Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
Qui da me nel triennio 1987-90 le cose sono andate un po' diversamente rispetto a quanto da te riportato per l'Italia.
Il primo dei tre inverni, cioè il 1987-88, fu assolutamente paragonabile agli ultimi 3, in quanto chiuse con un anomalia di +2.45 dalla 1961-90, anomalia concentrata soprattutto nel mese di Gennaio (che qui infatti chiuse con uno spaventoso +4.4 di anomalia), e ancora oggi tale inverno risulta qui il 3° inverno più caldo dal 1950-51 ad oggi, dopo il 2006-07 e il 2013-14 che detengono rispettivamente il primo e il secondo posto.

L'inverno 1988-89 fu invece un inverno termicamente più che buono, soprattutto nel bimestre Dicembre-Gennaio, chiudendo alla fine a -0.1°C dalla 1961-90. Merito di inversioni potenti e prolungate, cosa che oggi manca davvero tantissimo...perchè per il resto tolta l'ondata fredda di metà Dicembre nel trimestre di irruzioni artiche o continentali manco l'ombra.

Il 1989-90 fu una sorta di via di mezzo tra i due inverni precedenti dal punto di vista termico, alternando fasi di correnti atlantiche miti (seconda decade di Dicembre tra le più miti di sempre qua così come tutto Febbraio) a momenti di hp ben salda sull'Europa centro-orientale con la PP sotto potenti inversioni. Inverno comunque sopra media ma imparagonabile agli ultimi 3 visto che ha chiuso con uno scarto di +1.4 dalla 61-90.

Relativamente agli ultimi 3 inverni queste sono le anomalie dalla 1961-90:

2013-14: +3.0
2014-15: +2.4
2015-16 (per ora): +2.3

Ma questo 1987/88 fu così caldo da te?
A livello Italia fu mite ma non estremamente mite:se tu prendi il 2011/12,fino al 20 gennaio era pure più caldo di quello nella penisola.
Cmq c'è un'altra considerazione da fare:è chiaro che se vieni dai rigidi inverni del periodo 1979-80/1986-87 sei portato a considerare una ciofeca un inverno che oggi sarebbe quasi medio.