Nao+ però non è del tutto deleteria per il c-sud specie adriatico, in termini di freddo
Io, da quando seguo la meteo, so che Nao+, almeno per le mie zone, è una catastrofe, se fossimo a dicembre saremmo nella...insomma, ci siamo capiti...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Le immagini da satellite mostrano ora una evidente ciclogenesi in atto sul mar ligure.20181001_163143.jpg
Ultima modifica di doldrum67; 01/10/2018 alle 15:33
Buongiorno a tutti.
La situazione a partire dal breve termine sembra ben determinata:
il cut off che ci sta interessando in queste ore si indebolirà andando a collocarsi tra le isole maggiori per poi essere "richiamato" verso nord agganciato da uno strappo del flusso atlantico.
Ma il contesto rimane sempre da NAO+ e quindi andremo verso un nuovo isolamento dell'area depressa (presumibilmente ad ovest dell'Italia).
Quindi EA/WR+ per il momento poi vedremo se la rotazione della lp islandese potrà fare entrare decisamente il jet stream sull'Europa.....
Ma non sono per nulla convinto.
Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!
Dovrebbe/potrebbe pertanto continuare il perdurare di questa fase alquanto avara di precipitazioni per il Nord/Centro-Nord, purtroppo allora? A meno di una perdita di geopotenziali sulla Penisola Iberica o comunque ad ovest delle Balleari tale da favorire l'inserimento più occidentale di qualche fronte et simili più ad ovest nel Mediterraneo e soprattutto con un'altapressione gradualmente meno invadente sulla Francia e l'Europa centro-occidentale che non si corichi troppo rapidamente sull'Italia da WNW proprio su quelle zone più occidentali peninsulari.
Ultima modifica di snowcover; 02/10/2018 alle 10:06
Il secondo strappo ormai sembra una certezza, probabilmente sarà occidentale ma NW e Liguria in particolare potrebbero essere presi bene.
Devo dire che un pochino mi preoccupa la tendenza al calo di latitudine del getto in aperto Atlantico, c'è il rischio di andare nuovamente verso un anticiclone sul nord Europa che eviterei volentieri (versione GFS), anche se dovrebbe permanere una situazione di lacuna barica mediterranea.
Reading è più possibilista sul ritorno del getto verso l'Europa, ma molto dipenderà anche da Leslie, a questo punto sarebbe meglio se rimanesse per i fatti suoi come sta facendo ormai da molti giorni.
Segnalibri