
Originariamente Scritto da
jack9
non è così difficile, basta guardare gli ultimi 5 giorni. perché
GFS e
GEM, ad esempio, hanno pestato su una via completamente diversa dagli inglesi per poi accodarvisi mestamente? forse perché gli inglesi hanno prestazioni migliori? e dove lo vedi che hanno prestazioni migliori? nelle verifications APPUNTO, dove entrambi gli inglesi hanno valori più alti (quindi margine di errore più basso) degli americani. vero è che le verifications riguardano l'emisfero intero, quindi anche per valori altissimi sul Mediterraneo è più facile che si siano errori, ma anche in questo caso non si è verificato, perché di fatto Readgin e
UKMO già a 144h sono stati piuttosto precisi, con le ovvie differenze del caso e le altrettanto ovvie oscillazioni del caso.
però se vuoi credere che sia solo un caso fallo pure, io continuo a trattare la materia come scienza e quindi ai numeri mi ci affido un po'.
detto ciò, non è che
GFS sia un modello di M, semplicemente ha dei colleghi migliori, proprio ANOMALY CORRELATIONS (da noi chiamate spesso verifications) alla mano.
Segnalibri