entra il GW con questi ultimi due inverni?

    Certo che torneranno,Luca:sono cicli,seppur condizionati dal GW.

  6. #126
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Ma uno è libero di dire che l'inverno nel suo orticello ha fatto schifo (perché è vero), o deve per forza venerarlo perché in altre parti è stato buono?
    Non ho ben capito come bisogna giudicare l'inverno in questo 3D.

  7. #127
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,091
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    C'è il rischio che lunedì torni la -9 in Sicilia dopo l'evento di fine dicembre...questa volta però Palermo dovrebbero restare fuori visto che il nucleo a 500hpa rimarrà troppo ad est...rischiano invece Messina e Catania...che non vede la neve dal 1988.

  8. #128
    Vento fresco L'avatar di Articorusso
    Data Registrazione
    04/08/07
    Località
    castiglione del lago(pg) 304 mt
    Età
    41
    Messaggi
    2,503
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Ma uno è libero di dire che l'inverno nel suo orticello ha fatto schifo (perché è vero), o deve per forza venerarlo perché in altre parti è stato buono?
    Non ho ben capito come bisogna giudicare l'inverno in questo 3D.
    Assolutamente legittimo, non capisco tutta questa presunzione....
    Anno 1830. A stento può credersi quanto incostante sia stata la stagione invernale, poichè dal novembre alla metà di febbraio corrente non si sono vedute due godibili giornate consecutive, mentre le nevi sono state replicatissime e magiori di quelle del 1790 e dei freddi del 1813 e 1814.


  9. #129
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,015
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Riguardo il freddo, finora è stato mediocre: una sola irruzione veramente seria (quella di fine anno), poi molte giornate non certo fredde sia di notte che di giorno (anche in montagna).
    Anche riguardo la neve non è stato nulla di che: in montagna l'accumulo non è nulla di particolare (ma l'anno scorso era da record per cui ci sta), in pianura non c'è stata mai una nevicata convincente perchè il 27 dicembre era bagnata/mista e l'ultima settimana si è vista solo a tratti e in maniera sparsa (d'altro canto le condizioni di partenza non erano buone).
    Quindi per ora stagione anonima, meno peggio di certi obbrobri ma neppure paragonabile ad altre ottime; non sono granchè soddisfatto.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #130
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: L'inverno in corso vi sta piacendo?

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Ma uno è libero di dire che l'inverno nel suo orticello ha fatto schifo (perché è vero), o deve per forza venerarlo perché in altre parti è stato buono?
    Non ho ben capito come bisogna giudicare l'inverno in questo 3D.
    Ahahhahahah
    Hai ragione.E' una valutazione soggettiva,puoi scrivere quello che ti pare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •