mappa davvero spettacolare e atipica, veramente complessa da descrivere. Il meccanismo di innesco si può individuare nel perentorio break nel JS subtropicale in pieno atlantico. Da quel punto parte una lunga fiammata in senso inclinato verso NE, ha un momento di decadenza a sud dell'Islanda, ma poi si rilancia per una forte divergenza del getto a lambire le coste scandinave centrali e settentrionali. Contemporaneamente la fiammata viene compressa da una bolla depressionaria che accarezza nel suo settore nord il baltico e il sud della scandinavia. La forza di coriolis produce pertanto un rapido incremento dei venti attorno al nucleo di HP a bilanciamento della somma dispersiva della forza di gradiente e di quella centrifuga. Come conseguenza Il Js subpolare prima accelera nel verso del moto e poi subisce una brusca diffluenza con deviazione ad U verso destra, mantenendosi molto vigoroso in senso antizonale dalla Russia artica fin alle coste bretoni, fatto piuttosto inconsueto. Il gioco di forze in campo è tale che la low in retrogressione, per tutta risposta, riesce a far diffluire il getto subtropicale, appena ristabilitosi ad est della frattura in atlantico, risucchiandone un ramo all'altezza di Gibilterra fin sul centro nord italico. Uno sconquasso circolatorio davvero impressionante
Rtavn12015.gif
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Come la vedo male per Sardegna,Lazio settentrionale,Toscana ed emilia...anche genova rischia seri nubifragi con questa configurazione
Occhio perchè se confermata vedrebbe la risalita di imponenti cumulonembi e possibili autorigeneranti dove l'orografia lo permette
Gfs viaggia solo... come sempre... Tutti uniti gli altri modelli con maltempo forte al sud!
![]()
http://www.meteovalleditria.it/fasano2/
Stazione meteo Davis vp2 + mobotix, installata in piazza Saponaro - Fasano (Br)
http://www.meteovalleditria.it/selva-fasano-meteo/
Stazione meteo Davis vp2, installata in viale dei Pini - Selva di Fasano (Br)
il JS polare e subtropicale di domenica prossima un bel dilemma a 7 gg di distanza:
J192-102.GIF
primo nocciolino debolmente ciclonico in quota confermato oramai alla soglia delle 42 ore
da qui in anvanti il nastro trasportatore N orientale è aperto, la dinamica di imprevedibilità valida in inverno e valida anche ora nella sua determinazione di dettaglio
nello 06 il secondo nocciolo in quota piu profondo eera atteso oltralpe, mentre per ukmo passante per la PP verso il medio tirreno. vediamo come lo determinano stasera.
oggi intanto come supposto due giorni fa le correnti orientali stanno coprendo parte del alta PP con nuvolosita sterile , ma la sensazione e quella di fresco freddo x i caldofili :lol:
le giornate piu fresche dovrebbero essere comprese fra domani e Giovedì in attesa di capire che risposta darà il tirreno in base alla direttrice della goccia in quota retrograda.
per me la via ipoteticamente piu dinamica e quella dell'asse ALPI Corsica Baleari. ma un eventuale minimo in innesco tirrenico potrebbe creare un rapporto suolo quota tale da mantenere il vortice piu ancorato alla penisola. a breve(24 48 ore) lo scopriremo
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
sia il primo che il secondo nucleo finiscono su Biscaglia o giù di lì,
ma passano sulla Francia meridionale entrambi:
Rtavn661.gifRtavn1261.gif
se la roba prevista entrare sulle regioni settentrionali arrivava tipo 24 ore prima si rischiavano record settembrini ... ad ogni modo la goccetta fredda è stata sud-shiftata un pò negli ultimi run, vedremo
Segnalibri