Entrambi, GFS e ECMWF, confermano e rilanciano:
test8.jpg
Sì, stai correndo un bel poco.
Oltretutto sta' storia di agosto più clemente "perché le ore di sole sono di meno" la sento dire sulle spiagge e dimostra come la gente sappia di statistiche meteo come io di letteratura giapponese: nel clima mediterraneo,con le sue inerzie termiche,le minori ore di luce contano ben poco,a causa dell'inerzia termica del mare.Tanto è vero che statisticamente in più di mezz'Italia il mese più caldo è agosto,mica luglio.
Si ma psicologicamente e non solo ha una valenza molto importante. Alle 19:00 puoi stare per strada senza il sole che ti arroventa, è sera ormai. Senza contare che il mio discorso è riferito a un Agosto caldo preceduto da un Giugno e Luglio freschi, e che quindi può contare su ben poca inerzia termica.
E comunque dire a un costiero come me dell'inerzia termica del mare ad Agosto è come dire un eschimese come si devono costruire gli igloo.
Ultima modifica di Marco.Iannucci; 06/06/2016 alle 20:40
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Stasera assistiamo ad ulteriori conferme dalla media dei modelli per una fase cruda sulle zone già colpite di Francia, Germania e con la new entry del nord Italia.
La causa di tutto ciò, ben spiegata nell'outlook e in alcuni vostri interventi, risiede nelle dinamiche legate alla scomparsa prematura e violenta del VPS. Altra concausa, la particolare disposizione delle SSTA nordatlantiche, anch'essa già citate. Il legame con la fase ENSO in decrescita invece mi convince poco, anzi forse non mi convince per niente.
Andrea
Si e stamani altre conferme circa il peggioramento atteso per il 15/18, con quel isolamento Nord Atlantico capace di generare la violenta ondata di maltempo prima al nord e successivamente sulle restanti regioni ... nel periodo precedente (oggi - 14 c.m.) instabilità sparsa e temperature gradevoli, ancora un po' sottomedia su alcune regioni
Notevole!!!!
Rnaa2161.gif
L'estate è ad oggi veramente lontana... una ferita del genere non si risolve in 48 ore. Questo prossimo guasto, se confermato, rimarrà impresso nella memoria a lungo non tanto da noi (ma anche sì) ma sulle zone citate da Andrea (Europa Centrale in primis)... con una roba del genere e l'interazione con aria più calda subtropicale che vuoi o non vuoi scorre sotto la struttura i fenomeni potranno assumere carattere alluvionale su tutte le grandi pianure Europee (Francia, Belgio, Germania in pole e perchè no sulla pianura Padana)... io TIFO per un ridimensionamento... abbiamo già avuto tanti problemi dal punto di vista agricolo...![]()
Segnalibri