c'è da dire, Caro Luca, che attualmente ancora non stiamo vivendo un pattern in grado di portare condizioni simil Invernali proprio sul Mediterraneo ... nel senso, si è sbloccato un pattern più favorevole ad azioni di stampo freddo, ma da qui a Gennaio potrebbero emergere altre configurazioni più favorevoli per il freddo verso di noi, per intenderci: quella attuale non è l'unica strada in grado di portarlo
fra l'altro con le dinamiche attuali spero si mettano un pò a bada i timori su El Nino Strong, che sicuramente incide ma con gli indici giusti lo scenario generale sull'Europa può cambiare ... ovviamente se tale pattern dura nel tempo e non che si limita alla quindicina di giorni![]()
Certo Gius....
Ma per persistenza del pattern intendevo quello generale, senza cioè pretese di ripetizione millimetrica della configurazione attuale.
Sul resto condivido tutto.
"La meteo è una passione che non comprende solo colui che non la nutre"
Genny, forever.
Ciao Alex
inusuale è poco a dirsi per un ciclone simile alle tempeste atlantiche delle medie latitudini, nel campo del vento e dei gpt , ma in pieno posizionamento centro continentale
ciclone.png
Stanco delle solite proposte di climatizzazione? delle solite marche e dei soliti prezzi? Opta per MCS!! una garanzia per tutti gli ambienti, anche nel garage nuoterai nel fresco. MCS, il fresco più conveniente per la tua estate!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
abituati a non vederlo,
è una Roosby che arriva fin sul Polo e scende su Bassopiano sarmatico e
poi getto che risale sempre molto ondulato in posizione centro continentale.
gfsnh-5-84.png
Io non commento st'anno.. osservo e basta ! :mrgreen: Ma come lavora st'anno l'onda pacifica !!
Non a caso l'ho scritto leggendo i post sull'AA.
Attenzione a sfogliare l'almanacco "classic edition" delle TLC però.....
Una rivisitazione profonda dell'impatto di alcune forzanti che ritevamo "intoccabili" negli ultimi anni è stata fatta in logica di un contesto assai diverso.
Amplificiazione artica e soprattutto lo shift stagionale che hanno connotato gli ultimi inverni sono segni di un nuovo equilibrio di difficile lettura.
Una riflessione per cui uno SC in gennaio con una troposfera "diversa" dagli ultimi 2 anni potrebbe avere un effetto magari anche opposto.
Qual'era l'inverno partito con AO--, poi SC e successivo MMW(20092010)???
Ecco, come detto, quest'anno abbiamo un forte elemento di discontinuità rispetto agli ultimi 2 autunni.
Un'onda pacifica al momento con radice molto più "centrale" nell'oceano pacifico e convergente.
una domanda mi sorge spontanea ( alla Lubrano)....ma non è che gli ultimi 2 inverni possano costituire un eccezione rispetto al nuovo status climatico in logica del Blob nord pacifico ora in riassorbimento????
E ancora non è che abbiamo inteso l'effetto (shift stagionale) come causa che magari invece è da ricercarsi nel "blob"???
Tanta carne al fuoco, ma come si dice da queste parti " tocca pensalle tutte......"![]()
ad ogni modo le previsioni per questo Ottobre vanno un pò in controtendenza, per ora, rispetto al solito "caldo e alluvionale", che è stato il leit motiv degli ultimi autunni ... probabilmente sarà assai piovoso questo mese ma con schemi barici diversi, piogge originate fra scontro di masse d'aria diverse e non da blocchi ad Est che causano alluvioni in loco ... questo non li esclude a priori, ovviamente, però se mettiamo un momento da parte questa Ottobrata in atto (e per le successive 48 ore) il quadro termico dovrebbe ripristinarsi su valori tipici del periodo ... prima di un possibile nuovo calo termico nel WE
Indipendentemente dai possibili segnali utili per le tendenze a lungo-termine, direi che la stagione stia dimostrando di volersi vivacizzare.
Segnalibri