
Originariamente Scritto da
mat69
Un profondo vortice ciclonico strutturato a tutte le quote e in avvicinamento verso regioni più calde mette in atto un forte flusso di richiamo delle masse d'aria preesistenti che, a ragione dei moti convettivi, approfondiscono al suolo i valori pressori e rallentano la struttura.
Il contrasto in quota intensifica la corrente a getto la cui sezione tende progressivamente ad abbassarsi di latitudine mano a mano che l'aria fredda riesce a penetrare:
Immagine
L'aria calda si interfaccia con la fredda deviando verso la propria destra a ragione del forte gradiente barico/termico e della F. di Coriolis.
Sono principi piuttosto basilari di meteorologia Alessandro....
ciao.gif
Segnalibri