Sì, tranquillo! Era uno scambio di spirito.
Diciamo allora che come Regina del freddo Udine mantiene il trono, ma la corona per le anomalie negative l'ha Brindisi.In effetti Brindisi si è battuta con onore, abbiamo dovuto ricorrere ad Udine per batterla e ciononostante ha avuto il febbraio migliore di tutte e tre le stazioni!![]()
Sì, hai pienamente ragione. Però, avendo ampliato il panorama anche alle stazioni di Trapani e Pratica di Mare (mi accingerò a pubblicarne i resoconti nei prossimi giorni) credo che l'espressione "al Nord ha fatto più freddo del Sud" sia davvero azzeccata.Per me è un pò fuorviante dire "al Sud ha fatto più fredo che al Nord" senza specificare le stazioni di riferimento, come abbiamo visto il risultato cambia a seconda se rendiamo Milano o Udine.
Dai dati di quei radiosondaggi emerge come il Sud peninsulare sia stato nei due inverni 2016/17 e 2018/19 probabilmente più freddo del NW e della parte centrale del Nord (tra Lombardia e Veneto). Anche la Sicilia Orientale se la gioca. Questo perchè sia Trapani sia Pratica di Mare hanno medie superiori a Linate, e dato che sono poste più a occidente di tutto il resto del Sud ne deduco che pressocchè nell'85% della verticale del Meridione ha fatto effettivamente tanto o più freddo che a Linate, dato il forte gradiente longitudinale che abbiamo evidenziato.
Certo, c'è poi il Nordest estremo (Friuli e Veneto orientale, anche l'Alto Adige), ma rappresenta una piccola parte del territorio del Nord, quindi diciamo che anche parlare di NW sarebbe fuorviante, per cui uso genericamente l'espressione "nord". In realtà dovrei scrivere "Nord eccetto Triveneto orientale".
Al Sud invece (intendo tra Trapani e Brindisi, che sono ai due estremi longitudinali) la differenza è nettamente minore nei mesi freddi. Non raggiunge tali gradienti, ma non supera il grado, che poi è il normale gradiente longitudinale ipotizzo.Hai ragione sulla differenza eclatante tra Milano ed Udine: nel caso di mesi perturbati o caldi ed anticiclonici la differenza si annulla, nel caso dell'inverno 2018/19 (o meglio, il primo bimestre) la differenza è stata davvero importante e risulta difficile da credere che le due località non siano poi così lontane in longitudine. In fin dei conti Milano ed Udine sono molto più vicine tra di loro rispetto a Brindisi (parlo della longitudine), l'Italia è molto più "storta" di quanto ci possiamo immaginare nella nostra mente.
Hai davvero ragione quindi, l'Italia è molto più storta di quanto immaginiamo. Già pensare che Udine si trova all'incirca alla longitudine di Palermo, quindi praticamente tutto il Sud è più a est delle Alpi Carniche!
Certo, basta definire gli intervalli temporali. In che periodo vogliamo eseguire l'analisi? Perchè le estati ormai sono storte da 20/25 anni.Una volta completata l'analisi sugli inverni, mi piacerebbe vedere qualcosa sulle estati: non mi riferisco tanto al fatto di capire chi sia più caldo o meno (immagino che l'ordine sia Brindisi - Milano - Udine), ma ai gradienti latitudinali e longitudinali.
I gradienti si potrebbero comunque già definire dalle medie termiche.
Sisi, proprio all'inverno 2011/12.In questo messaggio ti riferisci alle medie stagionali dell'inverno 2011/12?
In quel caso Milano e Brindisi ebbero la stessa media finale di +0.2°C? Se è così, la differenza con Udine sarebbe clamorosa!
Quali sono per curiosità le temperature medie ad 850 hPa dei tre mesi invernali a Milano e Brindisi per l'inverno 2011/12?
Ho ripetuto il calcolo 4 volte perchè mi sembrava strano, ma invece il risultato è davvero quello.
E aspetta! Ho ripetuto i calcoli adesso usando i dati grezzi (prima avevo eseguito un calcolo approssimativo usando i grafici di Meteonetwork perchè mancavano i dati in lista di Brindisi per Gennaio e Febbraio 2012), e Brindisi supera Milano Linate!
T 850 hPa INVERNO 2011/12 MILANO LINATE BRINDISI CASALE DICEMBRE 2011 2,07°C 2,37°C GENNAIO 2012 1,17°C -1,16°C FEBBRAIO 2012 -2,84°C -0,94°C INVERNO 0,18°C 0,10°C
Incredibile ma vero! L'inverno è stato più anormalmente freddo al Meridione che al NW, e più freddo in Puglia che in Lombardia!
Dubito qualcuno ci avrebbe creduto prima d'ora.
A Milano è risultato di un soffio sotto media, mentre a Brindisi ben -1,5° sotto media!
Segnalibri