Pagina 360 di 611 PrimaPrima ... 260310350358359360361362370410460 ... UltimaUltima
Risultati da 3,591 a 3,600 di 6104
  1. #3591
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,602
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    incertezze sullo zero termico
    chissà se regge il cuscinetto freddo
    210.PNG219.PNG

  2. #3592
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,829
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Se si avvera, altra scaldata (ma le ENS non sono d'accordo): http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-192.GIF?05-12

  3. #3593
    Vento forte L'avatar di DuffMc92
    Data Registrazione
    18/02/17
    Località
    Conegliano (TV)
    Età
    32
    Messaggi
    3,540
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    ma perchè, chiedo, si ripropongono sempre le stesse dinamiche che favoriscono gli usa e mai l'europa? Gli americani credo sarebbero anche contenti, di non beccarsi quelle botte di gelo e neve a ripetizione e darle a noi...
    Queste manovre sono routine negli usa centro-orientali, nelle loro medie climatiche è incluso il passare da una +17 a una -15 in mezza settimana.
    A noi sembrano chissà che (e anzi, lo sono) perché siamo europei, dove la noia atlantica appiattisce tutto, però non bisogna pensare che la normalità lì sia SOLO il treno di ondate gelide, perché ne hanno altrettante bollenti.

    A loro non cambia niente, sono abituati a pigliarsi 1 metro di neve all'anno nella zona di NY, che prima o dopo la neve ci siano estremi -13/-5 o 7/18 a loro cambia niente, ordinaria amministrazione

  4. #3594
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Senza commento.

    GFSENS06_59_25_205.png


  5. #3595
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Come sempre mala tempora currunt...

    Nel lungo termine (192h) ECMWF vede il solito muro di geopotanziale alle basse latitudini e conseguente cut off iberico, a seguire l'ennesima forte scaldata sull' Italia...più ragionevole invece GFS che prospetta geopotenziali meno elevati ed una maggiore ingerenza atlantica, in un contesto molto mite ma in prospettiva non bollente. Chi la spunterà?

    1.png
    2.png
    3.png

  6. #3596
    Uragano L'avatar di simofir
    Data Registrazione
    13/11/08
    Località
    Firenze
    Età
    41
    Messaggi
    23,009
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Z_M Visualizza Messaggio
    Come sempre mala tempora currunt...

    Nel lungo termine (192h) ECMWF vede il solito muro di geopotanziale alle basse latitudini e conseguente cut off Iberico, a seguire l'ennesima forte scaldata sull' Italia...più ragionevole invece GFS che prospetta geopotenziali meno elevati ed una maggiore ingerenza atlantica, in un contesto mite ma in prospettiva meno bollente. chi la spunterà?

    1.png
    2.png
    3.png
    esagerato dirlo sicuramente ma per come siamo messi gfs06 lo firmo quasi rispetto a Reading.

  7. #3597
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,464
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ed è fargli un complimento. A meno di radicali svolte dopo metà mese si va verso uno dei Novembre più caldi di sempre, uno degli autunni più caldi di sempre se non il primo in assoluto (cosa alquanto probabile) e la cosa peggiore è che non si vede via di uscita.
    E che lo 6z lo prenderei senza pensarci 2 volte...

    Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  8. #3598
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Non c'è traccia alcuna di freddo in Europa perché il VP troposferico è disposto veramente in malo modo

    Ci credo che continuano a generarsi estremi, sta a vedere che da qui a 20 giorni arriva una -10 così dal nulla sul Mediterraneo, è possibile. D'altronde l'evento che ha dato origine all'ondata di maltempo con danni e vittime è stata originata da una corposa ondata di freddo che si è tuffata in est Atlantico praticamente, fosse entrata più ad est c'erano tutti i presupposti per l'originaria di un ondata di freddo ai limiti dell'eccezionalitá per fine Ottobre

    Quello di cui non mi capacito è come sia possibile che vi sia neanche la possibilità di generare inversioni, fa un caldo assurdo per il periodo nelle pianure di notte complice anche la copertura nuvolosa

    Inviato dal mio ANE-LX1 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #3599
    Vento moderato L'avatar di Z_M
    Data Registrazione
    16/12/16
    Località
    Savona
    Messaggi
    1,448
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da simofir Visualizza Messaggio
    esagerato dirlo sicuramente ma per come siamo messi gfs06 lo firmo quasi rispetto a Reading.

    Di questi tempi concordo un lusso. Personalmente credo purtroppo di più alla soluzione di Reading ma vedremo

  10. #3600
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,537
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Autunno 2018: analisi modelli meteorologici

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Ed è fargli un complimento. A meno di radicali svolte dopo metà mese si va verso uno dei Novembre più caldi di sempre, uno degli autunni più caldi di sempre se non il primo in assoluto (cosa alquanto probabile) e la cosa peggiore è che non si vede via di uscita.

    Si trovano funghi anche a novembre, quindi e decisamente caldino..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •