Pagina 57 di 108 PrimaPrima ... 747555657585967107 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 1071
  1. #561
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Non capita però spesso che nevichi a 300 m
    A 300 no, ma a 1000 m s!!!!!ì...cavolo, mi sembrate tutti un po' storditelli stasera, abbiate pazienza

  2. #562
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,737
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    A 300 no, ma a 1000 m s!!!!!ì...cavolo, mi sembrate tutti un po' storditelli stasera, abbiate pazienza
    Sulle Alpi, si, ma non è che la neve resta fissa li fino ad aprile, Daniele intendeva questo

  3. #563
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Giuseppe che in ottobre possa fare una sfreddatella ci sta eccome, però, se fa tutto un'ootobre così, diciamo che è sottomedia.
    Ottobre da me e da te non è un mese freddo diciamo, su questo Daniele ha ragione

    Ah De Cà! Ottobre sarà caldo come T mensile, ma rispetto alle proprie medie potrà pur essere sotto o sopra no? Non confondiamo le T assolute con le medie

  4. #564
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Giuseppe che in ottobre possa fare una sfreddatella ci sta eccome, però, se fa tutto un'ootobre così, diciamo che è sottomedia.
    Ottobre da me e da te non è un mese freddo diciamo, su questo Daniele ha ragione
    Stefano nessuno ha scritto che ad Ottobre deve fare freddo anzi, io Ottobre me lo aspetto mite e piovoso in italia

    però un conto è fare un Ottobre due gradi sopramedia ed è successo spesso gli ultimi anni ed un conto è farne uno come quello attuale, anche senza sfreddate vere ma almeno non caldo, senza ste caspita di anomalie positive PERENNI e ininterrotte ... va bene pure che fa mezzo grado sopramedia, ci sta, è l'aspetto complessivo che conta, l'andamento generale del mese in se

    poi ci sono le medie, più ci si allontana dalla media più in teoria ci si allontana da questa, presunta, normalità


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #565
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Daniele si, sono spaghi normali perchè devi anche considerare che il gap suolo/850 non è uguale ... per esempio Roma oggi estremi +19/+13, sono temperature medie di Ottobre, non di 5 gradi sottomedia ... e comunque parlavo di Ottobre sin'ora, che è stato caratterizzato anche da brevi scaldate, anche se non particolarmente significative e sopratutto ancora non si è avuta, a differenza dell'Europa, una sfreddata decisa

    quindi fino ad adesso, sia per quanto riguarda l'aspetto termico che pluviometrico, nonostante gli eventi alluvionali avvenuti (ma ormai non ci facciamo neanche più il conto) è il mese di Ottobre più "normale" almeno dal 2011 in Italia, anche le pertubazioni, che gli anni precedenti non riuscivano a sfondare verso SE sul Mediterraneo, quest'anno calano sulle regioni meridionali senza ostacoli di sorta per l'assenza del blocco Balcanico caldo
    Grazie per la risposta, molto apprezzata.
    Il mio intervento si riferiva soprattutto alla temperatura a 850, perche e' quello che vedo io per lo piu' quando leggo i thread in stanza nazionale.
    La sfreddata che c'e' stata in Europa e' stato tutto fuorche' un normale evento ottobrino e quello lo ammetterai anche tu. Vedere nevicare in pieno giorno al piano in Polonia non e' esattamente classico medio ottobre, non a caso il fenomeno ha avuto una certa risonanza (e' uscito sul giornale anche qui).
    La mia osservazione non voleva affatto essere provocatoria, ed era basata sulla discrepanza tra il giudizio di "normale" e l'effettiva normalita' delle condizioni in atto. Se vedo T a 850 piu' basse della media (e sono abbastanza positivo che il mese chiudera' con scarti negativi a 850 e forse anche a 1000?) io questo non lo chiamo normale... perche'... letteralmente, si discosta dalla norma e dalla tolleranza tipica della norma (-0,5 / +0,5).
    Lo sai come funziona nei forum meteo no? La T a 850 e' considerato un parametro molto importante delle analisi climatiche. Probabilmente se parlassi con la casalinga di voghera non mi salterebbe mai in testa di dirle che anche se e' vero che al suolo non ha fatto freddo, a 850 hPa abbiamo passato periodi molto sotto la norma. Verrei picchiato (giustamente).
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #566
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Visto che ognuno ad un analisi generale come quella di Fen risponde col suo orticello, tanto per dire oggi qua abbiamo fatto 8° (e non è ancora la Min definitiva....)/ 13.5° ovvero un sottomedia di circa 6°C....e siamo sottomedia da una settimana visto che tutta la settimana siamo andati sopra i 15° solo un giorno. ...che poi siano FREQUENTI le nevicate a 1000 mt sulle Alpi in ottobre è proprio un " falso storico"......frequenti lo sono sopra i 2000/2500 mt non certo a 1000 mt.
    Ps:
    Questo ottobre perlomeno qua al nord chiuderà quasi certamente in media 71/2000 ma molto probabilmente anche qualcosa sotto.

  7. #567
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Io dissi già alla fine della prima decade di agosto che vedevo un avanzamento stagionale molto accentuato nelle zone artiche e subartiche. ....e per questo non ho mai creduto ad un prolungamento pienamente esti in Settembre. ..

  8. #568
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Visto che ognuno ad un analisi generale come quella di Fen risponde col suo orticello, tanto per dire oggi qua abbiamo fatto 8° (e non è ancora la Min definitiva....)/ 13.5° ovvero un sottomedia di circa 6°C....e siamo sottomedia da una settimana visto che tutta la settimana siamo andati sopra i 15° solo un giorno. ...che poi siano FREQUENTI le nevicate a 1000 mt sulle Alpi in ottobre è proprio un " falso storico"......frequenti lo sono sopra i 2000/2500 mt non certo a 1000 mt.
    Ps:
    Questo ottobre perlomeno qua al nord chiuderà quasi certamente in media 71/2000 ma molto probabilmente anche qualcosa sotto.
    2014: neve a 7-800 m in Appennino il 23
    2013: neve a 500 m il 12 ottobre
    2012: neve a 300 m il 28 ottobre
    2010: neve più volte a 900-1000 m sulle Alpi
    2009: neve sulla dorsale Adriatica a quote collinari e poi a 800 m nel cuneese il 20 ottobre
    2007: neve a 3-400 m in Emilia e fiocchi al piano


  9. #569
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,290
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Assolutamente saltuarie, nulla di FREQUENTE.

  10. #570
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Discussione dei modelli matematici: Autunno 2015

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Grazie per la risposta, molto apprezzata.
    Il mio intervento si riferiva soprattutto alla temperatura a 850, perche e' quello che vedo io per lo piu' quando leggo i thread in stanza nazionale.
    La sfreddata che c'e' stata in Europa e' stato tutto fuorche' un normale evento ottobrino e quello lo ammetterai anche tu. Vedere nevicare in pieno giorno al piano in Polonia non e' esattamente classico medio ottobre, non a caso il fenomeno ha avuto una certa risonanza (e' uscito sul giornale anche qui).
    La mia osservazione non voleva affatto essere provocatoria, ed era basata sulla discrepanza tra il giudizio di "normale" e l'effettiva normalita' delle condizioni in atto. Se vedo T a 850 piu' basse della media (e sono abbastanza positivo che il mese chiudera' con scarti negativi a 850 e forse anche a 1000?) io questo non lo chiamo normale... perche'... letteralmente, si discosta dalla norma e dalla tolleranza tipica della norma (-0,5 / +0,5).
    Lo sai come funziona nei forum meteo no? La T a 850 e' considerato un parametro molto importante delle analisi climatiche. Probabilmente se parlassi con la casalinga di voghera non mi salterebbe mai in testa di dirle che anche se e' vero che al suolo non ha fatto freddo, a 850 hPa abbiamo passato periodi molto sotto la norma. Verrei picchiato (giustamente).
    Ovvio che il freddo Europeo attuale non è normale, l ho scritto in più parti, su questo siamo tutti d accordo infatti il riferimento era per l Italia ... solo che, vuoi per la solita sf.iga Italiana degli ultimi 2/3 anni, vuoi per la mancanza di configurazioni ficcanti, il freddo si è fermato alla porta delle Alpi quindi quello che è successo in Italia non è lo specchio di ciò che sta accadendo appena oltralpe ... lungi da me lamentarmi di questo Ottobre anzi lo sto lodando più volte però era per dire che almeno su questa porzione d Europa si tratta di un mese finalmente NORMALE dopo un enormitá di anomalie positive accumulate da fine Aprile ... aggiungo, una sorpresa ulteriore in considerazione del fatto che l'Autunno, sopratutto la sua parte centrale gli ultimi anni in Italia era diventata una succursale della stagione Estiva



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •