A mio avviso GFS precorre i tempi, mentre ecmwf a 240 h propone un 3 waves pattern preparatorio ad una severa botta artico / artico continentale a seguire....in tal senso le ENS NAEFS sono abbastanza chiare che la discesa seria e costante sarebbe a fine prima decade
http://modeles.meteociel.fr/modeles/...62263&runpara=
Anche il parallelo mostra delle belle carte.
Spaghi ECMWF, ufficiale il più caldo dalle mie parti
![]()
CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO
"no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"
certo, però quando si leggono due pagine intere che parlano di fiocchi o non fiocchi sul Salento (o chi per esso al Sud,prendo il Salento a sto giro perché è stato questo il caso) è tutto molto bello, Fede, e nessuno dice nulla...![]()
tornando IT GM davvero belli questa mattina. non mi fossilizzerei molto sulla dinamica di GFS che fa vedere uno sgancio di un minimo atlantico a 210h, roba che sarebbe di difficile collocazione e comprensione anche a 72h per i GM. Nella sostanza il rientro molto freddo visto da GFS è legato alla dinamica appena esposta e quindi come tale molto labile. per farvi capire:
gfs-0-210.png
sgancio
gfs-0-222.png
ingresso nel mediterraneo e riaggancio
gfs-0-228.png
invorticamento e richiamo del freddo.
nella sostanza ottime carte, vedo purtroppo ancora troppo presente il rischio est-shift.
Si vis pacem, para bellum.
passaggio chiave a 100 ore. in gfs ondulazione canadese piu marcata con maggiore risposta azzorriana, in ecmwf l'ondulazione è menoi pronunciata, si libera meno vorticità in gornelandia e il JS rimane piu sparato in tlantico
gfsnh-0-120.png
il parallelo conferma l'operazionale
gfsnh-0-120.png
le ENS una via di mezzo ma ci sta
gensnh-21-1-120.png
in attesa del 6z
Matteo
In parte hai ragione, non sono di quelli che si scandalizzano se ogni tanto c'è chi cita l'orticello perché, inutile essere iprocriti, oguno guarda principalmente a ciò che accade a casa sua. Però se tutti iniziasissimo a leggere i modelli esclusivamente in chiave "casalinga" riempiremmo le pagine dedicate ai modelli solo con riferimenti locali. Per esempio, nel thread di dicembre ciascuno di noi potrebbe aggiungere ai fiocchi del Salento lunghe disquisizioni su dove potremmo arrivare con le minime nei prossimi giorni nelle piane interne dell'Italia centrale, oppure quanta nebbia farà in bassa padana e se ci saranno giornate senza disgelo...Insomma, basterebbe poco ad aprire thread appositi modellistici anche a livello di stanze dedicate al nowcasting (nord, centro e sud). Ciò non esclude che una o due volte al giorno qualcuno possa fare esclamazioni se la corsa modellistica indica ottime cose per la sua zona.
E qui chiudo il fuori-tema e mi scuso con gli altri.![]()
Segnalibri