
Originariamente Scritto da
4ecast
Domanda: come è l'
ITCZ ?
Immagini satellitari Africa in tempo reale. Tempo Africa, Il sole, formazioni nuvolose, tuoni e fulmini. Meteorologiche sul continente Africa - SAT24.com
è basso, più basso della scorsa decade su estremo ovest (Senegal-Mali)
La regola che quì riporto è molto importante, da tenere sempre presente, ma necessita una revisione...
in cui ho rimosso "la debolezza del getto in est atlantico" perchè era scritta male e non si capiva che era in contrapposizione con la componente settentrionale del getto
EA cioè in altra parole, una situazione di getto
EA da sud-ovest (EAJ+) allevia la pressione sulla cella subtropicale che così può diluire la sua forza verso N, perchè a sud è vincolato alla linea di convergenza intertropicale. Così è stato.
L'
ITCZ è stato basso in questa decade ma il getto ha avuto componente meridionale in est atlantico. La ragione per cui l'onda è stato subito asfaltata dalle correnti occidentali è che questo getto era posizionato molto ad ovest, sull'Iberia: questo già dal 4 maggio quando l'onda si stava ancora sviluppando.
Le difformità tra me e Guidi, sono più virtuali che reali, d'altronde lui è un professionista e figuriamoci se come tale non si guarderà bene da usare la semplificazione
ITCZ alta = invasione africana sul Mediterraneo, con noi appassionati (controesempi che possono essere semplicemente estrapolati da google images con keyword "
ITCZ"

)
Segnalibri