Pagina 51 di 108 PrimaPrima ... 41495051525361101 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 1071
  1. #501
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    per la gioia di tutti quelli del club "ma se lo fa ora in Inverno non lo fa più" al momento sul lungo termine viene scartata l'idea di un allungamento dell'Azzoriano a Nord con discesa di masse d'aria fredda Artica sul Mediterraneo, questo non esclude la dinamica a prescindere da qui alla fine del mese poichè l'Azzoriano rimarrà piantato fra Regno Unito e Atlantico, quindi c'è tutto il tempo ... continuerà ad affluire aria fresca da NE con temperature in media o leggermente sottomedia per l'intero periodo

    intanto è meglio monitorare il peggioramento fra domani e venerdì dal momento che i lamma indicano situazione di maltempo SEVERA fra Basso Lazio e Campania


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #502
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Direi critica la situazione prevista .. il basso Lazio rischia 300 mm se non di piu in 3 giorni ... anche Roma con piu di 100 mm prevista .. Per Napoli situazione pressoche simili a quella del basso Lazio

  3. #503
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Una rappresentazione semplificata del sistema che ci dovremo attendere è il seguente:

    Immagine
    Per quale periodo intendi, Alessandro?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  4. #504
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Credo tu non abbia colto bene il senso del mio discorso. Non mi riferivo ad una particolare correlazione tra Ottobre e l'inverno successivo, che effettivamente non esiste, ma al fatto che ora proprio personalmente parlando l'optimum sarebbe una bella perturbazione atlantica, che dispenserebbe piogge in questo momento utilissime, visto che in molte zone del nord non chiudiamo un mese sopra media pluviometrica da Aprile in avanti (qui l'ultimo fu proprio Aprile).

    Per inciso comunque i run di oggi, che propongono una configurazione si abbastanza fredda ma anche produttiva in termini di precipitazioni sono buonissimi comunque eh.
    Mi pare che cmq di Atlantico in questo mese se ne stia vedendo eccome.

  5. #505
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Peraltro lo stesso Autunno del 1997 era stato tutto fuorchè caldo, vedere le T registrate nella terza decade di Ottobre (con minime negative su diverse zone della PP) per credere.
    Ma questo dove????L'autunno 1997 fu molto caldo in Italia,invece.Negli anni 90' solo l'autunno 1994 è stato ancora più caldo ma di un pelo.
    Settembre fu caldissimo,praticamente il gemello del settembre 2011.
    Ottobre,nonostante quella sfreddata che dici,chiuse sopramedia sul quadro Italia perché l'inizio fu caldissimo,con record di caldo mensili in pianura padana.
    Novembre invece al sud fu caldissimo,simile al novembre 2012,con continui richiami sciroccali.
    Tu confondi la singola azione fredda con l'andamento di un trimestre,Fede...

  6. #506
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    bhe oddio ... l'Autunno 1997 fu abbastanza caldo, molto caldo Settembre (1° grado più di questo quindi 2 gradi sopramedia), Ottobre condizionato da quella discesa gelida in Europa (al Nord fu ficcante ma al Sud poca roba) chiuse poco sopramedia ma Novembre di nuovo abbastanza mite (circa 1° sopra)

    El Nino può aiutare l'Azzoriano a gonfiarsi in questo modo in accoppiata però al max "basso" solare e la QBO +++, forse è per questo che non ci ritroviamo con carte che mostrano distese Azzoriane sul Mediterraneo ma ben più a Nord ... ma è un ipotesi così
    Sui dati del quadro Italia l'autunno 1997 mi risulta il secondo più caldo di quel decennio,dietro il 1994 e poco avanti il 1992.
    E' vero che pesa molto un settembre caldissimo.

  7. #507
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015


  8. #508
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,157
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    per la gioia di tutti quelli del club "ma se lo fa ora in Inverno non lo fa più" al momento sul lungo termine viene scartata l'idea di un allungamento dell'Azzoriano a Nord con discesa di masse d'aria fredda Artica sul Mediterraneo,
    Beh insomma...d'accordo in parte su Reading ma GFS 06 vede solamente una -10 entrare in Pianura Padana la mattina del 27/10 dopo che comunque saremmo sotto isoterme negative già da 3 giorni... ...Insomma non proprio un lieve freschetto eh. Vediamo il 12z che dice, secondo me le possibilità di una irruzione artica di forte intensità per il periodo nella PRIMA META' DELLA TERZA DECADE DI OTTOBRE (come scritto anche nel now il target è attorno al 23 giorno più giorno meno) ci sono tutte.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #509
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,157
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma questo dove????L'autunno 1997 fu molto caldo in Italia,invece.Negli anni 90' solo l'autunno 1994 è stato ancora più caldo ma di un pelo.
    Settembre fu caldissimo,praticamente il gemello del settembre 2011.
    Ottobre,nonostante quella sfreddata che dici,chiuse sopramedia sul quadro Italia perché l'inizio fu caldissimo,con record di caldo mensili in pianura padana.
    Novembre invece al sud fu caldissimo,simile al novembre 2012,con continui richiami sciroccali.
    Tu confondi la singola azione fredda con l'andamento di un trimestre,Fede...
    Si effettivamente avrei fatto meglio a riferirmi più esplicitamente all'azione fredda della terza decade di Ottobre visto che il discorso era che comunque El Nino, se ti trovi nel posto giusto (ovvero se gli altri fattori in gioco collaborano per farti avere anomalie negative), può portare ad un amplificazione degli scambi meridiani e quindi delle discese fredde (proprio perchè gonfia l'alta subtropicale).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #510
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Io da un po di tempo vedo gfs partire a razzo per poi essere ridimensionato

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •