Si vis pacem, para bellum.
appigliamoci a GEM:
che cmq poi vede la piallata ma almeno ci regala un po' di freddo prima.
Si vis pacem, para bellum.
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
La spiegazione scientifica di questa probabile futura piallata dopo un tale affondo continentale di questi giorni?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
nono, io lo voglio ampio sul golfo del Leone, con queste dinamiche col minimo sul ligure precipita 3h e poi scappa tutto ad Est.cmq no, noi congli aggiornamenti odierni, soprattutto NW, non vediamo una goccia d'acqua fino a data da destinarsi. reading di ieri sera invece dava una speranza anche per noi. il problema sono le Alpi.... talmente a secco che fa incendi su incendi... così tanti incendi in inverno io non li avevo MAI visti. olte a quanto scritto per il N ci vuole l'intervento dell'atlantico... che sia basso con un taglio della radice del blocco o che sia "alto" e veloce in ingresso dopo una sfreddata. oppure retrogressioni che per il resto d'Italia risultano troppo alte e che quindi passano oltr'Alpe, stile gennaio 2016.
per rispondere a Valdo: troppa vorticità del canadese (da qui si spiega la NAO+), non si riesce ad avere quella presa dinamica che servirebbe. piallator in sostanza. ma c'è tempo ancora, la speranza non muore.
Si vis pacem, para bellum.
I buchi neri del canadese sono davvero inquietanti veri e propri uragani
accenno di circolazione ciclonica su mar ligure per domenica mattina:
Recm481.gif
domenica viene richiamata un pò ad ovest la -20 a 850 hPa sui Balcani:
Recm482.gif Recm722.gif
Segnalibri