Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
Va bene, però sulle estati devi attendere almeno uno/due mesi perchè devo caricare tutti i dati dei radiosondaggi estivi, e ce n'è di lavoro! Solo per fare questo sugli ultimi 6/7 inverni ci ho messo una settimana e mezzo
A proposito: per calcolare lo zero termico quando i dati sul sito di Meteonetwork sono assenti, come potrei fare? Perchè sul sito dell'università di Wyoming sono indicate le temperature a 850 e 500 hPa, ma non lo ZT. E' la principale "tappa limitante" della mia velocità di reazione (usando un paragone con la chimica ), cioè è la cosa che più mi rallenta e mi ostacola. Tu come hai risolto?

Dalle reanalisi emerge come Gennaio 2012 sia stato praticamente sovrapponibile a Gennaio 2019: NAO+ (solito regime, con hp addossata all'Europa Occidentale) e direttrice delle correnti fredde diretta verso il versante adriatico soprattutto centro-meridionale (e verso il Sud). Verso il 24-25 entrò qualcosa anche dalla porta del Rodano, in maniera abbastanza simile a fine Gennaio 2019.
Questo spiega la fortissima discrepanza. Forse qualche segnale del cambio di regime c'era già all'epoca? Solo che il successivo evento di Febbraio ha fatto dimenticare il tutto. In effetti le fortissime anomalie positive che poi si ebbero in terza decade di Febbraio al NW (non so se anche da te) ma nettamente inferiori al Sud, lascia presagire la NAO+ con lo schema che si è ripetuto negli ultimi anni.

Ribadisco dunque come @Cristiano96; abbia davvero ragione nel dipingere e ricordare vivamente Gennaio 2012. Lo si può inserire assolutamente sulla scia di Gennaio 2017 e 2019, di cui praticamente è fratello e capostipite! Gli è solo mancato l'evento major, altrimenti sarebbe stato freddo quando il Gennaio 2019, almeno qui in Puglia.


PS: Ti anticipo adesso le prossime mosse in questo td
Posterò prima i dati di Trapani Birgi e Pratica di Mare, che ho appena finito di calcolare. Per tutti gli inverni dal 2013 al 2019. Poi a fine mese conto di far uscire anche i dati di quest'inverno, aggiornando anche il resoconto finale che diverrà 2014-2020.
Poi posterò gli estremi termici in quota e il numero di volte in cui si è superata una determinata soglia a 850 hPa e a 500 hPa.
Per il momento puoi prenderti un periodo di pausa , almeno per dieci giorni.

Anzi , c'è qualcosa che puoi fare. Al suolo sarei curioso di conoscere l'anomalia che hai registrato a Udine negli ultimi 6 inverni. Io stimo circa +1,2° sulla base del profilo termodinamico della colonna d'aria.
Ti faccio anche notare che Udine ha avuto il maggiore sopra media negli ultimi 6 inverni rispetto alla 81/10 a 850 hPa: tu sei circa a +1°, mentre Milano è ferma a +0,8°. Ipotizzo sia legato al primo inverno (Udine uguale a Milano), ma in generale anche negli altri mesi le distanze tra Milano e Udine si sono accorciate, segno che comunque il gradiente latitudinale contava un poco limitando il gradiente longitudinale.
Nessun problema per le estati, era solo un'idea; per me non c'è assolutamente fretta, possiamo farlo anche tra alcuni mesi, non c'è problema!
Riguardo lo ZT, lo calcolo usando un'interpolazione lineare; penso sia il metodo utilizzato da MeteoNetwork.
Supponiamo di voler calcolare lo ZT di Brindisi per il radiosondaggio delle 12 di oggi; preso il radiosondaggio completo sul sito dell'università del Wyoming, vediamo che l'ultima quota con temperatura positiva si trova a 1286 metri (con 0.4°C) e che la prima oltre la quale la temperatura è sempre negativa è posizionata a 1398 metri (con -0.1°C).
Prendiamo questi due punti, mettendo le quote sull'asse delle ascisse e le temperature in ordinata: (1286, 0.4) e (1398, -0.1).
Calcoliamo l'equazione della retta passante per i due punti e cerchiamone l'intersezione con l'asse x: il valore trovato corrisponde allo ZT.
Con Excel è possibile fare tutto velocemente: metti i due punti in un grafico a dispersione, poi aggiungi una tendenza lineare, ne visualizzi l'equazione sul grafico e risolvi l'equazione imponendo y = 0.
Nel nostro caso Excel indica y = -0.0045x + 6.1411, che risolta per y= 0 dà x = 1364 (in effetti è un pò inferiore a quanto indicato da Meteonetwork ).

Per il resto fai pure come preferisci, nel frattempo leggerò ed aggiungerò dati quando parlerai di questo inverno disgraziato, dei picchi e delle frequenze.
è ammirevole il tuo impegno per mettere i dati anche di Pratica di Mare e Trapani!
Circa i dati di Udine, quale media di riferimento dovrei considerare? Purtroppo i dati al suolo partono dal 1991, non dal 1981.