Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Bè, batterti credo sia impossibile : dalla tua hai la latitudine e anche la longitudine!
Se una massa d'aria fredda tenta di avvicinarsi solo al Sud, dovrà per forza di cose coinvolgere anche te , inoltre sei favorito anche rispetto a Milano perchè sei lambito da aria fredda che passa oltralpe nel suo moto da ovest verso est.
Invece sia Milano sia Brindisi necessitano di affondi decisi. Però il titolo di Regina dell'inverno lo meritiamo comunque per l'impegno profuso
Il gradiente tra Udine e Brindisi si è ridotto nell'inverno 2018/19 ad appena 0,7° contro una media di 2,1°. Non è roba da poco combattere così tenacemente!
Piuttosto, ritengo eclatanti le differenze tra Milano e Udine! Due mondi diversi, ma non siete distanti 1000 km e 5° di latitudine!
Si può dire che negli ultimi anni domina il gradiente longitudinale su quello latitudinale, anche se nel particolare così non è in alcuni mesi (penso Febbraio 2018). Conviene essere ad est, indipendentemente dalla latitudine, piuttosto che a ovest.
Certo, ovviamente scherzavo nel post sull'inverno 2018/19
Non ho il dente avvelenato con gli amici del sud durante l'inverno, anche se da voi è nevicato di più rispetto a qui.
In effetti Brindisi si è battuta con onore, abbiamo dovuto ricorrere ad Udine per batterla e ciononostante ha avuto il febbraio migliore di tutte e tre le stazioni!
Per me è un pò fuorviante dire "al Sud ha fatto più fredo che al Nord" senza specificare le stazioni di riferimento, come abbiamo visto il risultato cambia a seconda se rendiamo Milano o Udine.
Hai ragione sulla differenza eclatante tra Milano ed Udine: nel caso di mesi perturbati o caldi ed anticiclonici la differenza si annulla, nel caso dell'inverno 2018/19 (o meglio, il primo bimestre) la differenza è stata davvero importante e risulta difficile da credere che le due località non siano poi così lontane in longitudine. In fin dei conti Milano ed Udine sono molto più vicine tra di oro rispetto a Brindisi (parlo della longitudine), l'Italia è molto più "storta" di quanto ci possiamo immaginare nella nostra mente.

Una volta completata l'analisi sugli inverni, mi piacerebbe vedere qualcosa sulle estati: non mi riferisco tanto al fatto di capire chi sia più caldo o meno (immagino che l'ordine sia Brindisi - Milano - Udine), ma ai gradienti latitudinali e longitudinali.

Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Da una media approssimativa di quell'inverno, Milano Linate chiuse a 0,17° a 850 hPa, ovvero nella media 81/10.
Brindisi Casale addirittura 0,2°. Ben -1,4° di scarto, non compensato nemmeno dall'inverno 2010/11 che chiuse sotto media a Milano, ma anche a Brindisi della stessa quantità (circa -0,5° Milano e -0,4° Brindisi di anomalie).
Quello scarto fu soprattutto merito del Gennaio 2012, che chiuse con la stessa media a 850 hPa del Gennaio 2019. Gli effetti al suolo però furono meno eclatanti, ma comunque entra di gran carriera nella classifica dei mesi più freddi dal Dopoguerra per noi del Meridione. Purtroppo è eclissato dal Febbraio 2012 e dalla gioia (o odio per chi come noi dell'estremo sud subì la più clamorosa delle lisciate per giorni) che ad esso si associa.
In questo messaggio ti riferisci alle medie stagionali dell'inverno 2011/12?
In quel caso Milano e Brindisi ebbero la stessa media finale di +0.2°C? Se è così, la differenza con Udine sarebbe clamorosa!
Quali sono per curiosità le temperature medie ad 850 hPa dei tre mesi invernali a Milano e Brindisi per l'inverno 2011/12?