In genere i nodi vengono al pettine....

Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Volendo ripercorrere temporalmente il confronto estate 2003 / estate 2015 (ora che fortunatamente è finita anche se solo dal punto di vista convenzionale...) posso dire che per via di quei maledetti 45 giorni, quella mezza estate presa proprio nel momento topico tra il 25 giugno e il 10 agosto, il 2003 e il 2015 NON DIFFERISCONO significamente tra loro, ne sulle minime, ne sulle massime. Media tra +2.4 e +2.7 nel 2003, tra +2.7 e +3 nel 2015. Differisce significativamente invece la restante metà: come si vede è quella fuori dal riquadro verde.


2015 vs 2003.png

Resta in campo l'ipotesi dello shift temporale di un mese e spaziale di alcune centinaia di km verso sud (nuovo target il centrosud, ne discutemmo il mese scorso). Si tratta di vedere quanto freddo alla fine si catalizzerà davvero nel caldo serbatoio mediterraneo in seguito alla prossima discesa nordatlantica.

2015 shift vs 2003.png

Quanto fossero profetiche quelle parole lo stiamo sperimentando ora e, con OBIETTIVO SPOSTATO AL CENTRO-SUD, alla fine avremo proprio:

ANOMALIA ESTATE 2003 = ANOMALIA LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2015

per il semplice motivo che avremo la stessa anomalia media di +2.5° a sud della linea virtuale Genova-Trieste.

Il post completo in cui speculavo sullo shift stagionale rispetto al 2003 (post #327) ve lo metto in calce:

Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
grafico 2015 vs 2003.png

E ora si tratta solo di capire se c'è stato uno shift stagionale estivo, cioè se la stagione è shiftata di un mese... se Luglio 2015 ha vinto ai punti su Luglio 2003 ma Giugno 2003 come ben sappiamo ha surclassato l'attuale, il caso non voglia che Settembre 2015 segua antichi fasti dopo un Agosto più moderato...

con la malaugurata ipotesi di shift, staremo messi così:
grafico con shift 2015 vs 2003.png

Questo dopo breve riflessione critica, laddove, se la QBO- ma ha avuto oggi il minimo, allora un Nino-est strong in condizioni di AMO5y (vedi articolo) potrebbe rimpiazzare quella forzante ?
All'ultimo quesito possiamo sciogliere la riserva: la risposta è un bel SI

Di seguito invece la precisazione che lo shift stagionale si stava concentrando al CS (#338)

Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
L'ipotesi, che ho percorso ieri, è infatti quella di uno shift stagionale che però mi sono dimenticato (colpevolmente Luca) di dire "orientato adesso sul pixel centro-sud".
I grafici postati ieri sono riferiti infatti alla media Italia. Per cui, come giustamente dice Stefano che giugno (sul pixel NW che è centrato in quello considerato nell'articolo) è stato solo di poco inferiore al 2003, possiamo dedurre (dal secondo grafico) che lo shift si stia concentrando al centro-sud.
Beh direi che con questo, il nodo è ben stretto intorno al collo ma speriamo di reggere fino a fine mese.... e se non c'è altro chiudo 'sto topic o al limite vi posterò a fine mese il +2.5° di anomalia sotto la linea Genova-Trieste come ciliegina sulla torta (e non dimentichiamoci l'AMO5y )