ma non è vero. è sparito quasi TUTTO. fino a due giorni fa per l'adriatico e S era una mazzata da annali con escursione termica di 15° in poche ore e "palude barica" al CS ben duratura e soprattutto una VALANGA di precipitazioni per suddetti settori. adesso è una lamata da NE che dura giusto il tempo di iniziare, a prescindere da questa fase interciclonica che descrivete.
metto le carte prima che hai da ridire
e questo è uno dei tanti runs, forse nemmeno il più bello anzi. vogliamo vedere cosa è diventato oggi? e vediamolo dai:
mi sembra che le differenze siano lapalissiane, a dir poco. E se dovessimo fare lo stesso confronto con GFS che a tratti ha fatto vedere robe assurde sarebbe ancora più disarmante. nella sostanza coi run odierni la sfreddata è quasi totalmente annullata anche nei settori più favoriti... di fatto meno di 48h di sotto media per tutto il N.
poi di interciclonico c'è poco in ECMWF. l'hp che andrà a instaurarsi nuovamente rimane fino a fine run, non capisco di cosa state parlando.
ed in ultimo, proprio al N non è vero quanto dici. vista la configurazione è molto probabile che parta un periodo favonico, quindi proprio qui al N (per lo meno NW e lombardia tutto, ma anche veneto occidentale... rimane giusto giusto un angolino) sentiremo meno di tutti il calo termico e poi torna la +16 favonica. è molto probabile quindi, al contrario di quanto dici, che i giorni immediatamente dopo schizziamo nuovamente a +5, altroché inversioni.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri