Mi unisco ai complimenti per l'ottimo articolo proposto. Io come sempre dico, non sono tecnico ed esperto come la maggior parte degli utenti che scrivono in questo forum. Spesso nei pochi commenti che lascio mi rendo conto di "professare una meteo quasi da bar" , ma credo di interpretare una buona fetta di utenza che legge questo portale e che si pone molte domande.
L'articolo, come ben dichiarato, non ha valenza previsionale ma riflessiva - discorsiva aggiungo io.
Provo ad esprimere alcuni concetti/dubbi.
- Il primo è di carattere generale: ogni anno diciamo da marzo in poi, specialmente dopo il 2003 siamo sempre ai nastri di partenza per una stagione estiva estrema. Anche con attori diversi, con una Nina strong ecc ci sono articoli web che sfiorano l'apocalisse calda ( per carità è anche vero che poi non ha mai fatto fresco in estate salvo alcuni episodi ). Ogni volta che in aprile si vede una discesa fredda sull'Italia appare immancabile " eh anche nel 2003 e poi sapete come è andata a finire....". Ma non si starà esagerando?

- Capitolo Nino. Devo onestamente ammettere se questo bambinello c'è o non c'è. Se sia strong, weak, Modoki o altro. Non perché non mi fidi di voi, ma il web è grande in tema meteo e sto leggendo una discussione su altri lidi in cui si discute anche di ENSO+ e si afferma che con Nino strong ( che mi pare sia la previsione per quest'anno entro Luglio se ho ben capito) l'estate italiana non è poi così stabile e calda alla fine.
Si asserisce che ad esempio nel famoso 2003 avevamo:
Febbraio: NINO DEBOLE

Marzo: ENSO NEUTRO

Aprile: NINA DEBOLE

Maggio-Giugno-Luglio-Agosto: ENSO neutro

altre estati africane:

1982: NINO DEBOLE/2001:ENSO NEUTRO/ 2012: ENSO NEUTRO
e la correlazione tra episodi di Nino strong tra febbraio e agosto abbia poi come risultante questa:


A questo punto chiedo un secondo appello: dove sta la verità? Io non ci capisco più nulla ad onor del vero.

- Capito warming a 10-30 Hpa: anche qui io ho un grosso punto interrogativo. Gli eventi del 2014 e quelli che ci sono al momento sono da considerarsi normali o sono "novità nel panorama meteo diciamo dell'ultimo periodo"?. Sulla questione vi state un po' beccando ( simpaticamente si intende ) nel post dedicato

Alla fine comunque mi pare che ci siano molti elementi che facciano sospettare una estate dalle tinte forti calde, ma qualche elemento ancora da chiarire. Certo è che ogni anno siamo sempre qui a chiederci quando e come farà caldo e quanto poco ci sarà dell'estate mediterranea classica, sintomo certamente che il clima è cambiato