Giuseppe tutto dipende da come si vive la meteo secondo me, ad esempio dovessi essere legato esclusivamente a dove abito questo inverno è leggermente meglio dell'anno scorso ma del tutto insufficiente visto che siamo sopramedia, secco e solamente 11cm raccolti fino ad oggi.
Io onestamente la vivo in maniera diversa da come ho scritto sopra, guardo più alla zona(per precisazione pinerolese) dove abito e direi che dopo ben 60 giorni di non inverno , l'ultima perturbazione è stata decisamente eccezionale per le abbondanti nevicate over 800m e certamente ne tengo conto nella valutazione.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Fede comprendo il tuo discorso , il rammarico secondo me è amplificato dal fatto di rivivere un secondo inverno consecutivo scialbo.
Io due stagioni invernali pessime di fila le ho già vissute e sono 2006/2007 e 2007/2008 seppur diverse tra loro hanno regalato pochissime emozioni anzi direi nulle in merito al primo citato.
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Diciamo che la domanda nel post detta se vi piace questo inverno...!?
In parte si personalmente, considerando alcuni elementi come il freddo, la neve in montagna, la neve in pianura, la pioggia sia mite che fredda, grauphel, grandine, tutti questi ingredienti che spalmati in due mesi di inverno.
Andando per gradi ho visto la neve a fine anno in pianura da me con 9cm praticamente la media annuale in piu' avvenuta eccezionalmente da irruzione sconfinamento da est cosa piu unica che rara in quanto qui l' appennino e' talmente spesso e massiccio che non ha nulla da invidiare alle alpi!
La durata al suolo e tetti per 4 giorni, cumuli arrivati fino a meta' gennaio, poi in questa settimana la neve finalmente e' tornata abbondantissima sulle medie alte montagne, il freddo non e' mancato la pioggia neanche alcune altre sgrullate nevose o miste in questi ultimi giorni anche se deludenti rispetto al potenziale della vigilia... che dire e' mancato il mimimone che sicuramente fara' in settimana con altre belle minime negative, e l' unica nota stonata sono stati quei 15 giorni di gennaio piuttosto secchi e miti anticiclonici che hanno rovinato una stagione nel complesso normale agli standard attuali 6°C di media attualmente con due nevicate e 300mm di pioggia circa non e' niente male, e sottolineo completamente superiore alla stagione invernale 2013/14 che ad oggi contava circa 9°C zero neve sia sui monti che in pianura superiore solo in accumuli di matrice miti pero.
In conclusione mi piace c' e' di meglio ma va bene cosi ma mi aspetto le minime nei giorni a seguire![]()
Si, insomma, qui abbiamo praticamente regalato 2/3 della stagione, oltretutto i due terzi migliori a mio avviso (perché Febbraio l'ho sempre considerato il mese meno bello tra quelli invernali)...io poi sono decisamente più nevofilo che freddofilo come gusti, per cui ad esempio anche un 2012/2013, che non è stato freddo come picchi (anche se lo è stato nettamente di più a livello di T generali rispetto a questo inverno) ma che ha avuto parecchie occasioni nevose e ha chiuso sopra media nevosa con circa 25 cm a me è piaciuto, anzi lo bisserei volentieri, certamente molto più di questo.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ormai alla luce degli aggiornamenti modellistici che confermano il piattume meteo per chissa' quanti giorni a venire, un bilancio si puo' cominciare a stilare e non puo' essere piu' che negativo per le lande alpine. Questo giudizio non puo' assolutamente essere inficiato dalla botta di fortuna che ha avuto il mio angolo di territorio che, per una circostanza davvero unica e fortunata, ha visto il giorno 05 febbraio una nevicata di 30 cm in un ambito territoriale molto circoscritto e che, proprio per la sua peculiarità, non so quante volte possa ricapitare. Fino a questo fortunatissimo episodio, ripeto molto circoscritto territorialmente, l' inverno per tutta la provincia è stato pessimo con scarsissime precipitazioni relegate ai circoscritti territori di confine. Bolzano e, specialmente Merano hanno avuto pochi cm accumulati e le altre città della provincia come Brunico e Bressanone non possono gioire certo di più. Il vento ha picchiato duro e, come oggi, continua a farlo. Non parliamo poi di temperature che non hanno toccato nessuna minima di rilievo e, anzi sono state veramente influenzate dalle correnti anticicloniche con l' episodio particolare del 10 gennaio quando qui in valle si sono toccati i 20 gradi. Se devo esprimere un giudizio complessivo e devo guardare al mio orticello i 33 cm totali possono decretare un parere forse positivo ma se alzo appena la testa aldilà, questo, per la provincia di Bolzano, è stato un inverno pessimo.
si voto 7
Al di là di coloro che sono stati "benedetti" dalla damao da eventi invernali di rilievo, vorrei mettere solo l'accento su aspetti puramente dinamici legati quindi ad una circolazione molto/troppo aperta che non ha saputo creare nel comparto Atlantico un'onda di Rossby degna di tal nome.
In condizioni di vp mediamente debole, come avvenuto quest'inverno, in genere si dovrebbero creare maggiori occasioni di blocco alla circolazione ma ciò di fatto non è avvenuto.
Le dinamiche polari che hanno caratterizzato il più importante evento invernale hanno avuto un modesto contributo artico in un contesto ondulatorio poco incisivo verso le latitudini artiche.
Continuo a pensare che sotto questo tipo di andamento ci si un problema di diminuito gradiente polo/equatore che se da un lato aumenta le probabilità di scambi nord -sud dall'altro toglie profondità, velocità ed attrito alle onde lunghe.
Quindi al di là degli eventi anche rilevanti che sono accaduti, il mio giudizio su questo inverno è decisamente negativo e guardo con preoccupazione malcelata tutte quelle dinamiche preparatorie autunnali (legate alla ripresa delle velocità zonali) che ormai non vedo più.... spodestate ormai da sempre più frequenti sprofondamenti d'onda e risalite calde verso il polo nel momento in cui il vortice polare dovrebbe acquisire forza.
Per non voler tacere dei non trascurabili "effetti collaterali" legati a persistenti dinamiche penalizzanti a cui abbiamo dovuto assistere.![]()
Matteo
Tra l'altro,a parte il 2009/10,gli inverni successivi della serie che citi sono stati discreti o buoni anche per la banda CS e adriatiche.
Quanto al 2007/08...sinceramente qui preferisco quello in corso.Infatti il 2007/08 da noi fu veramente buono solo a dicembre,perché beneficiò della coda dell'ottimo autunno 2007.Gennaio invece fu mediocrissimo(se non scarso,ad dire il vero)e febbraio chiuse in media solo grazie alla fugace botta gelida del 17.
Segnalibri