Si vis pacem, para bellum.
Ancora incertezze dei modelli , anche sul breve termine , ma alla fine c'era poco da valutare , se non i dettagli , la dinamica generale rispecchia l'andamento stagionale avuto , é così anche stasera ; dove ancora una volta la dinamica più incisiva è quella di reading , se si esclude il run di stamani fuori media ens , la tendenza di strappo con goccia o semi per 48/72h minimo , che era vista da più run antecedenti , è conferma stasera , e pone le basi per un peggioramento abbastanza deciso , che potrebbe risolversi , ancora una volta , con una zona depressa isolata che potrebbe incidere sul tempo di molte regioni per buona parte dell'inizio della prossima settimana , ma per questa fase successiva è meglio aspettare qualche run per la sua precisa collocazione , sperando che non vada ancora una volta a colpire zone già interessate dalla forte instabilità con maltempo e danni appena passato !
Ultima modifica di tano G.; 13/09/2016 alle 19:44
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Generale miglioramento di tutti i modelli a medio e lungo termine oggi ... ma enorme incertezza già a breve termine per la ingresso della perturbazione (GFS troppo a Nord orticellisticamente mentre ECMWF che vedono un peggioramento più prolungato)
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Possiamo dire che con l'aggiornamento serale di Ukmo e, soprattutto di ECMWF il peggioramento potrebbe essere molto più complicato di un semplice transito della saccatura.
Nell'immediato da monitorare l'asse della saccatura e l'innesco dei V shape tristemente noti, poi se il cut off sarà mediterraneo avremo un week end decisamente compromesso segnatamente al Centro.....
![]()
Eh si, ECMWF stasera si ostinano a vedere un ingresso duplice. Prima appunto la traslazione verso Est della goccia iberica ormai in corso d'opera e che Giovedì regalerà una prima passata piovosa anche intensa, seppur rapida, su tutto il nord Italia e sulla Toscana. Successivamente, secondo Reading, la manovra a tenaglia dell'alta pressione azzorriana farebbe scivolare un altro impulso depressionario che nel weekend si isolerebbe sul Tirreno, apportando un marcato peggioramento su Emilia-Romagna, Nord-Est e regioni tirreniche.
Con GFS invece, al seguito della prima onda, si avrebbe comunque un secondo impulso in entrata ma marcatamente più a Est, che andrebbe di conseguenza a portare qualche fenomeno solo sulle regioni italiche sud-orientali (Puglia, Calabria, Lucania) per poi consentire la riespansione dell'alta pressione.
Tuttavia, e su questo pare concordino i modelli serali, le condizioni di alta pressione che dovrebbero comunque ripristinarsi a partire dal 20 c.m. assumerebbero finalmente geopotenziali e termiche molto più consone al periodo. Sarebbero scongiurate insomma nuove rimonte subtropicali.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Su un sito meteo ho trovato questa:
Estate.jpg
Sappiamo tutti cosa significa: cielo sereno e caldo secco al Nord e centrali tirreniche, nuvolosità, piogge e freddo umido al Sud e centrali adriatiche, ossia il leit motiv delle ultime settimane.
ecmwf ha giusto cambiato un po le prospettive. secondo lui proseguirebbe un settembre nella media
Si conferma un peggioramento delle condizioni atmosferiche molto importante con gran parte delle proiezioni modellistiche dei gm mattutini. V shape in agguato. Speriamo bene
ECMWF00 ben diverso da ieri e da' piu' variabilita'. Sparisce il Mega AntiCiclone visto ieri.
ad occhio direi che i GM sono un po' in balia degli eventi per il dopo (ma anche per il breve/brevissimo).
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri