Peraltro se ci si riferisce alle basse pressioni viste ultimamente nella parte centro meridionale del Mediterraneo, queste hanno avuto una genesi ulteriormente diversa (comunque compatibile con un NAO index positivo) rispetto alle molte irruzioni fredde viste al sud con regime di NAO+.
Un altro aspetto secondo me abbastanza evidente con questo tipo di pattern (ma di difficile quantificazione) sono i reiterati fenomeni di cut-off dovuti ai forti geopotenziali contro i quali devono confrontarsi le saccature in movimento.
Segnalibri