-
Uragano
Inverno 2015-2016
PRATICA DI MARE |
ZT (metri) |
GPT 850 hPa (metri) |
T 850 hPa |
GPT 500 hPa (metri) |
T 500 hPa |
DICEMBRE |
2919 |
1587 |
5,24°C |
5750 |
-19,24°C |
GENNAIO |
2030 |
1474 |
2,58°C |
5579 |
-21,6°C |
FEBBRAIO |
2337 |
1458 |
4,27°C |
5587 |
-20,58°C |
INVERNO |
2425 |
1507 |
4,01°C |
5639 |
-20,48°C |
TRAPANI BIRGI |
ZT (metri) |
GPT 850 hPa (metri) |
T 850 hPa |
GPT 500 hPa (metri) |
T 500 hPa |
DICEMBRE |
2979 |
1597 |
6,10°C |
5765 |
-18,58°C |
GENNAIO |
2423 |
1509 |
4,65°C |
5649 |
-19,17°C |
FEBBRAIO |
2784 |
1494 |
6,32°C |
5661 |
-18,56°C |
INVERNO |
2727 |
1534 |
5,67°C |
5692 |
-18,79°C |
Lo zero termico è stato molto alto: 2425 m a Pratica di Mare, 2727 m a Trapani.
Valori assurdi! 

A 850 hPa le medie risultano 4° a Pratica di Mare e 5,7° a Trapani.
Non credo servano commenti.
A 500 hPa, infine, circa -20,5° a Pratica di Mare e -18,8° a Trapani.
Per quanto concerne i gpt, poco da dire: anomalie positive marcatissime, anche se meno a Pratica di Mare. Si parla di +70 m per Pratica di Mare, e +90 m per Trapani!
Le anomalie (rispetto alla 88/10) sono:
- 850 hPa: +2° Pratica di Mare, +2,6° Trapani
- 500 hPa: +2,5° Pratica di Mare, +3° Trapani
- zero termico: +455 m Pratica di Mare, +530 m Trapani
L'inverno 2015-2016 è stato caldissimo, e in quota rappresenta senza ombra minima di dubbio il più caldo della storia in entrambe le stazioni in esame.
E' un vero insulto chiamarlo inverno, quanto è raccapricciante.
Le medie termiche, infatti, a tutte le quote esaminate, sono degne della seconda decade di Aprile, con il dato a 500 hPa che addirittura è pari alla media dell'ultima decade di Aprile!
E badate bene: non parlo di qualche settimana, o un mese. Ma in tutto il trimestre!
Mantenere simili valori per tutto questo tempo è un'impresa davvero ardua, se non unica. La particolarità di quest'inverno richiede dunque una trattazione particolare dei vari mesi.
Dicembre 2015 è stato il più caldo Dicembre della serie storica sia a Trapani sia a Pratica di Mare. Come potrebbe non esserlo d'altronde con una media di 6,1° a Trapani e 5,2° a Pratica?
Regime anticiclonico dominante contro ogni concorrente: le anomalie gpt parlano chiaro, con valori che sfiorano i +100/120 m rispetto alla media!
Gennaio 2016 fu caldissimo, soprattutto a Trapani, che risentì davvero poco dell'ondata di freddo in seconda decade rispetto invece a Pratica di Mare.
La seconda decade è l'unica davvero invernale ad entrambe, con una media di 2° a Trapani e -0,5° a Pratica di Mare. Nel particolare, Pratica batte Brindisi, di circa 1° per la media della seconda decade! Davvero un risultato contro-intuitivo, ancora una volta! Ma ci torneremo più avanti. 
Questa decade spezza la continuità impressionante del clima aprilino che caratterizzò le restanti decadi invernali, da Dicembre a Febbraio.
Febbraio 2016 è un altro mostro di caldo, ma stavolta il record lo fa solo Trapani, registrando presumibilmente il più caldo Febbraio della sua serie storica.
Pratica di Mare invece dista parecchio, quanto meno in termini di anomalie. Appena +2° di anomalia rispetto a +3,5° di Trapani!
Molto interessante il discorso gpt: in media a Pratica di Mare, mentre +70 m a Trapani. 
Complessivamente, il gradiente latitudinale tra Trapani e Pratica di Mare è aumentato: +1,7° (contro una norma di +1°).
Gradiente aumentato anche a 500 hPa: +1,8° (contro una norma di +1,3°).
Eseguendo il confronto con le altre stazioni di radiosondaggio, emergono fatti davvero molto interessanti. 
- Pratica di Mare segue Milano Linate quasi alla perfezione su tutta la colonna atmosferica
- Trapani invece segue Brindisi, con anomalie lievemente più smorzate, ma fondamentalmente sovrapponibili.
Il quadro che ne consegue è molto particolare: le anomalie sono positive ovunque, ma smorzate al Nord e sul Centro (attorno ai +2°). Molto alte, invece, al Sud (+3°)
Aggiungendo nella comparazione anche Udine, si nota come quest'ultima segua l'andamento milanese (+2°), anche se con anomalie lievemente maggiori, probabilmente per la posizione più orientale, condivisa con il Sud.
Il confronto dei gpt tra i vari mesi dipinge infine i contorni della faccenda. Dicembre è stato uniformemente anticiclonico, caratterizzato da una sorprendente uniformità termica e di gpt da Nord a Sud, tale che indipendentemente dall'area d'Italia, i valori dei gpt e delle temperature in quota erano gli stessi! Non esisteva cioè un gradiente latitudinale o longitudinale. Tutti nello stesso brodo nelle stesse condizioni.
A Gennaio e Febbraio invece si nota un distacco netto tra Nord e Sud: fino a Pratica di Mare, infatti, le anomalie sono risultate in media o negative.
Diverso al Sud, dove hanno prevalso anomalie termiche e geopotenziali anche abbondantemente positive. Una sola cosa può spiegare tutto ciò: zonalità fino al centro Italia, e a Febbraio affondi nel Mediterraneo occidentale che hanno causato prefrontali sul Sud e Sicilia.
In conclusione: ancora una volta Pratica di Mare mostra anomalie attenuate rispetto a Brindisi. Riesce infatti a invertire il gradiente longitudinale (di norma pari a 0,5°) chiudendolo a suo favore di 0,4°.
A Dicembre è lievemente più fredda di Brindisi (-0,1°), e se a Gennaio Brindisi torna a primeggiare (ma solo di +0,2°), a Febbraio Pratica di Mare colloca una stoccata di -2° rispetto alla città salentina.
Un inverno che chiude quindi più freddo a Pratica di Mare, e che sommandosi agli inverni scorsi rende questa stazione quella che ha subito, in quota, in Italia, il minor riscaldamento nel primo triennio 2014-2016.
Subito dopo si pone Trapani, che però perde parte del vantaggio accumulato su Milano proprio in quest'inverno.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri