Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
Ho letto tutto d’un fiato: non mi sarei aspettato che Brindisi facesse meglio di Milano in maniera così eclatante!

Rispetto al NW, la Puglia è stata indubbiamente la Regina del freddo; lo sarà stata anche rispetto al Triveneto? Ecco i dati e le anomalie di Udine:
Medie.png Anomalie.png

Dicembre è stato interlocutorio: si è piazzato circa a metà delle sue classifiche, è lontano sia dai mei roventi che da quelli molto freddi. C’è poco da dire, se non che è stato un mese invernale come tanti; ha avuto una buona parte centrale ed altre due anonime.
Gennaio invece si è ben comportato: è stato costantemente freddo dall’inizio alla fine, pur senza raggiungere picchi importanti (-8°C ad 850 hPa).

È entrato fra i primi dieci sia per le temperature ad 850 hPa (ottavo) e sia per lo ZT (settimo), è undicesimo per i geopotenziali a 500 hPa; davvero un bel mese, senz’altro preferibile a tanti mesi invernali mediocri/pessimi ma che avuto il “torto” di non aver avuto grossi eventi. Ha riscattato il deludente 2018.

Febbraio invece è stato una gran delusione, anche perché è il mese invernale mediamente più freddo; è stato molto caldo dietro solo al 1998, è terzo come ZT e geopotenziali. Un mese davvero pessimo, come non si vedeva da vent’anni ed ha un po' rovinato un inverno che fin lì stava andando discretamente. L’inverno è al 15° posto tra i più caldi ad 850 hPa ed anche per lo ZT; presenta medie simili alla stagione 2014/15 e 2016/17. È un po' difficile da giudicare proprio perché ha avuto periodi di tenore opposto (bene gennaio e molto male febbraio). Adesso vediamo il confronto con Milano:
Dicembre è stato più freddo di 2.1°C ad 850 hPa, lo ZT è stato più basso di 315 metri, i geopotenziali e la temperatura a 500 hPa di 38 metri e 2.3°C.

Gennaio è stato più freddo di 1.9°C ad 850 hPa, lo ZT è stato più basso di 234 metri, i geopotenziali e la temperatura a 500 hPa di 33 metri e 1.2°C. Febbraio ha avuto la stessa temperatura ad 850 hPa, lo ZT è stato più basso di 241 metri, i geopotenziali e la temperatura a 500 hPa di sedici metri e 0.8°C. L’inverno è stato più freddo di 1.7°C ad 850 hPa, lo ZT è stato inferiore di 273 metri, i geopotenziali e la temperatura a 500 hPa di 32 metri e 1.5°C. Ora vediamo il paragone con Brindisi:
Dicembre è stato più freddo di 2.4°C ad 850 hPa, lo ZT è stato più basso di 381 metri, i geopotenziali e la temperatura a 500 hPa di 32 metri e 1.7°C.

Gennaio è stato più freddo di 1.2°C ad 850 hPa, lo ZT è stato più basso di 145 metri, i geopotenziali a 500 hPa di quattro metri e la temperatura è stata uguale. Febbraio è stato più caldo di 1.3°C ad 850 hPa, lo ZT è stato più alto di 168 metri, i geopotenziali e la temperatura a 500 hPa di quaranta metri e 1°C. L’inverno è stato più freddo di 0.7°C ad 850 hPa, lo ZT è stato inferiore di 132 metri, la temperatura a 500 hPa di 0.3°C ed i geopotenziali sono stati identici.
Vediamo quindi che la Regina pugliese ha.. perso la corona

Battute a parte, si possono notare una serie di cose molto interessanti: Udine è andata a braccetto con Brindisi nei primi due mesi, poi lo è andata con Milano durante febbraio. Infatti dicembre risulta sì nettamente più freddo rispetto alle altre due stazioni, ma l’anomalia di temperatura è molto simile a quella brindisina. Gennaio, come detto sopra, si è ben comportato ed è risultato discretamente freddo: pure qui la temperatura a 500 hPa è stata leggermente inferiore al 2017 e pure i geopotenziali. Gli scarti dalla media sono apprezzabili ed avvicinano quelli di Brindisi. Il vantaggio rispetto a Milano rimane simile a quello di dicembre, mentre cala in maniera apprezzabile quello rispetto a Brindisi.

Febbraio è stato caldo ed anticiclonico; come abbiamo visto, mesi con queste caratteristiche riducono di parecchio la differenza tra Milano ed Udine (che hanno avuto la stessa temperatura) e possono risultare più caldi al Nord che al Sud (come accaduto). Le anomalie positive sono state alte, nel caso dei geopotenziali e della temperatura a 500 hPa hanno controbilanciato quelle negative di gennaio; lo scarto della temperatura ad 850 hPa è di ben 4.3°C, il più alto di tutte e tre le stazioni.

Nel complesso l’inverno è stato nettamente più freddo rispetto a Milano, un po' meno rispetto a Brindisi (che ha recuperato in parte grazie a febbraio); le differenze sono sempre negative rispetto a Milano, si azzerano rispetto a Brindisi per i geopotenziali e le temperature a 500 hPa.

Come si legge dalla tabella, le anomalie delle T ad 850 hPa e 500 hPa e dello ZT sono: +0.7°C, 0°C e +97 metri; esse sono positive analogamente a Milano, ma meno marcate.

In seguito aggiornerò il resoconto postato qui: Confronto sugli ultimi inverni Nord vs Sud (libera atmosfera)
Bè, batterti credo sia impossibile : dalla tua hai la latitudine e anche la longitudine!
Se una massa d'aria fredda tenta di avvicinarsi solo al Sud, dovrà per forza di cose coinvolgere anche te , inoltre sei favorito anche rispetto a Milano perchè sei lambito da aria fredda che passa oltralpe nel suo moto da ovest verso est.
Invece sia Milano sia Brindisi necessitano di affondi decisi.

Però il titolo di Regina dell'inverno lo meritiamo comunque per l'impegno profuso
Il gradiente tra Udine e Brindisi si è ridotto nell'inverno 2018/19 ad appena 0,7° contro una media di 2,1°. Non è roba da poco combattere così tenacemente!

Piuttosto, ritengo eclatanti le differenze tra Milano e Udine! Due mondi diversi, ma non siete distanti 1000 km e 5° di latitudine!

Si può dire che negli ultimi anni domina il gradiente longitudinale su quello latitudinale, anche se nel particolare così non è in alcuni mesi (penso Febbraio 2018). Conviene essere ad est, indipendentemente dalla latitudine, piuttosto che a ovest.