c'è un minimo di pressione su Corsica a 30 ore per GFS18, cioè per domani sera:
Rtavn241.gif Rtavn301.gif
Dew point forse fin troppo generoso per le centrali interne:
Rtavn3010.gif
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Credo ne vedremo delle belle già sul medio termine. ...stasera mi sono fatto un idea che domani esporro' a seguire dopo gli aggiornamenti 00
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Era già stato detto del 1999, baricamente è un ondata di gelo molto simile a quella e anche la provenienza della massa d'aria fredda è comparabile MA nel 1999 l'ondata di gelo subí poi una deviazione verso W durante la discesa ed entrò meno gelo sia in Europa e sia sull'Italia, impattando in pieno le Alpi
In questo caso in arrivo invece il gelo non ha grossi ostacoli in quanto si riversa da NE verso il Mediterraneo centrale e le isoterme gelide previste sull'Europa centrale arrivano sul Mar Adriatico con estrema facilità
È una situazione RARA, con tempi di ritorno MEDI di 15-20 anni se prendiamo come metro di paragone le sole termiche attese e l'ultimo trentennio climatico, come detto in precedenza poi il fatto che appena due anni fa si sia già verificata una situazione analoga al Sud, anche se più breve, non lo classifica automaticamente come un evento regolare: anche se partiamo da una casistica cinquantennale o dal Dopoguerra un episodio di gelo con isoterme comprese fra la -10 e la -13 per oltre 36-48 ore sulle regioni peninsulari rappresenta comunque un evento con pochi precedenti, si contano sulle dita di una mano episodi simili dal Dopoguerra
Non resta che aspettare gli effetti quindi anche se, ripeto, parliamo di un'evento forte e maggiore rispetto a molte delle avvenzioni fredde degli ultimi anni per il Centro-Sud
Ultima modifica di Dream Designer; 04/01/2017 alle 01:12
Rispetto al 1999 anche la quantità di aria fredda che si stacca dal lobo del vortice polare è maggiore. Sulla traiettoria più orientale concordo, così come sono d'accordo sul fatto che - a prescindere dalla quantità di freddo potenzialmente eccezionale - il fatto che al centrosud si possa ripetere, nel giro di due anni, un episodio di questa magnitudo rappresenta senz'altro un elemento di straordinarietà degno dei migliori decenni meteo del secolo scorso.
2010 - 2012 - 2014 - ?
Questi anni dieci... mica male eh
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
GFS00: il blocco visto dal 18z viene ridimensionato anche se vengono visti continui apporti da Nord...
Carte che stamani si fanno interessanti anche per il Centro tirrenico.
Il nucleo è più intenso e lo stau appenninico potrebbe sfondare fino all'Umbria Occidentale: poi se si tratterà di stau o di altro tipo di precipitazione non lo so ma i LAMMA GFS ed anche Meteotitano vedono imbiancata buona parte della mia regione, incluso il mio lato occidentale e buona parte della Toscana Meridionale.
Carte che continuano ad essere straordinarie per versante Adriatico e Sud: godetevela![]()
Segnalibri