E' storia vecchia questa. I tg parlano in maniera generica di caldo eccessiva se solo al nord fa caldo e al sud i sta bene. Di autunno arrivato in Italia se al nord ci sono temporali, mentre al sud 40°. Fa testo solo il nord: è ovvio che tutto quello che accade meteorologicamente al sud italia passa inosservato
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
Concordo; aggiungo che per i tg il nord Italia è composto solamente da Piemonte, Lombardia, Liguria ed Emilia.
Poi ovviamente ripetono durante ogni estate sempre gli stessi consigli tipo non uscite nelle ore più calde.. ecc come se ormai tutti non lo sappiano e tutti possano fare così.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
per me il problema è uno solo...la vivibilità diminuita delle estati è dovuta oltre che da aumentate configurazioni africane, anche al fatto che ormai le metropoli sono una fornace, al cemento si aggiunge che milioni di persone sono concentrate tra asfalto, cemento, scarichi di auto e scarichi caldi di climatizzatori. basta spostarsi in aree di campagna lontane da centri urbani e le minime scendono molto meglio, le brezze passano ecc
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Si vis pacem, para bellum.
Credo che il senso era sul perché piu' spesso , i promontori mettano il naso sul comparto centr Tirrenico e nord di quanto facessero in passato. A me pare che la spiegazione sia sulla direttrice dell'avanzata calda. Quando è piu' d'estrazione Libica, proviene piu' nel cuore Mediterraneo di quanto non siano Algebro-Marocchine, piu' occidentalizzate. Concordo poi sl fatto che quest'ultime , giunte fin sull'Europa centrale, si piegano verso dx, interessando secondariamente , zone piu' orientali anche dell'Italia, risparmiate in un 1° tempo. Chiaro che, se si verificano piu' quelle d'Algeria-Marocco, il CN sara' maggiormente coinvolto.
timthumb.gifQuesta di fine Giugno dell'82' , ben mostra una differente matrice , rispetto a quella odierna o dei scorsi gg. Niente Spagna e Francia, molto più centro sud e oriente mediterraneo. Mi par evidente l'asse di risalita libico.![]()
Quest'anno rientriamo nella famosa "regola del 3" per il N Italia: ogni 3 anni, un'estate eccezionalmente calda.
2003, 2006, 2009, 2012, 2015...come vedete è già la quarta volta che succede, dal 2003![]()
Segnalibri