Mese da GW spaventoso a livello italiano, europeo e globale. Eppure c'è chi ancora lo nega, cos'altro deve succedere per farci capire che il nostro pianeta non è più lo stesso di qualche decennio fa? Siamo già ad un punto di non ritorno.
Ultima modifica di frankie95; 21/12/2019 alle 09:10
Ma perchè aggiungere mese da GW? Perchè dover aggiungere sempre un contorno moralisticheggiante ai resoconti?
Ti ricordo che proprio nelle aree con maggiori anomalie Dicembre invece vede una controtendenza negli ultimi 20 anni con un raffreddamento anche di 1° (vedi Siberia). In Europa il riscaldamento è circa 1° (sembra molto, ma quelle stesse aree erano a questi livelli termici negli anni 50, salvo Russia scandinava e Finlandia):
Dicembre 2000-2019 vs 1981-1999.png
PS: Non vorrei ti risultassi antipatico Frankie, a dirti la verità pur avendo un modo di vedere le cose opposto al tuo (non negazionista eh, ma meno drammatico) ti trovo preparato e già per questo soltanto mi sei simpatico![]()
Ultima modifica di burian br; 21/12/2019 alle 14:23
Ti sei dato da fare vedo, hai preso una mappa con una scala assolutamente strana e fuorviante, che serve solo a mascherare la realtà.
Questa è la mappa che considera allo stesso modo anomalie positive e negative, come potete vedere ci sono dei (lievi) raffreddamenti locali, ma la tendenza generalizzata al riscaldamento è chiarissima. Soprattutto al polo il riscaldamento è stato assurdo, con picchi di +6.
In realtà no,al massimo si sarà raffreddato il 20-25% del Globo, mentre il restante 75/80% del Globo è interessato da anomalie positive, che nelle zone tropicali (come è normale che sia), sono più lievi (comprese tra 0 e +1), mentre nelle zone polari più marcate (fino a +6), per via del ben noto fenomeno dell'amplificazione artica.
L'entità delle anomalie positive è molto più marcata rispetto ai picchi raggiunti dalle anomalie negative.
Sia chiaro, io non volevo dimostrare alcun global cooling. Volevo solo evidenziare che nelle aree colpite da GW (come il Polo) il mese rientri negli standard degli ultimi 20 anni (anzi, sul mare di Barents è in lieve sotto media contro anomalie a +10!), e che il caldo in Europa e Siberia colpisce in realtà aree tra le meno sensibili.
Gridare sempre al GW per tutto è fuorviante.
Per quanto riguarda le aree sotto warming:
Dicembre 2000-2019 vs 1948-1967.png
Un riscaldamento tra 0 e 1° in circa 70 anni non è molto significativo a mia detta.
a me pare che il discorso non sia "GW o no", ma più "AGB o no".. Dire che c'è qualcuno che nega il GW mi pare disonesto, almeno questa è la mia impressione. Poi i negazionisti ci saranno sempre, ci sono quelli dell'olocausto, quelli che dicono che la terra è piatta o che dio ci ha creati 4mila anni fa.
"la putenza l'è nagòtt senza el cuntroll"
Lavoro: Breuil-Cervinia
Segnalibri