Non credo sia un continuum visto che alle 48 ore avremo l'ingresso di aria atlantica e non più artica:
Recm481.gifRecm722.gif
ma posso confermare che scenderebbe altra aria fredda (stavolta polare) alle latitudini dell'Europa meridionale per il 22-24 gennaio, visto che il segnale di uscita del JS dal Canada è confermato alle 96 ore:
Recm961.gif
poi dove si faranno sentire i massimi effetti di gelo e neve alle nostre latitudini è un terno al lotto anche perchè con il determinismo siamo fin troppo distanti. Farebbe freddo ed è probabile la formazione di nuclei freddi nell'entroterra eurasiatico in direzione dell'Europa. Con l'aiuto di ECMWF di stamani ho disegnato il percorso della Rossby verso il Polo, ma non escludo che le prossime emissioni possano disegnare altre traiettorie, non meno gelide alle basse latitudini, visto che dovrebbe essere aria scalzata dal Polo Nord.
grazie, comunque era il 20 dicembre, il forecast per il 26 dicembre del 20 dicembre:
Dicembre 2016: commenti e discussioni sui modelli previsionali
di nulla.. ah capperi ottimo meglio ancora![]()
Questo non è che l'assaggio di un inverno memorabile. Il 10 febbraio tutta l'Italia sarà sepolta sotto una coltre bianca di altezze variabili fra 1 e 5 metri, con ampi tratti costieri congelati e si potrà andare a piedi da Ancona a Spalato.![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Cielo cupo....
Agosto 2018-> 188mm (media storica 29mm) Min più assoluta Dic '18-> -3,6°C
min assoluta Gen '19->-6,2 (4/1)_Max più bassa Gen->0,5°C (4/1)
Ott->345mm/ Nov-> 284mm/ Dic->198,5mm
Questa me la segnoPer GFS06 (prendo per comodità) poche ore di precipitazioni in pianura, e si passa da una -3°C a 850hPa iniziale, ad una -6°C ad 850hPa finale. Aria fredda in Austria-Ungheria e geopotenziale a 1300m. Aria fredda stagnante nei bassi strati da stasera a venerdì mattina. Ci aggiorniamo spero tra venerdì e sabato
![]()
Segnalibri