
Originariamente Scritto da
burian br
Passiamo adesso ad introdurre altre due stazioni di radiosondaggio italiane: Trapani e Pratica di Mare.
So che mi era stata fatta richiesta di aggiungere Cuneo Levaldigi, però resto leggermente scettico sulla sua rappresentatività della situazione del NW, perchè addossata alle Alpi, e per questo motivo da un lato risente del cuscinetto freddo in caso di avvezioni meridionali, e dall'altro del fohn che fa aumentare notevolmente le temperature nei primi 2 km di colonna. Problematico anche lo zero termico, perchè essendo posta a 400 m circa di quota, lo ZT si ferma a 400 m al massimo, che è il livello del suolo, e ciò inficia ogni confronto con le altre stazioni di radiosondaggio poste invece a livello del mare (Linate è a soli 100 m, non molto di più).
@appassionato_meteo , che ne pensi?
Passiamo adesso ad analizzare i dati delle due stazioni: si comincia dall'inverno 2013-14.
PRATICA DI MARE |
ZT (metri) |
GPT 850 hPa (metri) |
T 850 hPa |
GPT 500 hPa (metri) |
T 500 hPa |
DICEMBRE |
2527 |
1531 |
4,11°C |
5672 |
-19,91°C |
GENNAIO |
2147 |
1441 |
3,21°C |
5551 |
-22,47°C |
FEBBRAIO |
2017 |
1462 |
3,60°C |
5569 |
-22,77°C |
INVERNO |
2231 |
1480 |
3,65°C |
5600 |
-21,64°C |
TRAPANI BIRGI |
ZT (metri) |
GPT 850 hPa (metri) |
T 850 hPa |
GPT 500 hPa (metri) |
T 500 hPa |
DICEMBRE |
2560 |
1531 |
3,88°C |
5677 |
-19,77°C |
GENNAIO |
2375 |
1471 |
4,84°C |
5603 |
-20,90°C |
FEBBRAIO |
2430 |
1485 |
4,91°C |
5620 |
-20,92°C |
INVERNO |
2456 |
1496 |
4,53°C |
5634 |
-20,51°C |
Lo
zero termico del semestre si è assestato a
2230 m a Pratica di Mare, e
2450 m a Trapani.
A
850 hPa temperature molto alte, con
3,7° a Pratica di Mare e
4,5° a Trapani.
A
500 hPa ben
-21,6° a Pratica di Mare e
-20,5° a Trapani.
I gpt sono risultati leggermente sopra media.
Le
anomalie risultano (
rispetto alla 88-10, purtroppo non ho dati precedenti il 1988):
- 850 hPa: +1,7° a Pratica di Mare, +1,4° a Trapani
- 500 hPa: +1,4° a Pratica di Mare, +1,2° a Trapani
- zero termico: +250 m a Pratica di Mare, +250 m Trapani Birgi
Qualche conclusione interessante si può già fare

Premetto nuovamente che per queste due stazioni ho usato la media 1988-2010 per mancanza di dati precedenti. Ritengo sia però approssimabile alla trentennale 81/10 con buona stima.
Detto questo,
forse si può scorgere un andamento prevalente.
Dalle anomalie, infatti, sia Pratica di Mare sia Trapani seguono le anomalie di Linate con eccezionale corrispondenza.
La correlazione con Linate è davvero fortissima: Milano vede come anomalie delle temperature infatti ben +1,6° a 850 hPa e +1,4° a 500 hPa, dati che sono praticamente del tutto sovrapponibili alle anomalie di entrambe le stazioni. Lo zero termico è +250 m sopra media in tutte e due le stazioni, ed è anche questo dato è del tutto identico a quello milanese (+240 m).
Molto forti le
differenze con Brindisi e Udine, a loro volta vicine tra loro: entrambe infatti hanno anomalie sui +2,2° a 850 hPa, e +2/2,3° a 500 hPa. Lo ZT è anomalo di più di 340 m a Udine e oltre i 400 m a Brindisi.
Tutto
ciò porterebbe a ipotizzare che il gradiente sia dunque non NW/SE, come immaginavo

L'Italia in altre parole avrebbe
un asse passante per gli Appennini che suddividerebbe le regioni in due versanti con anomalie termiche parallele:
- da un lato il versante tirrenico e il NW;
- dall'altro il versante adriatico italiano e ionico.
Siamo
però ancora agli inizi dell'esame, e per quanto curioso e in fondo sensato (gli Appennini fanno da barriera tra le due parti),
questo gradiente potrebbe rivelarsi una mera contingenza di questa stagione invernale.
In quest'inverno è fortissima la componente longitudinale: le anomalie infatti sono ben più marcate a E, lungo l'Adriatico, e nello specifico a SE (Puglia).
Nulla da commentare per il resto: caldo ovunque, leggermente meno a Trapani, probabilmente per la posizione meridionale che rendono le isoterme arrivate in quota meno miti di quanto lo siano a Pratica di Mare.
Segnalibri