Risultati da 1 a 10 di 335

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Vero, però secondo me stiamo divagando un po' troppo io parlavo solo del trimestre strettamente estivo (giugno-luglio-agosto..eventuali episodi caldi a maggio o settembre non mi interessavano nemmeno). Lo stesso 2014, per avere un trimestre con scarti negativi dalla media comunque contenuti, ha "dovuto" registrare credo per moltissime zone l'estate meno soleggiata e più instabile da decenni, nemmeno nei "mitici" anni 70 si trovano periodi di instabilità continua così prolungati come quello di due anni fa..
    Diciamo anche che, e questo ben si collega al discorso iniziale, con tempo perturbato fai massime basse ma minime non certo eccezionali Le giornate serene e fresche di un agosto 2006 o di un inizio luglio 2007 (piuttosto che il luglio 2000) ce le scordiamo così.
    Tra l'altro curiosissimo il luglio 2007, almeno nel Nord-Est: prima metà freschissima, con locali record di freddo mensile (es. Ronchi dei Legionari), da anni '60-'70 diciamo. E seconda metà caldissima, simile al luglio 2006, con picchi massimi da top10 dei valori degli ultimi decenni (la già citata Ronchi, passò da +7°C di minima a +37°C di massima in un paio di settimane).

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Diciamo anche che, e questo ben si collega al discorso iniziale, con tempo perturbato fai massime basse ma minime non certo eccezionali Le giornate serene e fresche di un agosto 2006 o di un inizio luglio 2007 (piuttosto che il luglio 2000) ce le scordiamo così.
    Tra l'altro curiosissimo il luglio 2007, almeno nel Nord-Est: prima metà freschissima, con locali record di freddo mensile (es. Ronchi dei Legionari), da anni '60-'70 diciamo. E seconda metà caldissima, simile al luglio 2006, con picchi massimi da top10 dei valori degli ultimi decenni (la già citata Ronchi, passò da +7°C di minima a +37°C di massima in un paio di settimane).
    Vabbè,dai,i periodi feschi che citi sono mosche bianche.Tanto è vero che sono stati aperti(soprattutto da me)topic frequentatissimi su questi periodi.
    Il punto è che fra il 1965 ed il 1981 ne avevi un così ogni estate.
    E nelle pur calde estati anni 40'/50' ne avevi ben più di ora.
    Un'estate 1954,una 1966...oggi l'idolo dei frescofili (giustamente)è la 2014,+0,2° sulla 71/00 sul quadro Italia e moderatamente sopramedia a sud di Napoli. E non ho menzionato una 1940 o una 1948.

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Vabbè,dai,i periodi feschi che citi sono mosche bianche.Tanto è vero che sono stati aperti(soprattutto da me)topic frequentatissimi su questi periodi.
    Il punto è che fra il 1965 ed il 1981 ne avevi un così ogni estate.
    E nelle pur calde estati anni 40'/50' ne avevi ben più di ora.
    Un'estate 1954,una 1966...oggi l'idolo dei frescofili (giustamente)è la 2014,+0,2° sulla 71/00 sul quadro Italia e moderatamente sopramedia a sud di Napoli. E non ho menzionato una 1940 o una 1948.
    E dove avrei mai contestato tali fatti scusa? Ho solo detto che l'estate 2014 fu solo leggermente sotto media (parlavamo poi del Nord) anche a causa del tempo frequentemente perturbato, mentre le giornate fresche anche in estate sono spesso più limpide (permettendo alle minime di scendere).
    Rispetto alle 2000, anche le estati anni '90 erano mediamente più fresche, non ci...piove!

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E dove avrei mai contestato tali fatti scusa? Ho solo detto che l'estate 2014 fu solo leggermente sotto media (parlavamo poi del Nord) anche a causa del tempo frequentemente perturbato, mentre le giornate fresche anche in estate sono spesso più limpide (permettendo alle minime di scendere).
    Rispetto alle 2000, anche le estati anni '90 erano mediamente più fresche, non ci...piove!

    In realtà -quantomeno al NW ma penso che anche altrove sia così- nei mesi caldi c'è una forte correlazione diretta tra giornate perturbate e giornate fresche. Questo perchè è più importante "contenere" le massime, piuttosto che scendere con le minime.
    Tra novembre e marzo invece la correlazione si inverte e in quel caso è importante scendere tanto di notte

    Anche perchè le medie massime estive coincidono con le medie massime delle giornate serene (questo perchè in estate sono quasi tutte giornate serene o comunque con nuvolosità cumuliforme che avviene solitamente dopo l'orario della massima). Quindi una giornata perturbata o con continui temporali va ad abbassarti la T massima in modo significativo e questo incide sulla Tm mensile ben di più che avere notti serene

  5. #5
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quindi una giornata perturbata o con continui temporali va ad abbassarti la T massima in modo significativo e questo incide sulla Tm mensile ben di più che avere notti serene
    Beh, insomma. Parliamo di Tmedia reale, non di Tmin+Tmax/2 come nelle rilevazioni dell'anteguerra.


  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Beh, insomma. Parliamo di Tmedia reale, non di Tmin+Tmax/2 come nelle rilevazioni dell'anteguerra.
    Se parliamo di media integrale, a maggior ragione è così, visto che in assenza di tempo perturbato avresti il Sole dalle 5 del mattino alle 21

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Giugno 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Se parliamo di media integrale, a maggior ragione è così, visto che in assenza di tempo perturbato avresti il Sole dalle 5 del mattino alle 21
    Ma con giornate serene e secche la temperatura non resta vicina alla massima a lungo ed il calo serale e notturno influenza la media integrale. Non è un caso che l'estate 2014 sia stata a malapena in media nonostante piogge e nuvole eterne - le notti erano comunque bollenti.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •