Pagina 73 di 415 PrimaPrima ... 2363717273747583123173 ... UltimaUltima
Risultati da 721 a 730 di 4150
  1. #721
    Vento moderato
    Data Registrazione
    30/01/06
    Località
    Gorgonzola (mi)
    Età
    46
    Messaggi
    1,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ecco....tornando OT si perché ormai parlare di modelli qua dentro sembra Ot Lo sapete vero che non interessa a nessuno in questo thread del tempo che fa a Milano (capitale del globo nei forum) e dintorni? Esiste la stanza nord Italia è il Nowcasting Lombardia nello specifico per queste cose...non credo ci voglia nemmeno tanto a capirlo.
    Calcolando che nessuno ha citato milano, ... se ti ho dato fastidio chiedo venia, continuero' a leggere le tue interessanti disamine...

  2. #722
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,325
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    A mio avviso GFS precorre i tempi, mentre ecmwf a 240 h propone un 3 waves pattern preparatorio ad una severa botta artico / artico continentale a seguire....in tal senso le ENS NAEFS sono abbastanza chiare che la discesa seria e costante sarebbe a fine prima decade

    http://modeles.meteociel.fr/modeles/...62263&runpara=

  3. #723
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Anche il parallelo mostra delle belle carte.

  4. #724
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Spaghi ECMWF, ufficiale il più caldo dalle mie parti

    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  5. #725
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ecco....tornando OT si perché ormai parlare di modelli qua dentro sembra Ot Lo sapete vero che non interessa a nessuno in questo thread del tempo che fa a Milano (capitale del globo nei forum) e dintorni? Esiste la stanza nord Italia è il Nowcasting Lombardia nello specifico per queste cose...non credo ci voglia nemmeno tanto a capirlo.
    certo, però quando si leggono due pagine intere che parlano di fiocchi o non fiocchi sul Salento (o chi per esso al Sud,prendo il Salento a sto giro perché è stato questo il caso) è tutto molto bello, Fede, e nessuno dice nulla...

    tornando IT GM davvero belli questa mattina. non mi fossilizzerei molto sulla dinamica di GFS che fa vedere uno sgancio di un minimo atlantico a 210h, roba che sarebbe di difficile collocazione e comprensione anche a 72h per i GM. Nella sostanza il rientro molto freddo visto da GFS è legato alla dinamica appena esposta e quindi come tale molto labile. per farvi capire:

    gfs-0-210.png

    sgancio

    gfs-0-222.png

    ingresso nel mediterraneo e riaggancio

    gfs-0-228.png

    invorticamento e richiamo del freddo.

    nella sostanza ottime carte, vedo purtroppo ancora troppo presente il rischio est-shift.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #726
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Fenrir Visualizza Messaggio
    Scusate mi sento un po' "ultimo arrivato" ma da quando l'intervallo di GFS e' diventato ogni 3 ore?
    in meteociel c'è la modalità 3h con la dicitura "mode 3h en 3h".
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #727
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    certo, però quando si leggono due pagine intere che parlano di fiocchi o non fiocchi sul Salento (o chi per esso al Sud,prendo il Salento a sto giro perché è stato questo il caso) è tutto molto bello, Fede, e nessuno dice nulla...

    tornando IT GM davvero belli questa mattina. non mi fossilizzerei molto sulla dinamica di GFS che fa vedere uno sgancio di un minimo atlantico a 210h, roba che sarebbe di difficile collocazione e comprensione anche a 72h per i GM. Nella sostanza il rientro molto freddo visto da GFS è legato alla dinamica appena esposta e quindi come tale molto labile. per farvi capire:

    gfs-0-210.png

    sgancio

    gfs-0-222.png

    ingresso nel mediterraneo e riaggancio

    gfs-0-228.png

    invorticamento e richiamo del freddo.

    nella sostanza ottime carte, vedo purtroppo ancora troppo presente il rischio est-shift.
    forse ti sei confuso con il 3d di Dicembre....e se l'unica parte dove potrebbe nevicare è quella di cosa si deve parlare nel 3d di Dicembre che è agli sgoccioli?

  8. #728
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    passaggio chiave a 100 ore. in gfs ondulazione canadese piu marcata con maggiore risposta azzorriana, in ecmwf l'ondulazione è menoi pronunciata, si libera meno vorticità in gornelandia e il JS rimane piu sparato in tlantico
    gfsnh-0-120.png

    il parallelo conferma l'operazionale
    gfsnh-0-120.png

    le ENS una via di mezzo ma ci sta
    gensnh-21-1-120.png

    in attesa del 6z

  9. #729
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,724
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    certo, però quando si leggono due pagine intere che parlano di fiocchi o non fiocchi sul Salento (o chi per esso al Sud,prendo il Salento a sto giro perché è stato questo il caso) è tutto molto bello, Fede, e nessuno dice nulla...

    tornando IT GM davvero belli questa mattina. non mi fossilizzerei molto sulla dinamica di GFS che fa vedere uno sgancio di un minimo atlantico a 210h, roba che sarebbe di difficile collocazione e comprensione anche a 72h per i GM. Nella sostanza il rientro molto freddo visto da GFS è legato alla dinamica appena esposta e quindi come tale molto labile. per farvi capire:

    gfs-0-210.png

    sgancio

    gfs-0-222.png

    ingresso nel mediterraneo e riaggancio

    gfs-0-228.png

    invorticamento e richiamo del freddo.

    nella sostanza ottime carte, vedo purtroppo ancora troppo presente il rischio est-shift.

    Il caos a quella distanza (oltre le 200 h) è mostruoso.

    Guarda gli spaghi relativi a quella distanza:



    In questi casi anche guardare le medie (spago nero-grigio) serve a ben poco in quanto sono medie di una situazione completamente caotica.
    Matteo



  10. #730
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Gennaio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Mario85 Visualizza Messaggio
    forse ti sei confuso con il 3d di Dicembre....e se l'unica parte dove potrebbe nevicare è quella di cosa si deve parlare nel 3d di Dicembre che è agli sgoccioli?
    In parte hai ragione, non sono di quelli che si scandalizzano se ogni tanto c'è chi cita l'orticello perché, inutile essere iprocriti, oguno guarda principalmente a ciò che accade a casa sua. Però se tutti iniziasissimo a leggere i modelli esclusivamente in chiave "casalinga" riempiremmo le pagine dedicate ai modelli solo con riferimenti locali. Per esempio, nel thread di dicembre ciascuno di noi potrebbe aggiungere ai fiocchi del Salento lunghe disquisizioni su dove potremmo arrivare con le minime nei prossimi giorni nelle piane interne dell'Italia centrale, oppure quanta nebbia farà in bassa padana e se ci saranno giornate senza disgelo... Insomma, basterebbe poco ad aprire thread appositi modellistici anche a livello di stanze dedicate al nowcasting (nord, centro e sud). Ciò non esclude che una o due volte al giorno qualcuno possa fare esclamazioni se la corsa modellistica indica ottime cose per la sua zona.

    E qui chiudo il fuori-tema e mi scuso con gli altri.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •