A livello ufficioso fuori dalla rete ufficiale la giornata estiva era già capitata addirittura a fine febbraio.
Da me invece quando i giorni scorsi si sono iniziati a raggiungere 23°C, nientepopodimeno da inizio febbraio non faceva massime così calde (inclusi pure i 20°C già descritti con luna piena la sera che erano surreali in inverno).
Ieri raggiunti 25°C a Locarno, da me 25.5°C e confermo anch'io la prima giornata estiva dell'anno il 10 aprile.
Nella mia serie che parte nel 2003, solo nel 2005, 2011, 2012 e 2014 la prima giornata estiva è avvenuta più presto. È una statistica che lascia il tempo che trova dato che di fatto qua vicino c'è comunque stata in modo sensazionale a febbraio, e spesso capitava che dopo magari un picco poi non si raggiungevano più tali temperature anche per un mese (esempio nel 2012 dopo un picco a fine marzo, ha fatto altrettanto caldo solo a fine aprile).
Allora guardo i record decadali per inizio aprile, ma vedo che i folli picchi di 30°C del 2011 sono al sicuro. I 25°C in prima decade di aprile prima erano stati raggiunti solo nel 2010, 2011 e 2014.
Parliamo comunque di una scaldata piuttosto rilevante per il periodo, infatti qualche record storico decadale è stato fatto in Francia. Possiamo anche dire un episodio stile terza decade di aprile 2018 anticipato astronomicamente.
Intanto il freddo continentale è stato così importante che ora il mese viaggia già a +0.5°C dalla 81/10, manco una decade ha influenzato.
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Segnalibri