Purtroppo quest'inverno abbiamo vissuto sempre di "movimenti interessanti"...ma qualcosa di concreto da portare a casa no?... freddo si, è arrivato, ma se poi non si concretizza non si va da nessuna parte, si scrivono solo freddi numeri per abbassare un po i sopramedia costanti di quest'inverno nel comparto europeo
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
GFS & ECMWF: HP dinamico sull'Italia: fine dei sogni e delle elucubrazioni pseudo-meteorologiche.
diciamo che per molti si è concretizzato. dopo un dicembre devastante su tutta l'Europa, gennaio sulla parte orientale sta facendo robe buone eh... i Balcani e la Turchia penso che finiranno gennaio con anomalie mostruose.
senza considerare che in questi tempacci per l'europa occidentale il nostro Sud Italia è riuscito a racimolare qualcosa.
manchiamo solo noi (è un noi moooolto largo). fermo restando che cmq anche parte del Sud è rimasta a bocca asciutta eh.
in ogni caso, a prescindere da come andrà quest'ultimo mese mancante (mese che io ritengo il meno invernale dei 3), quest'inverno per il NI (non solo) è stato un abominio, aberrante.
per cavaz: sarà anche possibile lo Scand+, ma c'è Scand+ e Scand+. guardando le frequentazioni la probabilià che sia uno Scand+ "sterile" per noi sono altissime.
Si vis pacem, para bellum.
Insomma...a Est dell'asse Amsterdam-Atene a Gennaio di sopramedia non ne hanno visto proprio, anzi
Rendiamoci conto che siamo, assieme ai cugini neolatini di Spagna, Portogallo e Francia, fra i più sfigati dell'emisfero nord, e se lo siamo è anche soprattutto grazie a quell'Oceano schifoso che amate tanto.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Concordo sul nord Italia che finora ha avuto un inverno insignificante, del freddo sterile si fa nulla, però ricordiamoci tutti che le invernate storiche sono tutte a febbraio: 29-56-91-2005-2012 lo tralasciò perché è stato una presa in giro per il triveneto
Stazione meteo Davis Vantage Pro2
Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201
Ma in realtà non è colpa dell'oceano di per sè... il problema è che le figure bariche sono cambiate
Con le figure "classiche" le atlanticate invernali portavano neve con tranquillità mica solo in quota
Ora invece non può far niente perchè il Vortice Canadese spinge, alle Azzorre al posto dell'alta pressione c'è una bassa pressione ed è nata (da anni ormai) la figura meteorologica dell'HP Franco-Ibero-Marocchino.
Lou soulei nais per tuchi
quoto, anche se a sto giro darei la colpa alla modulazione del getto causa ENSO strong più che all'atlantico in sé..
ma il discorso si può allargare. vista la nostra nefasta posizione basta che un qualsiasi indice ci vada contro per passare un inverno pietoso. e questo inverno, tolti gli ultimi giorni, penso sia uno dei peggiori... e arriviamo già da due inverni pessimi. speriamo ci sia una inversione di tendenza nei prossimi anni..
Si vis pacem, para bellum.
ma come, prima dici che il N ha avuto un inverno insignificante (verissimo) e poi mi tralasci il 2012?!nono, mettici dentro anche il 2012 perchè per quanto non sia stato eccezionale per una parte del N (che cmq è da vedere eh) per 2/3 buoni d'Italia è stato uno degli eventi top.
tra tutti dimentichi anche il gennaio 85. ma a livello Italico sono diversi i mesi veramente importanti.
in febbraio potrà anche fare grandi cose eh, solo che appunto o fa grandi cose oppure diventa un mese primaverile, soprattutto ultimamente...
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri