Pagina 38 di 108 PrimaPrima ... 2836373839404888 ... UltimaUltima
Risultati da 371 a 380 di 1071
  1. #371
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    peccato che quasi sicuramente il nucleo freddo maggiore passerà oltralpe perchè la configurazione in arrivo è veramente tosta per l'Europa, soprattuto a livello configurativo

    il Nord tuttavia sembra molto ben preso, con isoterme fra la +0 e la +4 addirittura ... con quella roba minime vicine ai +5 gradi in Val Padana


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #372
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    peccato che quasi sicuramente il nucleo freddo maggiore passerà oltralpe perchè la configurazione in arrivo è veramente tosta per l'Europa, soprattuto a livello configurativo

    il Nord tuttavia sembra molto ben preso, con isoterme fra la +0 e la +4 addirittura ... con quella roba minime vicine ai +5 gradi in Val Padana
    Con cielo sereno sicuramente . Con quelle correnti pero' di solito qualche nuvola rovina minima la becchiamo .

  3. #373
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,834
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Con cielo sereno sicuramente . Con quelle correnti pero' di solito qualche nuvola rovina minima la becchiamo .
    ...del tipo nuvoloso di notte e sereno di giorno.
    Capita quando c'e' rientro da Est al suolo ma in quota preme l'HP dinamico piu' caldo.
    E' quello che molti impropriamente chiamano "Bora Calda" ma che non c'entra niente con la Bora vera di Trieste!

  4. #374
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    peccato che quasi sicuramente il nucleo freddo maggiore passerà oltralpe perchè la configurazione in arrivo è veramente tosta per l'Europa, soprattuto a livello configurativo


    il Nord tuttavia sembra molto ben preso, con isoterme fra la +0 e la +4 addirittura ... con quella roba minime vicine ai +5 gradi in Val Padana

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Con cielo sereno sicuramente . Con quelle correnti pero' di solito qualche nuvola rovina minima la becchiamo .

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...del tipo nuvoloso di notte e sereno di giorno.
    Capita quando c'e' rientro da Est al suolo ma in quota preme l'HP dinamico piu' caldo.
    E' quello che molti impropriamente chiamano "Bora Calda" ma che non c'entra niente con la Bora vera di Trieste!

    A tal proposito, il Meteo Giornale parla in un'ondata di freddo e maltempo per il Nord:
    Meteo estremo d'inizio ottobre: dal freddo al super maltempo - MeteoGiornale.it


    Ma voi ve la ricordate una qualche ondata di freddo e maltempo per il Nord Italia con un anticiclone di blocco a ovest e aria fredda che arriva da Est? Io, con configurazioni del genere, al Nord ricordo soltanto cielo sereno e aria mite, mentre al Sud e centrali adriatiche freddo e nuvolosità persistente...

  5. #375
    Brezza tesa L'avatar di fabriziokk
    Data Registrazione
    17/10/12
    Località
    Parma 6 km sud
    Messaggi
    696
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Nel medio-lungo termine per quel che piò valere molti modelli vedono il VP già abbastanza disturbato e piuttosto sbilanciato ad est..inoltre in questi primi "sbuffi" autunnali si registra un'HP propensa ad invadere le lande Scandinave...sono scenari di per sè più di stampo invernale. Ora non sò cosa questo comporti o meno per il futuro...però da attento osservatore dico che il tutto mi sembra abbastanza "nuovo" ed "inconsueto"...almeno come tempistica. Comunque vedremo meglio verso la fine di ottobre quando potremo fare una prima analisi più veritiera sulla stagione a venire.
    Ultima modifica di fabriziokk; 25/09/2015 alle 18:23

  6. #376
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Villamarzana
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    A tal proposito, il Meteo Giornale parla in un'ondata di freddo e maltempo per il Nord:
    Meteo estremo d'inizio ottobre: dal freddo al super maltempo - MeteoGiornale.it


    Ma voi ve la ricordate una qualche ondata di freddo e maltempo per il Nord Italia con un anticiclone di blocco a ovest e aria fredda che arriva da Est? Io, con configurazioni del genere, al Nord ricordo soltanto cielo sereno e aria mite, mentre al Sud e centrali adriatiche freddo e nuvolosità persistente...


  7. #377
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    peccato che quasi sicuramente il nucleo freddo maggiore passerà oltralpe perchè la configurazione in arrivo è veramente tosta per l'Europa, soprattuto a livello configurativo

    il Nord tuttavia sembra molto ben preso, con isoterme fra la +0 e la +4 addirittura ... con quella roba minime vicine ai +5 gradi in Val Padana
    Secondo me minime neanche tanto ma soprattutto le massime sarebbero bassissime. Se confermato il passaggio perturbato di Giovedì 1 Ottobre con T850 attorno alla +3/+4 si rischiano massime poco oltre i 10 gradi su moltissime zone del NE.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #378
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da davide3 Visualizza Messaggio
    A tal proposito, il Meteo Giornale parla in un'ondata di freddo e maltempo per il Nord:
    Meteo estremo d'inizio ottobre: dal freddo al super maltempo - MeteoGiornale.it


    Ma voi ve la ricordate una qualche ondata di freddo e maltempo per il Nord Italia con un anticiclone di blocco a ovest e aria fredda che arriva da Est? Io, con configurazioni del genere, al Nord ricordo soltanto cielo sereno e aria mite, mentre al Sud e centrali adriatiche freddo e nuvolosità persistente...
    Una caterva. Questa quella che assomiglia di più alla situazione in arrivo.



    Un'altra simile




    Anche questa tutto sommato, con neve sul Nord-Est il giorno dopo.

    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #379
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/08/14
    Località
    Verona (VR)
    Messaggi
    355
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ok, Marc0 e Stau, però bisogna andare indietro di parecchio tempo! Diciamo che non è una situazione molto frequente.

  10. #380
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,265
    Menzionato
    145 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Ma che centra se è frequente o meno,sappiamo tutti che le retrogressioni sono comunque merce rara, ma le gocce fredde portano sempre qualcosa. ...inoltre in questo periodo il mare caldo può enfatizzare i contrasti. ...ma ancor più se la goccia a seguire si insidiasse in ovest mediterraneo come mostrano quasi tutti i gm stasera, il maltempo potrebbe essere tosto e diffuso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •