certo che i modelli stanno facendo un pò fatica con questo rientro del getto
![]()
Spero in Gem..anche se ho dei dubbi..serve veramente tanta pioggia...purtroppo dalle mie parti i primi incendi boschivi
Infatti l europeo propone un azione bella ficcante sul lato destro azzorriano..
Bravo buona osservazione...infatti Reading prosegue su quella linea bella cattiva!
Temo che con questa configurazione prevalente di hp sull'oves europa sia quanto di meglio possa capitare, visto che noi del
nord ovest con gli effetti favonici di venerdi voliamo tutti sui 35 e umidità desertiche (povera vegetazione)
Il problema è che sia con Reading che con GEM abbiamo si un buon ricambio d'aria (con anche dei fenomeni su alcune aree), però nel medio-lungo termine questi due modelli non vedono l'elevazione dell'anticiclone in pieno atlantico come vede GFS, che sarebbe garanzia di una terza decade fresca e a tratti instabile. Come dire, meglio un uovo oggi o una gallina domani?![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
mercoledì e giovedì avrete possibilità di piogge:
pcp3hz1_web_18.png pcp3hz1_web_26.png
La coerenza di Reading (cit.)![]()
Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Luca Bargagna
Segnalibri