Solo per capire il tuo ragionamento Cesare.
Tu probabilmente conosci meglio di me i meccanismi del Foehn su NW e N in generale, ma guardando le Carte dei GM non è sempre semplice capire la direzione dei Venti, giusto?
Comunque ... si vede invece più facilmente un' avvezzione che per mercoledì ( prendo come esempio la Carta postata da te ) mi fa pensare a precipitazioni da Stau su versante svizzero / austriaco e venti di caduta su quasi tutta la pedemontana Alpina.
E con buone probabilità neanche verso il 23-24 vedrò una spruzzata di neve, dopo un brutto inverno la volevo proprio una nevicata marzolina.
Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
Cassano M: PET
“Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”
Originariamente Scritto da Cesare1952
Originariamente Scritto da Lucas80
Originariamente Scritto da Cesare1952
Solitamente gli ingredienti che ci devono essere per il foehn sono questi:Originariamente Scritto da Lucas80
-aria umida in arrivo da NW dalla Francia o Svizzera
-fronte freddo "appoggiato" sulle Alpi
-corrente a getto da N sul NW
-gradiente barico fra i versanti esteri e quelli italiani (contrapposizione tra HP ad Sud-Ovest/Ovest e LP a Est/Nord-Est
Inoltre è anche quasi sempre presente il "naso del foehn" (ovvero un "naso" di HP sull'Europa centrale, con un "rientro" di LP verso la Padania).
slp_11Nov_h00.png
In quel caso che avete mostrato voi, mi sembra chiaro che con quelle correnti settentrionali in quota il tempo dovrebbe essere secco, ma non favonico, perché non c'è il naso del foehn (guardare le correnti al suolo orientali e l'assenza del naso).
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Le Carte paiono ridimensionare il Foehn al NW: Correnti da N ma forse tendenze favoniche solo sulle Alte Valli Alpine.
Carte ancora oscillanti ma pare sicuro maltempo Mercoledi' al CS poi scaldata.
grazie Federico per l' intervento.
Se consideriamo solo la Carta che Cesare ha postato, in effetti , come dici tu non ci sono abbastanza elementi per avere una condizione di Foehn.
Da qui la mia domanda sul perchè Foehn al NW .
L' evoluzione è, invece, diversa con una situazione al limite della previsione di Foehn con l' allungamento del Promontorio e la formazione del cosiddetto Naso da Stau o da Foehn .
forse appena visibile dai GM, apporto di aria umida su versante Alpino straniero, LP posizionata non necessariamente ad E ( va bene anche su N Italia o addirittura mar Ligure ,parlo del N in generale )
ed infine gradiente di Pressione tra i 2 versanti Alpini fino al limite dei 10 hPa quasi ( quindi al limite ) .
Trascurando gli effetti dovuti alle diverse altezze dei rilievi Alpini ( esempio Orientali vs. Occidentali ) .
Tutto questo, comunque , per un periodo di tempo brevissimo .
P.s.: nel frattempo la configurazione è già cambiata leggermente .
![]()
Nel Long torna l'Atlantico: perturbato o no si vedra'.
Ormai e' l'ora delle piogge. Del freddo non ce ne faremmo una cippa: doveva farlo in Inverno!
Si va ad organizzare una situazione di marcato maltempo al centro - sud:
Aria calda che dapprima pesca dall'Algeria in contrapposizione con aria fresca nord Europea mettono le basi per una stretta circolazione depressionaria con un minimo che martedì potrebbe trovarsi tra le 2 isole maggiori e il Tirreno centro meridionale.
Condizioni qui di tempo instabile destinate a rimanere tali al sud per buona parte della settimana.
Al nord probabilmente tempo variabile, ventoso, solo a tratti instabile (data la stagione).
Ancora incerta la prognosi per Pasqua mentre alcune analisi convergono verso una Pasquetta umida al nord e probabilmente coinvolto anche il centro Italia.
Ma occorre aspettare per avere una definizione migliore.
In un'ampia panoramica si nota nel lungo un doppio riflesso d'onda in condizione tale da poter creare un'azione dinamica meridiana sull'anticiclone Atlantico e una conseguente risposta di aria fredda e umida verso l'Europa occidentale:
Una delle caratteristiche tipiche di questa stagione, specie nella sua fase più "giovane", è quella di portare a spasso gli esiti (se così vogliamo chiamarli) di una ormai scarsa capacità contenitiva da parte del vortice polare nei confronti delle proprie masse artiche che quindi, differentemente rispetto a quanto avviene in inverno (ove la migrazione delle stesse avviene in maniera massiccia - quasi in blocco - quando ci sono importanti forcing dinamici) tendono a sparpagliarsi in tanti nuclei di vorticità potenziali che sono il "carburante" di tutti i fenomeni diffusi di instabilità propri del periodo in esame:
La stessa frammentazione che rende spesso difficile inquadrare già nel medio termine le condizioni del tempo soprattutto la sua fenomenologia.
![]()
Matteo
Oltre che guardare nel " long " , guarderei anche con attenzione la situazione che si andrà a creare per Regioni del Centro Adriatico per la prima parte di mercoledì, soprattutto. La causa è quella Depressione che si andava espandendo sul Mediterraneo, alla quale ho accennato in altra Discussione in Nowcasting Nord alcuni giorni fa , e che aveva poi subito un leggero shift tagliando, di fatto, già quasi tutto il N dalle precipitazioni.
da seguire con attenzione il CS in generale ed in particolare per la zona che ho indicato sopra, secondo me.
Ciao a tutti.
Ultima modifica di Lucas80; 21/03/2016 alle 14:08
Segnalibri