certo Giuseppe ma del resto lo sappiamo bene
se la circolazione oceanica rimanesse bloccata per una stagione intera il continente sprofonderebbe nel gelo
il vp poi non lo monitoriamo al suolo
in quell'ottica è importante seguire le vicende siberiane ma per quanto l'artico abbia molto meno ghiaccio in inverno le isoterme possono espandersi a seconda della variabilità stagione sulla colonna della struttura e su una non eccessiva permeabilità a dinamiche meridiane
più si approfondisce ed espande senza eccessivi disturbi specie nella fase di costruzione più i famosi serbatoi sarano sviluppati
che differenza c'è in termini di bilancio termico e di ghiacchi sull'artico tra queste due carte?
![]()
Segnalibri