Gfs lasciamo perdere , ukmo forse estremo nell' altro verso a non vedere proprio nulla , reading si è avvicinato un pochino a gfs ma siamo ancora lontanissimi.
Alla fine scommetto che la visione giusta sarà una visione più vicina a ukmo che a gfs. Vale a dire tipo reading di stasera . Ovvio che parlo del 30-31 ottobre , per il dopo è pura fantascienza per tutti ma per gfs ancora di più , quel modello è un discorso a parte.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Anche ECMWF a 120h sposa l’intuizione di gfs, guardatevi il run di ieri mattina e noterete le differenze
anche se poi a 144h c'è un abisso in termini effetti
ECM1-144.gifgfs-0-144.png
A parte che negli ultimi mesi over 144 gfs raramente ha visto hp, ma anzi spesso si è ritrovato isolato in visioni fredde e perturbate.
Detto questo sappiamo tutti che in questo periodo climatico è molto più semplice avere il subtropicale che una irruzione artica ,quindi per rispondere alla tua domanda ( che tu mi hai posto in maniera provocatoria solo per cercare lo scontro ) si probabilmente gli avrei dato più credito e ti ho spiegato anche i motivi.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ecco ens reading ancora più simili ad ukmo che a gfs.
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Affatto vero, ens ecmwf assai più vicine alle ens gfs.
Segnalibri