Pagina 122 di 387 PrimaPrima ... 2272112120121122123124132172222 ... UltimaUltima
Risultati da 1,211 a 1,220 di 3869
  1. #1211
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Dopo la spettacolare onda gelida in corso su est Europa penso sia fisiologico che ci voglia un po per organizzarne un altra (stavolta piu centrale si spera);

    ecco perché giorni fa era una tortura per me vedere l'emisferica...perché oltre all evento mancato in se per se,temevo che ci avrebbe fatto perdere ulteriore tempo!
    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #1212
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Per la befana prime tinterelle per i Tirrenici.


  3. #1213
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Se poi questa siccità continuasse fino in estate, allora si scioglierebbe pure il ghiacciaio del Monte Bianco.
    Scherzi a parte, già l'Atlantico quest'autunno non è stato il massimo (nonostante i piovosi settembre e ottobre), se poi anche quest'inverno non arriva allora ciao.
    Anche quest'inverno?
    E quali sono stati - di grazia - gli inverni in cui non si è fatto sentire per almeno 1 mese su 3 della stagione?
    Ti passo il 2011-2012 toh, l'unico inverno in cui l'Atlantico non si è davvero mai visto. Ma per il resto anche in un inverno freddo e nevoso come il 2009-2010 comunque le sue due settimane di sporche correnti atlantiche rovina-inverni le ha fatte (nella terza decade di Dicembre e a Febbraio).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #1214
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    Per la befana prime tinterelle per i Tirrenici.

    Immagine
    E pensare che secondo i soliti noti doveva arrivare il missile polare... certi missili saprei io dove farglieli arrivare...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  5. #1215
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,882
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    E pensare che secondo i soliti noti doveva arrivare il missile polare... certi missili saprei io dove farglieli arrivare...

    dove?!?
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  6. #1216
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Anche quest'inverno?
    E quali sono stati - di grazia - gli inverni in cui non si è fatto sentire per almeno 1 mese su 3 della stagione?
    Ti passo il 2011-2012 toh, l'unico inverno in cui l'Atlantico non si è davvero mai visto. Ma per il resto anche in un inverno freddo e nevoso come il 2009-2010 comunque le sue due settimane di sporche correnti atlantiche rovina-inverni le ha fatte (nella terza decade di Dicembre e a Febbraio).
    Forse alcuni confondono l'atlantico con l'artico, boh...

  7. #1217
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    MI levate una curiosità?
    ma quando si dice che ad esempio dopo le 144 ore i modelli non stanno leggendo bene la dinamica della massa fredda, che vuol dire che noi già sappiamo quale sarà la configurazione reale a 144 ore?

    Posso capire quando ci sono cambiamenti estremi di run in run, ma se più o meno gli ultimi 2-3 runs confermano una certa architettura, come facciamo noi a dire che la lettura della dinamica è in confusione, se non consociamo il futuro??


    IO generalmente le performance modellistiche me le studio confrontando run di proiezione e reanalisi.

    Molto spesso proiezioni date per "modelli in confusione" sono risultate molto prossime alla realtà.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  8. #1218
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Infatti le cose sembra che andranno come da giorni ci viene mostrato.

    Però quando ci viene proposta una previsione non buona o comunque non favorevole a ciò che vorremmo, fa spesso comodo dire che i modelli sono nel caos.
    Viceversa, guarda caso, è raro leggere queste perplessità...

  9. #1219
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Il risultato dei modelli esattamente un anno fa a quest'ora:

    20141230_174301.jpg

    ne ho viste parecchie di nevicate, diciamo dal 1990 in poi in maniera cosciente, e sono fortunato devo dire, e colloco l'ondata dicembre 2014 tra le migliori, forse la migliore per la varietà e la crudezza della nevicata.
    Se è OT spostate comunque.
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  10. #1220
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    dove?!?I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
    Nella marmitta...
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •