io mi ricordo che la nevicata di gennaio 2017 fu fiutata all'ultimo e dal nulla
eravamo tutti sorpresi
state scialli, come dicono a Roma![]()
Con quell'Atlantico così perturbato proteso sul mediterraneo occidentale non credo ci sarà spazio per un bel po' di tempo per ondate di freddo. Se fino a metà Novembre spinge corpi piovosi su di noi, non fa formare nemmeno bacini freddi prossimi all'europa. Ci vorrà del tempo. Per me con la configurazione attuale che abbiamo, ci sono buone probabilità che per almeno una 20 ina di giorni non avremo episodi freddi. Poi felice di sbagliare
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Se unisci un Atlantico vivace con concomitanti discese di aria fredda dall'artico continentale è neve a quote basse se non al piano, molto meglio di sterili blocchi anticiclonici imperituri che danno gelo ma senza precipitazioni. Se ad esempio (e sottolineo se) l'anticiclone che si forma attorno all'8 dovesse poi propendersi verso nord-est in Scandinavia veicolerebbe masse d'aria piuttosto fredde sul mediterraneo e l'aggancio con un fronte atlantico darebbe grosse soddisfazioni invernali, molto più rispetto ad un fronte meridiano che genera il solito favonio al nord.
A me l'evoluzione dei prossimi giorni ricorda un po' questa come disposizione delle figure bariche, anche se ci andrei cauto a leggere troppo nei movimenti novembrini del VP.
![]()
Segnalibri