Pagina 312 di 611 PrimaPrima ... 212262302310311312313314322362412 ... UltimaUltima
Risultati da 3,111 a 3,120 di 6104
  1. #3111
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/05/18
    Località
    Carbonate (CO) 262 m s.l.m.
    Età
    28
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    582 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Mah.. vedo gfs che nella sua dinamica vede che la depressione si fa mille km e scavalca le Alpi, a mio avviso abbiamo a che fare con un muro di media sui 4000 mt.., tutto si schiaccerebbe sul comparto sud Alpino, dubito che possa scavalcare le Alpi così agevolmente..., magari dico una stupidata, mi corregga chi e più esporto di me.
    infatti credo io e te stiamo dicendo la stessa cosa, no problem
    Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.

  2. #3112
    Vento forte L'avatar di Fabri93
    Data Registrazione
    19/04/09
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    3,000
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Verso l'Omega Rovesciata Blocking e l'EUL, analisi Italia 26-31 Ottobre 2018 (Una configurazione che merita particolare attenzione)




    L'abbassamento di una grossa saccatura nord-atlantica sull'Europa centro-occidentale permessa da una bella elevazione azzorriana verrà poi a ritrovarsi ingabbiata tra 2 anticicloni uno russo a Est e l'altro oceanico a Ovest.



    La saccatura si verrà così a ritrovare rallentata nella sua normale traslazione da Ovest verso Est, costretta a rimanere sull'Europa occidentale e centrale spingendosi fin sul nord-Africa dove potrebbe trovare la morte (cut-off) oppure richiamando altre saccature (EUL).
    Pian piano si creerà una zona di anomalie di geopotenziale e bariche che farebbe da traino ad altre future perturbazioni.
    L'italia verrà a trovarsi sopratutto la parte settentrionale e centrale della nostra penisola sulla linea di scontro tra l'aria calda e umida in risalita dal meridione (richiamata, di risposta) con quella più fresca in entrata dalla penisola iberica e dalla '' porta francese '', a questo dobbiamo aggiungerci un mare Mediterraneo ancora abbastanza caldo.
    Le precipitazioni risultanti da questo scontro di '' titani '' purtroppo potrebbero risultare persistenti, decise, forti e in qualche caso anche pericolose.
    Non è per allarmare nessuno ma l'Omega Rovesciata Blocking e sopratutto la configurazione prevista è nota anche nel passato per aver portato diversi episodi alluvionali.
    Le regioni a cui rivolgere particolare attenzione potrebbero essere quelle del NW italiano, poi la Toscana sopratutto occidentale, settentrionale, l'arco alpino del Triveneto, alta Lombardia e forse il Lazio montuoso.
    La situazione poi potrebbe degenerare in un lasso di tempo alquanto breve qualora le condizioni fossero favorevoli alla formazione di temporali forgiati a V, i famosi autorigeneranti v-shaped che viste le attese potrebbero essere assai probabili, quest'ultimi poi possono risultare molto pericolosi in quanto sono in grado (essendo continuamente alimentati da convergenze dei venti, aria mite, fresca) di scaricare notevoli quantità di pioggia in pochissime ore .
    Tale ipotesi la potremo valutare solo a poche ore dall'evento grazie ai più precisi modelli wrf dai 3 ai 1.3 km di risoluzione.
    Ecco una piccola cartina personalmente elaborata sulle zone che ritengo più a rischio parlando di intensità delle precipitazioni e temporali v-shaped per il periodo preso in esame:


    Una situazione ripeto da non prendere assolutamente sottogamba, c'è si la grande probabilità di avere piogge ben distribuite sulle regioni settentrionali e centrali però c'è anche il rischio di avere molto più del dovuto.
    Maggiori dettagli più precisi si potranno avere a partire già dal weekend, ogni giorno merita una parte di analisi a se vista la particolare e rapida variabilità della situazione parlando sopratutto dei pericolosi v-shaped.
    Del proseguo, dei primi di Novembre poi ne parliamo insieme.
    Buonasera a tutti.

  3. #3113
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,792
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Ottima analisi .complimenti
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  4. #3114
    Vento fresco L'avatar di TirrenoLow
    Data Registrazione
    13/01/16
    Località
    Porano (TR) - Umbria Occ. 457m slm
    Età
    39
    Messaggi
    2,598
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Gli ultimi aggiornamenti modellistici tagliano fuori le centrali tirreniche da ogni tipo di precipitazione intensa. Ci sarà da fare attenzione solo alla giornata di Lunedì per la genesi di temporali localmente intensi. Per il resto, la mongolfiera si è sgonfiata enormemente.

    Discorso diverso per il nord, segnatamente nordovest dove gli accumuli previsti continuano a sembrare ingenti. Levante ligure ed Alpi più o meno tutte vedranno quantitativi importanti anche se la geomorfologia delle suddette aree è sicuramente più avezza a ricevere acqua degli argillosi sottosuoli centro tirrenici

    EDIT: comunque siamo davvero sul filo del rasoio, GEM ed UKMO sono un pelo differenti da GFS ma quel "pelo" potrebbe fare la differenza (sostanziale) anche per Lazio e Toscana
    Nello studio delle cause e nella successione dei fenomeni

    www.meteoporano.it

  5. #3115
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,663
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Io aspetterei sabato per valutare aree di convergenza, cape, umidità in quota ecc. ecc.
    Piuttosto credo che la ferita non si rimarginerà subito..
    Già si intravedono successivi affondi

  6. #3116
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Corry Visualizza Messaggio
    Nessuno parla della Liguria di ponente. Non hanno messo allerte?
    Ne parla l'analisi tecnica di meteoam, attribuendo carattere di eccezionalità alle precip sul ponente ligure. Tra l'altro meteoam dopo una prima fase con libeccio propende per una componente meridionale.
    Avvisi sono stati emessi ieri da meteoam riguardo al vento su diverse regioni nella giornata di sabato, mentre meteoalarm dà una sorta di preavviso piogge per Liguria di levante, toscana Lombardia e trentino.

  7. #3117
    Tempesta
    Data Registrazione
    29/03/06
    Località
    cesano di senigallia
    Età
    47
    Messaggi
    12,247
    Menzionato
    69 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    carte più decenti per il dopo, meno africane sembrerebbe.
    e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!

  8. #3118
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    35
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Lascerei stare per ora le prp dei GM e anche i lam che mi sembra non abbiano ancora inquadrato bene la situazione. ECMWF stamattina è terribile, non mi vengono in mente altri aggettivi

  9. #3119
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,663
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    anche Ecmwf00 conferma un secondo peggioramento nei primi giorni di novembre

  10. #3120
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,663
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Lascerei stare per ora le prp dei GM e anche i lam che mi sembra non abbiano ancora inquadrato bene la situazione. ECMWF stamattina è terribile, non mi vengono in mente altri aggettivi
    In effetti è così... Non esageri nel dirlo

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •