Pagina 154 di 221 PrimaPrima ... 54104144152153154155156164204 ... UltimaUltima
Risultati da 1,531 a 1,540 di 2202
  1. #1531
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    mha ... sono 4-5 giorni che i modelli mostrano veramente una combo apparentemente midiciale con quel flusso Atlantico e lo scontro di masse d'aria Buraniche sull'Europa ma che poi invece saltano, entrambi - a pie pari - in Mediterraneo centrale ... anche se comunque ci sono margini per far slittare almeno parte d'aria gelida verso la Pianura Padana a medio termine ma quell'anticiclone posizionato in quel modo che devia i flussi da SE a NW NON SI PUO' GUARDARE, ci sta facendo scontare lo schema di gelo ficcante del mese precedente

    il lungo manco lo commento, per ora
    Da SE a NW? Benissimo! E finalmente direi, flussi di hp che vanno a spompare il canadese in area groenlandese permettendo la tanto agognata articata in discesa dal Rodano che manca da tanti inverni...
    Questa sarebbe la dinamica a lungo termine di gfs


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  2. #1532
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Da SE a NW? Benissimo! E finalmente direi, flussi di hp che vanno a spompare il canadese in area groenlandese permettendo la tanto agognata articata in discesa dal Rodano che manca da tanti inverni...
    Questa sarebbe la dinamica a lungo termine di gfs


    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
    No, sto parlando di ciò che sta accadendo da un paio di giorni fino al medio termine, le correnti fredde viaggiano sparate da SE a NW del continente TANTO da non riuscire neanche a penetrare sulle nostre regioni del Nord

    l'unica finestra per quanto riguarda il freddo è relegata a ciò che accade fra le 120 e le 180h, se no aspettiamo la chiusura col VP di nuovo sulla Scandinavia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #1533
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    neve anche in Liguria (in particolare il ponente ligure) nella notte tra giovedì e venerdì?
    ICOOPIT00_69_46.pngICOOPIT00_72_46.png

    ICOOPIT00_75_46.png ICOOPIT00_78_46.png

  4. #1534
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Ci sarebbe un -5°C sul Piemonte tra Giovedì e Venerdì:
    ICOOPIT00_69_2.png ICOOPIT00_78_2.png

  5. #1535
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,584
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Vedo che come sempre molti commettono l'errore di considerare il canadese solo come fattore di disturbo. Invece, anche in questo caso, il vp in zona euroasiatica non collassa su di noi come dice Alessandro, perchè manca la spinta proprio del canadese che è previsto perdere forza nelle prossime 2 settimane. Il risultato è che su di noi non collassa il vp ma l'anticiclone subtropicale visto da GFS in "fusione" con quello subpolare.

    natuaralmente a meno di prossime rettifiche dei GM (che almeno di questo possiamo essere certi) non mancheranno.

  6. #1536
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    neve anche in Liguria (in particolare il ponente ligure) nella notte tra giovedì e venerdì?
    ICOOPIT00_69_46.pngICOOPIT00_72_46.png

    ICOOPIT00_75_46.png ICOOPIT00_78_46.png
    Nelle vallate del versante padano savonese (soprattutto media e alta Val Bormida di Millesimo) una nevicata di intensità moderata ci starebbe tutta, tenendo anche conto che sono zone che con il NE o ancor più con l'ENE hanno anche un po' di effetto stau, più ad ovest (fino all'entroterra genovese occidentale) mi sa che ci sia spazio solo per una spolverata e nemmeno tanto sicura... sui versanti marittimi è tutto legato alla potenza della compressione indotta dai venti da NE al suolo, mi sa che a livello di costa si vedrà più che altro pioviggine intermittente, mentre attorno ai 200-300 m, in particolare dietro Savona, la coreografia è un'eventualità da non scartare a priori.
    Ultima modifica di galinsoga; 07/02/2017 alle 14:22

  7. #1537
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Vedo che come sempre molti commettono l'errore di considerare il canadese solo come fattore di disturbo. Invece, anche in questo caso, il vp in zona euroasiatica non collassa su di noi come dice Alessandro, perchè manca la spinta proprio del canadese che è previsto perdere forza nelle prossime 2 settimane. Il risultato è che su di noi non collassa il vp ma l'anticiclone subtropicale visto da GFS in "fusione" con quello subpolare.

    natuaralmente a meno di prossime rettifiche dei GM (che almeno di questo possiamo essere certi) non mancheranno.
    Corretto il tuo ragionamento; l'elemento cardine che produce questo tipo di evoluzione è l'insufficiente numero d'onda planetaria troposferica.
    Con dinamiche a due sole onde una delle evoluzioni possibili è proprio quella che descrivi.
    A prescindere dalle varianti, mancando una chiusura asiatica che funge da barriera al lobo asiatico, si producono correnti prevalenti antizonali a scapito di quelle meridiane.
    Quì, l'unica onda che ha prevalso è stata quella pacifica ed il vecchio ridge atlantico centro europeo il quale ha dovuto soccombere all'aumento dell'indice zonale scaturente a sua volta dal displacement stratosferico in propagazione verticale d'onda verso il basso che volenti o nolenti una risonanza l'ha creata.

    Peccato... ormai sappiamo come sia difficile andare in patterns multionda che nella maggior parte dei casi fanno cascare l'EA piuttosto che riattivarlo come in questo caso che a febbraio tornerà prepotentemente positivo...

    Buona giornata.

  8. #1538
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,182
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Vedo che come sempre molti commettono l'errore di considerare il canadese solo come fattore di disturbo. Invece, anche in questo caso, il vp in zona euroasiatica non collassa su di noi come dice Alessandro, perchè manca la spinta proprio del canadese che è previsto perdere forza nelle prossime 2 settimane. Il risultato è che su di noi non collassa il vp ma l'anticiclone subtropicale visto da GFS in "fusione" con quello subpolare.

    natuaralmente a meno di prossime rettifiche dei GM (che almeno di questo possiamo essere certi) non mancheranno.
    Io continuo a credere che il motivo sia solo questo:




    Finchè non vedrò tutti gli spaghi scendere BEN al di sotto di -1, in maniera prolungata e stabile, ci sarà sempre il vp canadese, groenlandese, islandese, chiamatelo come volete (anche Gianluigi se preferite) che spingerà le westerlies in modo tale da impedire ogni evento invernale decente per il nord e centro tirrenico.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  9. #1539
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da fabio.campanella Visualizza Messaggio
    Corretto il tuo ragionamento; l'elemento cardine che produce questo tipo di evoluzione è l'insufficiente numero d'onda planetaria troposferica.
    Con dinamiche a due sole onde una delle evoluzioni possibili è proprio quella che descrivi.
    A prescindere dalle varianti, mancando una chiusura asiatica che funge da barriera al lobo asiatico, si producono correnti prevalenti antizonali a scapito di quelle meridiane.
    Quì, l'unica onda che ha prevalso è stata quella pacifica ed il vecchio ridge atlantico centro europeo il quale ha dovuto soccombere all'aumento dell'indice zonale scaturente a sua volta dal displacement stratosferico in propagazione verticale d'onda verso il basso che volenti o nolenti una risonanza l'ha creata.

    Peccato... ormai sappiamo come sia difficile andare in patterns multionda che nella maggior parte dei casi fanno cascare l'EA piuttosto che riattivarlo come in questo caso che a febbraio tornerà prepotentemente positivo...

    Buona giornata.
    Non che l'EA negativo abbia portato chissà che sul centronord
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  10. #1540
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Febbraio 2017: commenti e discussioni sui modelli previsionali.

    Citazione Originariamente Scritto da luca_mo Visualizza Messaggio
    Non che l'EA negativo abbia portato chissà che sul centronord
    Vecchia diatriba...
    Una cosa è creare condizioni favorevoli a nevicate al Nord, l'altra è l'arrivo di correnti gelide sul mediterraneo centrale. Sembrerà strano ma le due cose molto spesso non vanno a braccetto.

    Con EA+ è molto difficile che cospicue masse d'aria soprattutto di estrazione artica possano interessare il mediterraneo centrale.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •