mappa davvero spettacolare e atipica, veramente complessa da descrivere. Il meccanismo di innesco si può individuare nel perentorio break nel JS subtropicale in pieno atlantico. Da quel punto parte una lunga fiammata in senso inclinato verso NE, ha un momento di decadenza a sud dell'Islanda, ma poi si rilancia per una forte divergenza del getto a lambire le coste scandinave centrali e settentrionali. Contemporaneamente la fiammata viene compressa da una bolla depressionaria che accarezza nel suo settore nord il baltico e il sud della scandinavia. La forza di coriolis produce pertanto un rapido incremento dei venti attorno al nucleo di HP a bilanciamento della somma dispersiva della forza di gradiente e di quella centrifuga. Come conseguenza Il Js subpolare prima accelera nel verso del moto e poi subisce una brusca diffluenza con deviazione ad U verso destra, mantenendosi molto vigoroso in senso antizonale dalla Russia artica fin alle coste bretoni, fatto piuttosto inconsueto. Il gioco di forze in campo è tale che la low in retrogressione, per tutta risposta, riesce a far diffluire il getto subtropicale, appena ristabilitosi ad est della frattura in atlantico, risucchiandone un ramo all'altezza di Gibilterra fin sul centro nord italico. Uno sconquasso circolatorio davvero impressionante
Rtavn12015.gif
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
Segnalibri