Certo che se guardiamo le proiezioni di questo mese (ma confido in una terza decade di piogge violente (senza danni) compensatrici) consolidiamo l'idea di vivere in un clima "sui generis".

Non ha senso prendere questo ottobre a se stante e confrontarlo con gli ottobri medi dei trentenni di riferimento.

Per una comparazione seria dovremmo considerare che questo ottobre si colloca a termine di un lunghissimo periodo di siccità media SU BASE ANNUALE gen-ott non facilmente riscontrabile nel passato in modo così esteso.

Siccome L'evoluzione dinamica è continuativa ecco che questo ottobre si porta dietro le scorie di una circolazione mutata che non ci consente confronti seri.

Ottobri secchi e siccitosi ce ne sono stati a bizzeffe. Nel 1993 quando mi sposai Ottobre fu per buona parte stabile e caldo a livelli estivi. Ma non venivamo da un periodo estremamente arido per molte regioni come questo.

Ma quanti ottobri troviamo stabili, secchi...a valle di un lungo periodo di 10 mesi mediamente poco piovoso paragonalbile al 2017??

Comunque i trend pluviometrici vanno sempre presi con le molle e possono invertirsi...improvvisamente. Speriamo.