Citazione Originariamente Scritto da Perlecano Visualizza Messaggio
nell'aprile 2011 facemmo 4 massime superiori a quella di oggi (periodo 7-10 aprile, tra l'altro: tutte in prima decade), con il picco spaventoso di 32 gradi sabato 9 aprile (ricordo che ci accorgemmo che alla macchina di mio padre si era rotta l'aria condizionata); due o tre massime sopra i 25-26 gradi le abbiamo fatte anche nell'aprile 2007 (tra le quali spicca la massima di martedì 24, che non fu lontana dai 30 gradi); nell'aprile 2018, spaventoso anche qui per costanza del clima estivo, si fecero 8 giorni su 9 (dal 18 al 26, con eccezione per il 19) con massima compresa tra i 26 (arrotondando all'intero più vicino) e i 28 gradi; interessante picco di 27,2 °C anche il 14 aprile 2015 (ricordo che in mattinata era entrato il favonio e si superavano abbondantemente i 20 gradi prima delle 10 del mattino). E penso di essermi perso per strada altri picchi superiori a quello odierno, anche se pochi (e superiori di poco). Quindi no, decisamente dalle mie parti non siamo nella top ten delle massime mensili della serie storica.

già aprile è il mese tipicamente con minor differenza nelle medie termiche tra diverse latitudini, specie in Europa meridionale; in più la tua varianza intergiornaliera è molto più ridotta della mia, per ovvie ragioni di continentalità vs clima marittimo; aggiungiamoci che i giorni di HP coincidono spesso con una tendenza favonica (settimana prossima no, dato che avremo un richiamo caldo prettamente da Sud, ma attualmente sì), mentre da te - correggimi se sbaglio - il mare ancora freddo dall'inverno, mediante le sue brezze diurne, tende a contenere le temperature massime (però a volte le brezze di mare non si attivano, specie in occasione di sciroccate apriline particolari? non so, chiedo a te).
Confermo la ricostruzione.
Questa è la mia Top10 di aprile dal 2003.
@burian br



Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk