Dunque riassumiamo: ci troviamo di fronte a una discordanza tra i due modelli principali, non tanto sull'atlantico che sta facendo il suo normale lavoro stagionale, quanto sulla questione "cut-off sì - cut-off no" sul mediterraneo e soprattutto "blocco sì - blocco no" a est. Sul lungo parrebbe di scorgere uno schema tipo atl-sch su cui concorderebbero entrambi i modelli. Insomma secondo me è una fase ancora incerta. Gfs propone una hp di blando blocco russo-scandinavo anche sul lungo termine
forecast_3_nh.png
ma io continuo a non fidarmi di un singolo modello che va così lontano nelle previsioni.
mamma mia quando devi fare il bastian contrario scrivendo amenità ti ci manderei prima di subitoho parlato di flusso atlantico? rileggi bene che anche tu a leggere sei capace
poi non ho nemmeno parlato di intensità ma di diffusione. cioè, proprio non ne hai azzeccata mezza.![]()
Si vis pacem, para bellum.
Mai magari è una parola un po' grossa, ma in ogni caso il perchè è qui:
Come puoi sperare di avere 20 giorni sottomedia e 2 sopramedia in rapporto alla media 81-2010 quando la temperatura in bassa troposfera è aumentata di circa 0.3°C? Inoltre vi è da tradurre tale dato con la crescente urbanizzazione, di qui temperature sempre mediamente più alte. Chiuso OT.........
Nella morsa dell'Omega Rovesciata Blocking 27 - 29 Ottobre 2018 (Una situazione che merita attenzione)
La configurazione a livello generale è ormai chiara, una grossa enorme saccatura nord-atlantica ingabbiata da due anticicloni uno russo e l'altro Atlantico si sta gettando sulla penisola iberica, Francia occidentale spingendosi fin sul nord-Africa richiamando aria caldo-umida sulla nostra penisola.
Lo scontro tra quella più fresca atlantica e quella mite sub-tropicale porterà intense precipitazioni sul nostro stivale sopratutto al Nord e Centro, ciò crea una continua alimentazione ai sistemi nuvolosi responsabili poi delle piogge, metteteci insieme il mare caldo e la lentissima traslazione di tutta la grande saccatura verso oriente.
Le zone alle quali rivolgere più attenzione potrebbero essere quella indicate nella cartina sopra purtroppo più precisa al momento non ho potuto farla.
Ricordo che in mezzo a queste intense precipitazioni c'è la possibile formazione di temporali forgiati a V, i v-shaped in quel caso la prevedibilità dei mm attesi cambia profondamente in quanto tali temporali localizzati sono in grado di portare quantitativi di pioggia estremi in breve temporale.
• Ogni giorno andrà analizzato a se con i vari modelli WRF a risoluzione stretta (3 km ecc...) parlando sopratutto in ottica v-shaped, i 12 km invece sono da usare solo per uno sguardo generale.
Ecco le ultime proiezioni di Ecmwf coi cumulati totali in INCH (fare conversione in mm) attesi fino alla mezzanotte di Martedì 30...
• SabatoMentre qui sotto Arome 1.3 km per la giornata di oggi Sabato 27:
Sempre cumulati totali in mm però stavolta.
• Domenica e Lunedì Qui sotto ecco la visione del Lamma 12 km su base Gfs
Più in dettaglio li analizzeremo da stasera per Domenica e domani per Lunedì, il giorno peggiore e critico dovrebbe essere Lunedì...
Per le zone tra Toscana, Alto Lazio ed Umbria occidentale i rischi maggiori sono proprio dovuti alla possibile (imho probabile) formazione di v-shape
Di carburante ce ne è davvero moltissimo, da me a quasi 500mt ci sono adesso 19°C![]()
Intanto GFS 06z prende una piega molto Reading nel medio termine![]()
Il cut off c è, ma durerebbe non più di 48 ore e dopo tornerebbe l atlantico.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Bella la saccatura che è comparsa nel long in entrambi i gm maggiori.
Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Saccatura pericolosa nel medio, in primis per gli effetti della pioggia su zone già martoriate nei prossimi giorni, in secundis perché spedisce nel forno mezz'Europa. Dio non voglia![]()
Segnalibri