Pagina 187 di 611 PrimaPrima ... 87137177185186187188189197237287 ... UltimaUltima
Risultati da 1,861 a 1,870 di 6104
  1. #1861
    Vento forte L'avatar di MicheleSbig
    Data Registrazione
    19/01/12
    Località
    San Bartolomeo in Galdo (BN) 600 m
    Età
    38
    Messaggi
    3,193
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Nao+ però non è del tutto deleteria per il c-sud specie adriatico, in termini di freddo

  2. #1862
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,165
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Dipende come si indirizza l'asse di risalita del Jet strem da SW verso NE.


    Si il medio termine potrebbe essere molto interessante in quanto si potrebbe incastrare una goccia al di sotto dell'asse di risalita dell'hp.......
    che poi sarebbe giusto la dinamica che qualche giorno fa si ipotizzava come possibile pattern dominante di ottobre
    strappi e ricuciture a portare cut off più o meno centrati

  3. #1863
    Banned
    Data Registrazione
    17/03/18
    Località
    Sagliano Micca (Bi) 591 mt
    Età
    54
    Messaggi
    1,951
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Io, da quando seguo la meteo, so che Nao+, almeno per le mie zone, è una catastrofe, se fossimo a dicembre saremmo nella...insomma, ci siamo capiti...

  4. #1864
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,181
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Neve71 Visualizza Messaggio
    Io, da quando seguo la meteo, so che Nao+, almeno per le mie zone, è una catastrofe, se fossimo a dicembre saremmo nella...insomma, ci siamo capiti...
    Per la tua zona, esattamente come per la mia, la NAO+ in inverno è una croce assoluta, su questo non ci piove, o meglio non ci nevica di sicuro
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  5. #1865
    Brezza leggera L'avatar di doldrum67
    Data Registrazione
    03/05/18
    Località
    Perugia NE 425m slm
    Messaggi
    441
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Le immagini da satellite mostrano ora una evidente ciclogenesi in atto sul mar ligure.20181001_163143.jpg
    Ultima modifica di doldrum67; 01/10/2018 alle 15:33

  6. #1866
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,316
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Per la tua zona, esattamente come per la mia, la NAO+ in inverno è una croce assoluta, su questo non ci piove, o meglio non ci nevica di sicuro
    poi ogni tanto avvengono i peggioramenti come oggi che sono parecchio produttivi anche se non è una perturbazione organizzata...certo che se in una situazione NAO ++ continuasse a strappare il getto formando ciglogenesi sarebbe il top

  7. #1867
    Burrasca L'avatar di alaska63
    Data Registrazione
    17/01/06
    Località
    Castel S. Pietro Sabino (RI) - 365 mt. slm
    Età
    62
    Messaggi
    5,118
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da doldrum67 Visualizza Messaggio
    Le immagini da satellite mostrano ora una evidente ciclogenesi in atto sul mar ligure.20181001_163143.jpg
    Su Facebook hanno postato un breve video che mostrava una grandinata pazzesca in corso ad Alassio
    Ciao papà...

  8. #1868
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Buongiorno a tutti.
    La situazione a partire dal breve termine sembra ben determinata:
    il cut off che ci sta interessando in queste ore si indebolirà andando a collocarsi tra le isole maggiori per poi essere "richiamato" verso nord agganciato da uno strappo del flusso atlantico.
    Ma il contesto rimane sempre da NAO+ e quindi andremo verso un nuovo isolamento dell'area depressa (presumibilmente ad ovest dell'Italia).
    Quindi EA/WR+ per il momento poi vedremo se la rotazione della lp islandese potrà fare entrare decisamente il jet stream sull'Europa.....
    Ma non sono per nulla convinto.
    Se i giovani sapessero, se i vecchi potessero!!!

  9. #1869
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    20/07/10
    Località
    Genova (GE)
    Età
    41
    Messaggi
    397
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Buongiorno a tutti.
    La situazione a partire dal breve termine sembra ben determinata:
    il cut off che ci sta interessando in queste ore si indebolirà andando a collocarsi tra le isole maggiori per poi essere "richiamato" verso nord agganciato da uno strappo del flusso atlantico.
    Ma il contesto rimane sempre da NAO+ e quindi andremo verso un nuovo isolamento dell'area depressa (presumibilmente ad ovest dell'Italia).
    Quindi EA/WR+ per il momento poi vedremo se la rotazione della lp islandese potrà fare entrare decisamente il jet stream sull'Europa.....
    Ma non sono per nulla convinto.
    Dovrebbe/potrebbe pertanto continuare il perdurare di questa fase alquanto avara di precipitazioni per il Nord/Centro-Nord, purtroppo allora? A meno di una perdita di geopotenziali sulla Penisola Iberica o comunque ad ovest delle Balleari tale da favorire l'inserimento più occidentale di qualche fronte et simili più ad ovest nel Mediterraneo e soprattutto con un'altapressione gradualmente meno invadente sulla Francia e l'Europa centro-occidentale che non si corichi troppo rapidamente sull'Italia da WNW proprio su quelle zone più occidentali peninsulari.
    Ultima modifica di snowcover; 02/10/2018 alle 10:06

  10. #1870
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Il secondo strappo ormai sembra una certezza, probabilmente sarà occidentale ma NW e Liguria in particolare potrebbero essere presi bene.

    Devo dire che un pochino mi preoccupa la tendenza al calo di latitudine del getto in aperto Atlantico, c'è il rischio di andare nuovamente verso un anticiclone sul nord Europa che eviterei volentieri (versione GFS), anche se dovrebbe permanere una situazione di lacuna barica mediterranea.
    Reading è più possibilista sul ritorno del getto verso l'Europa, ma molto dipenderà anche da Leslie, a questo punto sarebbe meglio se rimanesse per i fatti suoi come sta facendo ormai da molti giorni.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •