Volendo ripercorrere temporalmente il confronto estate 2003 / estate 2015 (ora che fortunatamente è finita anche se solo dal punto di vista convenzionale...) posso dire che per via di quei maledetti 45 giorni, quella mezza estate presa proprio nel momento topico tra il 25 giugno e il 10 agosto, il 2003 e il 2015 NON DIFFERISCONO significamente tra loro, ne sulle minime, ne sulle massime. Media tra +2.4 e +2.7 nel 2003, tra +2.7 e +3 nel 2015. Differisce significativamente invece la restante metà: come si vede è quella fuori dal riquadro verde.


2015 vs 2003.png

Resta in campo l'ipotesi dello shift temporale di un mese e spaziale di alcune centinaia di km verso sud (nuovo target il centrosud, ne discutemmo il mese scorso). Si tratta di vedere quanto freddo alla fine si catalizzerà davvero nel caldo serbatoio mediterraneo in seguito alla prossima discesa nordatlantica.

2015 shift vs 2003.png