Pagina 3 di 21 PrimaPrima 1234513 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 210
  1. #21
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Mory
    il ghiaccio nel mare artico dalla parte della siberia è praticamente inesistente, mentre è molto + presente dalla parte della groenlandia. questo potrebbe significare che la siberia è + calda del solito e che la corrente del golfo ha leggermente mollato la presa nelle regioni + a N.
    Conclusione: ci sono meno probabilità di formazione dell'orso ma + probabilità di formazione di un'alta groenlandese in unione con il solito maialone e quindi incursioni di aria artico-marittima che faranno felice buona parte d'Italia tranne le solite zone!
    E' proprio qui che è nascosto l'arcano: un artico russo-siberiano più caldo del normale è fondamentale per pilotare il solco subpolare depressionario a latitudini elevatissime proprio in area nord-siberiana.
    Conseguenza di ciò è la possibilità di un orso in tranquilla crescita, direttamente proporzionale alle condizioni astronomiche, senza disturbi di sorta offerti dalle incursioni del VP.
    Ricordiamoci infatti che il nostro plantigrado è di origine termica, e per questo motivo necessita di lunghe serie di giornate di assoluta stabilità in cui il superraffreddamento pellicolare possa esplicare al massimo il proprio effetto.

    Vedremo....


  2. #22
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    E' proprio qui che è nascosto l'arcano: un artico russo-siberiano più caldo del normale è fondamentale per pilotare il solco subpolare depressionario a latitudini elevatissime proprio in area nord-siberiana.
    Conseguenza di ciò è la possibilitÃ* di un orso in tranquilla crescita, direttamente proporzionale alle condizioni astronomiche, senza disturbi di sorta offerti dalle incursioni del VP.
    Ricordiamoci infatti che il nostro plantigrado è di origine termica, e per questo motivo necessita di lunghe serie di giornate di assoluta stabilitÃ* in cui il superraffreddamento pellicolare possa esplicare al massimo il proprio effetto.

    Vedremo....

    Beh potresti avere davvero ragione....ma c'è una ma....le anomalie ATTUALI della SST facilitano secondo me lo splittamento del vp in sede mediterranea(l'ho giÃ* esposto sopra il mio pensiero) per cui i mesi di novembre e dicembre potrebbero trascorrere con questa configurazione predominante e con un orso in incubazione....e poi ecco : gennaio mese in cui l'indice qbo dovrebbe cambiar segno ....dopo una ricerca che ho fatto pare proprio che in concomitanza di questi cambiamenti di segno invernali l orso si spinga deciso in sede europea......per cui (dando un occhiata anche alle ncep) potrebbe essere gennaio il mese da tenere sott occhio in un inverno che sarÃ* da ricordare....CIAO

  3. #23
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Beh potresti avere davvero ragione....ma c'è una ma....le anomalie ATTUALI della SST facilitano secondo me lo splittamento del vp in sede mediterranea(l'ho giÃ* esposto sopra il mio pensiero) per cui i mesi di novembre e dicembre potrebbero trascorrere con questa configurazione predominante e con un orso in incubazione....e poi ecco : gennaio mese in cui l'indice qbo dovrebbe cambiar segno ....dopo una ricerca che ho fatto pare proprio che in concomitanza di questi cambiamenti di segno invernali l orso si spinga deciso in sede europea......per cui (dando un occhiata anche alle ncep) potrebbe essere gennaio il mese da tenere sott occhio in un inverno che sarÃ* da ricordare....CIAO
    non credo che la QBO cambi segno gia a Gennaio, ma lo faccia un po piu in la.

    ciao

  4. #24
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    non credo che la QBO cambi segno gia a Gennaio, ma lo faccia un po piu in la.

    ciao
    non è detto non sempre ha la stessa durata....e comunque il concetto è il medesimo...in fase del cambio di segno c'è spesso stato il botto Ciao

  5. #25
    Uragano L'avatar di Faina
    Data Registrazione
    03/09/03
    Località
    Putignano(BA) - Palagiano (TA)
    Messaggi
    16,156
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    non è detto non sempre ha la stessa durata....e comunque il concetto è il medesimo...in fase del cambio di segno c'è spesso stato il botto Ciao
    Lo so! Appunto! puo anche durare piu di 12 mesi



  6. #26
    ectopascal
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da alex75b
    Secondo me no....molto più probabile una lunga fase con alta termica groelandese(e con alta scandinava) con contiunui split del vp in sede mediterranea....enso macchie solari qbo- ed ea pattern- sono i segnali per un inverno spettacolare ma senza orso
    Quoto... io vedo per il prossimo inverno ancora i "soliti" segnali dalla circolazione generale dell'atmosfera... secondo me saranno parecchie le occasioni di blocco atlantico bello "tosto", che in congiunzione con un'alta groenlandese o scandinava potrebbe darci belle soddisfazioni, mentre "a sensazione" direi che l'orso sarÃ* in incubazione fino a febbraio, quando probabilmente (si spera) sarÃ* capace di dare una significativa zampata verso ovest... ovviamente le mie sono considerazioni personali dettate dall'osservazione delle dinamiche atmosferiche e dal confronto con il passato, nonché da sensazioni personali...
    Una cosa mi sento di dirla: potrebbe essere un inverno davvero divertente per tutti i "palati"

  7. #27
    alex75b
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da Faina
    Lo so! Appunto! puo anche durare piu di 12 mesi


    ed anche meno

  8. #28
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Citazione Originariamente Scritto da montel-NA
    Caro Remigio, gli elementi da te chiamati in causa con la competenza che ti è consueta costituiscono senz'altro degli importanti fattori predisponenti per l'affermazione di un Inverno a tratti incisivo, certamente.
    Al momento mi sento piuttosto possibilista al riguardo, soltanto che sul "come" nutro ancora non poche perplessitÃ*.
    A mio parere resta in piedi un'incognita - nonostante tutto - "opprimente" sulla possibilitÃ* che l'Orso riesca effettivamente ad imporsi con vigore e con tenace resistenza finanche dalle nostre parti, rappresentata dal rischio a mio parere ancora piuttosto incombente che l'andamento circolatorio generale su scala emisferica possa continuare a reiterare una tendenza al collassamento protratto delle westerlies, con conseguente "rischio" di riproposizione di figure di blocco meridiano ostative riguardo a dinamiche caratterizzate dall'affermazione di avvezioni a componente polare continentale (siberiane) sufficientemente protratte.
    OccorrerÃ* a mio parere tenere d'occhio l'andamento delle anomalie di SST oceaniche giÃ* a partire dalle prossime settimane, verificando a quali tipi di gaps energetici soggiaceranno mediamente le estreme latitudini emisferiche, sperando che non si consumino pulsazioni dinamiche coriacee ed insistenti soprattutto in quei comparti ove ci si attendano di contro i presupposti per l'affermazione di opportune termicizzazioni.
    Intendiamoci bene, ammesso che il destino non dovesse riuscire a proporci evoluzioni tipicamente siberiane, laddove le prospettive dovessero ancora una volta rimanere ancorate ad un futuro a radici circolatorie meridiane, questo potrebbe cionondimeno comportare la possibilitÃ* che il Mare Nostrum possa costituire l'obiettivo di possibili incursioni artiche marittime se non addirittura artiche continentali (soprattutto nel caso in cui da eventuali anticicloni di blocco atlantici dovessero isolarsi cut-off anticiclonici sul nord Europa, Scandinavia in primis), in ogni caso apportatrici di rigori invernali considerevoli.
    Non dimentichiamoci inoltre che l'eventuale avvento di rimonte dinamiche ad onga lunga possono rappresentare sempre un elemento di disturbo assai incisivo nei confronti del VPS, con tutte le possibili conseguenze che da ciò possono derivare.
    In conclusione, pur non accreditando al momento con la necessaria convinzione nessuna prospettiva in particolare, intravedo comunque il convergere di alcuni elementi propedeutici ad una stagione invernale a tratti incisiva, tra cui una ENSO neutra nei prossimi 3-6 mesi, una QBO- ed un'attivitÃ* solare poco vigorosa senz'altro potrebbero risultare dirimenti in tal senso.
    OccorrerÃ* seguire il giusto incasellamento di altri tasselli del mosaico, alcuni dei quali ho provato ad inserire (forse in maniera colpevolmente affrettata, ma data l'ora..... ) in questo mio intervento, perché alla fine si possa ragionevolmente puntare con maggior fondamento sulle prospettive invernali più ambite dal nutrito popolo di meteoappassionati.
    Un salutone Remigio, alle prossime "chiacchierate"!
    Carissimo Luca,

    come non essere sostanzialmente d'accordo con le tue ipotesi !!
    Vorrei però soltanto sottolineare che, dato ormai per "quasi" certo (come si evince ormai stabilmente dalle proiezioni NCEP) un inverno caratterizzato da un granitico blocco nord-atlantico e quindi di conseguenza da intensi scambi meridiani sulla falsariga degli ultimi anni, resta da stabilire le modalitÃ* di esplicazione di questi scambi in ambito mediterraneo.
    E' chiaro che anticicloni dinamici ben strutturati tra nord-Atlantico e Groenlandia predispongono essenzialmente a ripetute discese di masse fredde nord-atlantiche o artiche, entrambe di origine marittima, inibendo in un certo senso flussi freddi continentali o artico-continentali.
    Quello che più conterÃ* sarÃ* l'evoluzione dei vari blocchi che si ripresenteranno in nord-atlantico, la tendenza cioè degli stessi ad evolvere in blocchi bicellulari con conseguenti cut-off freddi proprio nel Mediterraneo e isolamento di calde cellule dinamiche in area baltico-scandinava.
    Ecco che in questo caso il freddo pellicolare dell'orso avrebbe strada libera per guadagnare centinaia di Km verso Sud-ovest, magari supportato da qualche "benevola" goccia fredda retrograda stile Dicembre 2001 o Febbraio 1991.
    Staremo a vedere, anche se sono certo che il prox. inverno sarÃ* tutto tranne che un inverno anonimo e monotono.

    Un saluto e buona Domenica.


  9. #29
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Marcianise(ce)
    Età
    50
    Messaggi
    375
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    Mamma mia che bello leggere le opinioni dei nostri migliori forumisti sull'argomento che più sta a cuore a tutti noi e cioè il prossimo inverno!!
    Certo che leggere le "proiezioni future "di persone come Remigio e il mio carissimo amico e compaesano Luca(senza togliere nulla agli altri illustri amici),è veramente qualcosa da stampare e conservare negli annali del nostro forum per le straordinarie capacitÃ* di interpretazione climatiche dei nostri colleghi sopra indicati.
    Quando si dice la classe non è acqua!!!
    Io nel mio piccolo esprimo la mia opinione basata più su sensazioni ed esperienza di chi segue la meteo da tantissimi anni:
    Credo che il prossimo inverno sarÃ* sostanzialmente molto simile allo scorso e quindi comunque interessantissimo,anche se alcune zone lo scorso anno sono rimaste un pò "fregate".Ci sono comunque molte variabili in gioco ma quasi tutte convergono verso un grande inverno...staremo a vedere.
    Ringrazio ancora gli amici sopra indicati per la bravura e la professionalitÃ* con cui rendono questo forum interessante,unico e tecnicamente superbo.GRAZIE

  10. #30
    Vento forte
    Data Registrazione
    04/02/04
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Orso o non Orso ? (pregasi motivare)

    prima di tutto vorrei fare i complimenti a tutti per la preparazione che avete in questa materia, io sinceramente non mi ritengo all'altezza di confrontarmi con la maggior parte di coloro che sono intervenuti in questo Topic, tuttavia mi pongo una domanda, quanto potrà durare ancora questo trend iniziato l'inverno scorso caratterizzato da forti scambi meridiani delle masse d'aria?, certo è che fino a quanto dura, possiamo sempre aspettarci sorprese, buone o cattive che siano, durante tutto l'anno.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •