Confermato un po' il tutto stamani (dinamica/termiche etc) con gelo di dimensioni colossali visto invadere il Centro e Il Sud (la -14 vista sfiorare Roma e Napoli nell ultimo run dell americano)
È l'ondata di gelo di Dicembre 2014 spostata un 200 km più a W è quindi leggermente più duratura, di poco comunque
C'è la possibilità nevichi a Napoli come fu allora ma ciò dipende anche da quello che accade in quota, sfondamenti appenninici c'è ne saranno a iosa
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
queste colate non sono mai viste con precisione dai modelli, tanti sono gli esempi passati....100-200 km fanno la differenza, enorme, date le caratteristiche italiane.
Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?
Ultima modifica di Conte; 02/01/2017 alle 10:24
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
RUN GFS 00108-7IT.GIFse confermate termiche mai entrate in assoluto sul centro adriatico penso negli 30 anni, devo rivedermi le reanalisi......![]()
Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )
Beato colui che nulla si aspettava....... perché non rimarra' deluso!(Il maggiore John Urgayle )
Nel 2014 ci fu maggiore sfondamento ad ovest del nocciolo a 500mb sui paralleli dell'estremo sud tanto che il 31/12 risalivano correnti in quota da sud-est e da est-nord-est ad avvettare aria umida sul gelo con termiche ad 850mb in risalita dai settori ionici; tutto cio nei modelli odierni, tanto piu in quelli europei, non ci sta, tanto è vero che il sud è raggiunto da termiche ad 850mb piu fredde del 2014
![]()
Sito Meteo https://meteoinpuglia.it
Stazione Meteo http://meteoinpuglia.altervista.org/putignano.htm
Infatti nel 2014 c'erano isoterme molto più fredde a 500hp
Nei bassi strati, forse, si farà meglio stavolta ma non in quota..
La cosa non è positiva in termini di precipitazioni
Da 4 anni? Fai anche da 6 perchè il Gennaio 2011 e 2012 non è che furono sta gran roba (il secondo fu freddino ma piattissimo salvo gli ultimi giorni del mese).
GFS-GEM molto buone oggi, non solo per la staffilata gelida in arrivo da Giovedì mattina ma anche per il seguito, dove finalmente si assisterebbe ad un'elevazione più occidentale dell'hp con di conseguenza la discesa di masse d'aria artiche verso l'Europa occidentale. Dinamica questa su cui il modello americano sta insistendo da qualche run.
Nota dolente invece ECMWF, che mostra un nuovo tentativo di elevazione sempre per inizio seconda decade ma molto più orientale, con di conseguenza favonio bollente al nord ed ennesima ondata (ma va?) per greci e turchi.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri