Pagina 169 di 415 PrimaPrima ... 69119159167168169170171179219269 ... UltimaUltima
Risultati da 1,681 a 1,690 di 4150
  1. #1681
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Confermato un po' il tutto stamani (dinamica/termiche etc) con gelo di dimensioni colossali visto invadere il Centro e Il Sud (la -14 vista sfiorare Roma e Napoli nell ultimo run dell americano)

    È l'ondata di gelo di Dicembre 2014 spostata un 200 km più a W è quindi leggermente più duratura, di poco comunque

    C'è la possibilità nevichi a Napoli come fu allora ma ciò dipende anche da quello che accade in quota, sfondamenti appenninici c'è ne saranno a iosa

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

  2. #1682
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,883
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    queste colate non sono mai viste con precisione dai modelli, tanti sono gli esempi passati....100-200 km fanno la differenza, enorme, date le caratteristiche italiane.
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  3. #1683
    Uragano L'avatar di Conte
    Data Registrazione
    06/03/04
    Località
    Grottammare (AP) 0-170 mt slm
    Età
    63
    Messaggi
    17,259
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Confermato un po' il tutto stamani (dinamica/termiche etc) con gelo di dimensioni colossali visto invadere il Centro e Il Sud (la -14 vista sfiorare Roma e Napoli nell ultimo run dell americano)

    È l'ondata di gelo di Dicembre 2014 spostata un 200 km più a W è quindi leggermente più duratura, di poco comunque

    C'è la possibilità nevichi a Napoli come fu allora ma ciò dipende anche da quello che accade in quota, sfondamenti appenninici c'è ne saranno a iosa

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    Se solo ci fosse un maggiore contributo precipitativo.....20/25 cm di neve a terra in città non li vedo dal dicembre 1996...
    Ultima modifica di Conte; 02/01/2017 alle 10:24
    Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
    "L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"


  4. #1684
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    RUN GFS 00108-7IT.GIFse confermate termiche mai entrate in assoluto sul centro adriatico penso negli 30 anni, devo rivedermi le reanalisi......
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  5. #1685
    Bava di vento L'avatar di davegahn
    Data Registrazione
    11/01/12
    Località
    giulianova (te)
    Età
    50
    Messaggi
    217
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Se solo ci fosse stato un maggiore contributo precipitativo.....20/25 cm di neve a terra in città non li vedo dal dicembre 1996...
    Conte che mi dici tu sei infallibile nel nowcasting per le nostre zone da quando ti conosco.... la vediamo un po di neve anche con le correnti da ne/e......so che ami il nw
    Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )

  6. #1686
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    RUN GFS 00108-7IT.GIFse confermate termiche mai entrate in assoluto sul centro adriatico penso negli 30 anni, devo rivedermi le reanalisi......
    la -15 che sfiora le coste del Gargano mai vista...anche se è possibile una leggera limatura a ridosso dell'evento

  7. #1687
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Confermato un po' il tutto stamani (dinamica/termiche etc) con gelo di dimensioni colossali visto invadere il Centro e Il Sud (la -14 vista sfiorare Roma e Napoli nell ultimo run dell americano)

    È l'ondata di gelo di Dicembre 2014 spostata un 200 km più a W è quindi leggermente più duratura, di poco comunque

    C'è la possibilità nevichi a Napoli come fu allora ma ciò dipende anche da quello che accade in quota, sfondamenti appenninici c'è ne saranno a iosa

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
    Nel 2014 ci fu maggiore sfondamento ad ovest del nocciolo a 500mb sui paralleli dell'estremo sud tanto che il 31/12 risalivano correnti in quota da sud-est e da est-nord-est ad avvettare aria umida sul gelo con termiche ad 850mb in risalita dai settori ionici; tutto cio nei modelli odierni, tanto piu in quelli europei, non ci sta, tanto è vero che il sud è raggiunto da termiche ad 850mb piu fredde del 2014


  8. #1688
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,964
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Infatti nel 2014 c'erano isoterme molto più fredde a 500hp
    Nei bassi strati, forse, si farà meglio stavolta ma non in quota..
    La cosa non è positiva in termini di precipitazioni

  9. #1689
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Cristiano96 Visualizza Messaggio
    Dove si firma? No perché sarebbe il miglior gennaio da 4 anni così Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Da 4 anni? Fai anche da 6 perchè il Gennaio 2011 e 2012 non è che furono sta gran roba (il secondo fu freddino ma piattissimo salvo gli ultimi giorni del mese).

    GFS-GEM molto buone oggi, non solo per la staffilata gelida in arrivo da Giovedì mattina ma anche per il seguito, dove finalmente si assisterebbe ad un'elevazione più occidentale dell'hp con di conseguenza la discesa di masse d'aria artiche verso l'Europa occidentale. Dinamica questa su cui il modello americano sta insistendo da qualche run.

    Nota dolente invece ECMWF, che mostra un nuovo tentativo di elevazione sempre per inizio seconda decade ma molto più orientale, con di conseguenza favonio bollente al nord ed ennesima ondata (ma va?) per greci e turchi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #1690
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Da 4 anni? Fai anche da 6 perchè il Gennaio 2011 e 2012 non è che furono sta gran roba (il secondo fu freddino ma piattissimo salvo gli ultimi giorni del mese).

    GFS-GEM molto buone oggi, non solo per la staffilata gelida in arrivo da Giovedì mattina ma anche per il seguito, dove finalmente si assisterebbe ad un'elevazione più occidentale dell'hp con di conseguenza la discesa di masse d'aria artiche verso l'Europa occidentale. Dinamica questa su cui il modello americano sta insistendo da qualche run.

    Nota dolente invece ECMWF, che mostra un nuovo tentativo di elevazione sempre per inizio seconda decade ma molto più orientale, con di conseguenza favonio bollente al nord ed ennesima ondata (ma va?) per greci e turchi.
    e UKMO?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •